Archivio news
4 Luglio 2024
IL PREMIO SIMONI AD ELISABETTA POZZI CHE SARÀ IN SCENA NELLA NUOVA STAGIONE DEL ROSSETTI
“Elisabetta Pozzi riceve il 4 luglio il prestigioso Premio Simoni: al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia la grande attrice ha lavorato spesso e ritornerà nella Stagione 2024-2025 da poco presentata, protagonista del monologo “Cassandra. O dell’inganno””.
2 Luglio 2024
ARRIVA ANDREA PUCCI: I BIGLIETTI IN VENDITA DAL 2 LUGLIO
“Andrea Pucci arriva a Trieste con il suo nuovo spettacolo "30 anni... e non sentirli”: sarà ospite il 15 e 16 ottobre al Politeama Rossetti. Dal 2 luglio si possono acquistare i biglietti”.
1 Luglio 2024
"I SEGRETI DEI GIARDINI DELL'ARCIDUCA" È IN SCENA DAL 2 AL 7 LUGLIO NEL PARCO DI MIRAMARE
“Il Rossetti a Miramare 2024” prosegue nel segno dell’amore: dal 2 al 7 luglio nel Parco va in scena “I segreti dei giardini dell’Arciduca” scritto e diretto da Paola Bonesi da un’idea di Andreina Contessa e interpretato dagli attori di riferimento dello Stabile. Vi si narra la passione di Massimiliano per la natura e per quel luogo incantato che da uno scoglio sul mare trasformò in un parco unico e prezioso. La rassegna nasce dalla collaborazione fra il Teatro Stabile regionale e il Museo Storico del Parco e del Castello di Miramare. I biglietti sono in vendita".
27 Giugno 2024
CON DUE CONCERTI, IL 29 E 30 GIUGNO SI INAUGURA LA RASSEGNA "IL ROSSETTI A MIRAMARE"
“L’interpretazione di Sergio Rubini, il Maestro Alvise Casellati sul podio dell’Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste e lo struggente romanticismo di “Werther”, il melologo di Gaetano Pugnani per voce recitante e orchestra: apre nel segno dell’amore “Il Rossetti a Miramare” il 29 giugno alle ore 21.30. La rassegna è frutto della sinergia fra il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare ed il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia a cui per i primi due appuntamenti si unisce il Teatro Lirico Giuseppe Verdi”.
25 Giugno 2024
PRESENTATO LO SPETTACOLO ITINERANTE "I PICCOLI DI PODRECCA ON THE ROAD"
“Il progetto “I Piccoli di Podrecca on the Road” che il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ha realizzato grazie al sostegno della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia è stato applaudito in anteprima all’esterno del Politeama Rossetti dopo la conferenza di presentazione della Stagione 2024-2025. Si tratta di uno spettacolo delle antiche marionette che viaggiando su un camion attrezzato e raggiunge nuovo pubblico sul territorio regionale e oltre. All’esordio ha assistito Mario Anzil, Vicepresidente e Assessore alla Cultura della Regione”.
Le immagini sono di Paola Ramella.
24 Giugno 2024
CIRQUE DU SOLEIL ARRIVA IN ITALIA NEL 2025: PER LA PRIMA VOLTA IN FRIULI VENEZIA GIULIA, TRIESTE UNICA NUOVA PIAZZA DEL TOUR MONDIALE
“Il Cirque du Soleil arriva Trieste dal 13 giugno al 13 luglio 2025 con Alegría - In A New Light, il più spettacolare e uno fra i più imponenti show mai andati in scena in Friuli Venezia Giulia".
12 Giugno 2024
ARRIVA A TRIESTE IN ANTEPRIMA NAZIONALE "ANASTASIA IL MUSICAL". BIGLIETTI IN VENDITA DAL 13 GIUGNO
“Presentato dai produttori di “The Phantom of the Opera” e firmato dallo stesso regista, Federico Bellone, arriva a Trieste “Anastasia. Il musical” con le musiche di Lynn Ahrens e Stephen Flaherty ed il libretto di Terrence McNally, tratto dal cult di animazione del 1997 e dal film Premio Oscar del 1957. I biglietti per lo spettacolo vanno in vendita giovedì 13 giugno: l’evento fuori abbonamento è ospite del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, dall’11 al 15 dicembre 2024”.
6 Giugno 2024
PRESENTATI GLI OTTIMI DATI A BILANCIO DELLA STAGIONE 2023-2024: TANTI RECORD
“Più spettatori che abitanti in città: il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia “sfonda” il traguardo dei 200.000 spettatori nella Stagione 2023-2024 appena conclusa e festeggia il record storico d’incassi ed eccellenti risultati raccolti dalle produzioni in tournée: dati che consolidano il ruolo del Teatro a livello nazionale e la sua attrattività per un pubblico sempre più ampio”.
24 Maggio 2024
PRESENTATA LA RASSEGNA "IL ROSSETTI A MIRAMARE" 2024: SINERGIA FRA ISTITUZIONI PER CREARE ARTE E BELLEZZA
“È l’amore il fil rouge de “Il Rossetti a Miramare”: un amore evocato fin dall’inaugurazione del 29 giugno con “Werther” il melologo di Gaetano Pugnani con protagonisti Sergio Rubini e l’Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste che si consolida prestigioso partner per due eventi. La rassegna, frutto della sinergia fra il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare ed il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, intreccia cinque spettacoli e si chiude dal 20 al 24 luglio con l’inedito “Discorsi amorosi da ascoltare e leggere al tramonto!” a cura di Paolo Valerio, con Stefania Rocca e musicisti dal vivo. “Il Rossetti a Miramare” propone arte e bellezza in uno dei luoghi più preziosi del Friuli Venezia Giulia, arricchendone l’offerta culturale e turistica di livello. Prevendita dal 24 maggio”.
2 Maggio 2024
DEBUTTO MONDIALE PER "PESSOA- SINCE I HAVE BEEN ME" NUOVA COPRODUZIONE DEL ROSSETTI FIRMATA DAL GRANDE MAESTRO ROBERT WILSON
Uno straordinario evento internazionale che arriverà al Politeama Rossetti dal 13 febbraio 2025 è "Pessoa - Since I have been me" accolto da una standing ovation trionfale per Robert Wilson alla prima mondiale a Firenze. Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia coproduce lo spettacolo.
14 Aprile 2024
IL TEATRO DEI BORGIA PORTA ALLA SALA BARTOLI UNA RIFLESSIONE SU GIACOMO MATTEOTTI
“Dare corpo teatrale a chi ha sentito il bisogno di “dare corpo laico alle proprie idee”: è in scena il 16 e 17 aprile “Giacomo” . Un lavoro di ricerca affascinante, dedicato a Giacomo Matteotti nel centenario della scomparsa e portato in scena da Elena Cotugno con la regia di Gianpiero Borgia”.
13 Aprile 2024
"GREASE" IL CULT DELLA COMPAGNIA DELLA RANCIA RITORNA A TRIESTE
“Un vero cult del musical ritorna al Politeama Rossetti: “Grease” della Compagnia della Rancia in una nuova edizione firmata da Saverio Marconi è in scena per sole due date il 16 e il 17 aprile. Lo spettacolo è programmato nell’ambito della stagione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia”.