Archivio news
14 Marzo 2017
PINO ROVEREDO AUTORE E REGISTA DI UN TESTO-DENUNCIA, CHE CORAGGIOSAMENTE TOCCA I TEMI DELLA DIPENDENZA E DELLA LOTTA ALLA DROGA
"Caracreatura" scritto e diretto da Pino Roveredo va in scena dal 16 marzo alla Sala Bartoli del Politeama Rossetti: una storia di rapporti familiari, di droga, di amore che molto racconta della società contemporanea. Un teatro potente e coinvolgente quello di Roveredo che trova una grande protagonista in Maria Grazia Plos, attorniata da Andrea Germani e - in video - da Riccardo Maranzana. La produzione è firmata dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Sabato 18 marzo alle 11.30 se ne discute con l’autore e gli interpreti all’Antico Caffé San Marco.
13 Marzo 2017
UN CAPOLAVORO BRECHTIANO CHE PARLA DEL BENE E DEL MALE NELL'ANIMO UMANO
L’attualità di Bertolt Brecht è al centro dello spettacolo “Puntila e il suo servo Matti”, nella regia di Ferdinando Bruni che sostiene anche il ruolo del titolo a capo della numerosa compagnia del Teatro dell’Elfo. Debutto mercoledì 15 marzo e repliche fino a domenica 19 per conoscere la storia di Puntila, padrone generoso se ubriaco, purtroppo cinico e oppressivo da sobrio. Al Politeama Rossetti per la stagione Prosa del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.
11 Marzo 2017
INIZIA CON LA PRIMAVERA LA NUOVA EDIZIONE DEL FESTIVAL "TSDANZA 3.0"
Si apre con la "Parsons Dance" il 14 marzo la terza edizione di "TSDanza", il festival di danza organizzato dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: grandi appuntamenti nel segno della grande danza italiana e internazionale si intrecceranno per l’intera primavera, fino a maggio 2017. Molte presenze prestigiose dopo Parsons. Sono attesi Carolyn Carlson, l’étoile Sabrina Brazzo, la Rioult Dance Company, Virgilio Sieni, Aterballetto e a suggello della rassegna, la presenza emozionante della Paul Taylor Dance Company.
7 Marzo 2017
IN UN'INSOLITA INTERVISTA TEATRALE, PIERA DEGLI ESPOSTI RIPERCORRE LA PROPRIA VITA E CARRIERA
Ritorna al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia la grandissima Piera Degli Esposti, protagonista di tanti successi di produzione, dallo “Zoo di vetro” per la regia di Furio Bordon ai campaniliani “Un’indimenticabile serata”. L’attrice si racconta in “Wikipiera” spiritosa e interessante intervista-spettacolo condotta da Pino Strabioli: l’appuntamento è al Teatro Miela, ma per la stagione altripercorsi dello Stabile regionale, a partire da giovedì 9 marzo.
6 Marzo 2017
IL TEATRO RITORNA AL MUSEO: NUOVE REPLICHE PER LE SCUOLE DI "A SARAJEVO IL 28 GIUGNO" AL "DE HENRIQUEZ"
Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il Comune di Trieste - Area Educazione, Università, Ricerca, Cultura e Sport, propongono nuovamente - dopo il successo registrato lo scorso anno – "A Sarajevo il 28 giugno" al Museo di guerra per la pace “Diego de Henriquez”. Dall’ 8 al 13 marzo e dal 20 al 24 marzo lo spettacolo sarà dato in matinée in una serie di repliche riservate alle scuole. Negli affascinanti spazi museali, circondati da reperti storici, gli attori della Compagnia del Teatro Stabile regionale saranno i protagonisti dello spettacolo, alla fine del quale sarà possibile visitare il Museo.
6 Marzo 2017
EROS PAGNI IN UNA MAGISTRALE PROVA D'ATTORE, NEL "MINETTI" DI THOMAS BERNHARD
Eros Pagni in “Minetti” di Thomas Bernard: diretto da Marco Sciaccaluga e prodotto dal Teatro Stabile dei Genova lo spettacolo arriva al Politeama Rossetti per la stagione Prosa del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Repliche da mercoledì 8 a domenica 12 marzo.
1 Marzo 2017
ANNUNCIATO OGGI IL GRANDE EVENTO INTERNAZIONALE: BLUE MAN GROUP PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA, A TRIESTE SARANNO AL ROSSETTI
BLUE MAN GROUP E’ L’EVENTO DELL’ANNO!
 Da 25 anni è tra gli spettacoli più visti al mondo. Oltre 35 milioni di spettatori si sono fatti travolgere dall’energia che il famosissimo trio di Uomini Blu fa esplodere sul palco. E ORA, PER LA PRIMA VOLTA, BLUE MAN GROUP ARRIVA IN ITALIA.
Il prossimo novembre, a Milano e TRIESTE, per tre settimane in cui tutto diventerà possibile, anche VIVERE A COLORI! PREVENDITA DALL'1 MARZO!
27 Febbraio 2017
FABRIZIO BENTIVOGLIO PROTAGONISTA DELL'ULIMO LAVORO DI STEFANO MASSINI, DIRETTO DA MICHELE PLACIDO
Fabrizio Bentivoglio è per la prima volta sul palcoscenico del Politeama Rossetti, diretto da Michele Placido in un nuovo lavoro di Stefano Massini: ecco le tre punte di diamante dello spettacolo italiano per "L’ora di ricevimento". Lo spettacolo debutta mercoledì 1 marzo per la Stagione Prosa del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Repliche fino a domenica 5 marzo.
1 Febbraio 2017
LA COMPAGNIA DI "UTOYA" INCONTRA IL PUBBLICO SABATO MATTINA ALL'ANTICO CAFFÈ SAN MARCO
Sabato 4 febbraio alle 11.30 all’Antico Caffé San Marco si terrà il nuovo appuntamento del ciclo “AperiTeatro” dedicato allo spettacolo Utoya di Edoardo Erba: saranno presenti i protagonisti Arianna Scommegna e Mattia Fabris e lo scrittore Luca Mariani autore del libro “Il silenzio sugli innocenti” che ha ispirato la regista e l’autore di Utoya. L’ingresso è libero.
30 Gennaio 2017
"LEO" È UNO SPETTACOLO SORPRENDENTE CHE PER UNA SERATA METTE IN DISCUSSIONE LA LEGGE DI GRAVITÀ
Geniale spettacolo ideato da Tobias Wegner e diretto da Daniel Brière "LEO" è un successo internazionale, pluripremiato al Festival di Edimburgo: arriva al Politeama Rossetti dal 2 al 5 febbraio per il cartellone Musical & Eventi del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Ingegnosa interazione di performance fisica dal vivo e proiezioni video, lo spettacolo rapisce gli spettatori narrando una storia delicata e destabilizza i sensi annullando la forza di gravità.
30 Gennaio 2017
TRE SPETTACOLI DI TEATRO FIGURA PER I PIÙ PICCOLI: INIZIA DALL'1 FEBBRAIO LA STAGIONE JUNIOR
Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia propone per il secondo anno un mini-cartellone dedicato all’infanzia e alla gioventù: parte infatti l’1 febbraio la “Stagione Junior” rivolta alle scuole d’infanzia e primarie creata in collaborazione con il CTA di Gorizia. Il primo spettacolo in cartellone è "Olivia Paperina", si proseguirà 7 febbraio con "Aida" è servita e a chiudere il 10 e 11 aprile sarà "Il Principe di mezzanotte". Tutti gli appuntamenti – eccellenti esempi di teatro di figura – saranno programmati in matinée.
27 Gennaio 2017
LA STRAGE DI UTOYA DIVENTA TEATRO GRAZIE AL DRAMMATURGO EDOARDO ERBA E ALLA REGIA DI SERENA SINIGAGLIA
La strage di Utoya del 2011 ispira prima un libro-inchiesta di Luca Mariani e ora uno spettacolo teatrale fortemente emozionate: "Utoya" scritto da Edoardo Erba e diretto da Serena Sinigaglia. Ne sono protagonisti – alla Sala Bartoli per il cartellone altripercorsi del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, dal 31 gennaio al 5 febbraio – Arianna Scommegna e Mattia Fabris.
Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter