"I SEGRETI DEI GIARDINI DELL'ARCIDUCA" È IN SCENA DAL 2 AL 7 LUGLIO NEL PARCO DI MIRAMARE
  • 1 Luglio 2024
  • Comunicati stampa

“Il Rossetti a Miramare 2024” prosegue nel segno dell’amore, e - dopo il successo dei due concerti inaugurali - ripropone dal 2 al 7 luglio nel Parco lo spettacolo “I segreti dei giardini dell’Arciduca” scritto e diretto da Paola Bonesi da un’idea di Andreina Contessa e interpretato dagli attori di riferimento dello Stabile. Vi si narra la passione di Massimiliano per la natura e per quel luogo incantato che da uno scoglio sul mare trasformò in un parco unico e prezioso. La rassegna nasce dalla collaborazione fra il Teatro Stabile regionale e il Museo Storico del Parco e del Castello di Miramare. I biglietti sono in vendita”.

 

I bellissimi concerti al tramonto e all’alba - entrambi in collaborazione con il Teatro Lirico G.Verdi di Trieste - hanno dato il La anche quest’anno alla rassegna “Il Rossetti a Miramare. Con uno sguardo d’infinito amore” che è creata in sinergia fra il Museo Storico del Castello e del Parco di Miramare e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.

 

Il prossimo appuntamento - in scena dal 2 al 7 luglio - si concentra proprio sulla storia del Parco e narra dell’amore grande di Massimiliano per quel luogo e di come lo ha creato con l’aiuto del suo fido giardiniere Jelinek. Un sogno divenuto realtà ma che l’Arciduca troppo poco poté godere con la sua dolce Carlotta. Il Parco rimane però una sua perpetua eredità, un luogo unico e incantevole che calamita migliaia di turisti ed è da sempre uno dei rifugi preferiti per i triestini in cerca di pace.

 

“I segreti dei giardini dell’Arciduca” testo e regia di Paola Bonesi nasce da un’idea di Andreina Contessa: dopo i successi riscossi fin dall’estate 2022, ritorna per alcun e sere a grande richiesta nell’ambito della rassegna che il direttore dello Stabile regionale Paolo Valerio realizza entrando nella splendida natura del Parco di Miramare quasi “in punta di piedi”, senza far uso di strumentazioni invasive, con molto rispetto per l’ambiente e semplicemente incastonando le performance teatrali nelle scenografie spontanee offerte da Miramare.

Per “I segreti dei giardini dell’Arciduca” Andreina Contessa, che ha suggerito di costruire uno spettacolo dove Miramare fosse davvero protagonista, ed ha concesso allo Stabile regionale di accedere al carteggio fra Massimiliano e il giardiniere di corte Anton Jelinek, una documentazione diretta, che molto racconta della nascita del Parco di Miramare e del suo creatore.

Paola Bonesi ha lavorato a lungo sulle loro lettere e via via ha allargato il campo, studiando il carattere dell’Arciduca, le sue vicende storiche, le sue utopie attraverso ulteriori testimonianze, diari, racconti di personaggi che furono al suo fianco a Miramare e poi in Messico… Il suo parco sembra restituire tutte queste sue sfaccettature, e perpetuarle nelle emozioni che trasmette.

 

«Oh, lasciatemi i miei silenziosi, quieti sentieri/il viottolo nascosto nel bosco dei mirti; /la cura delle scienze e delle muse /è più dolce, credetemi, dello splendore dell’oro» scriveva ad esempio l’Arciduca Massimiliano e nello spettacolo il pubblico ritroverà queste parole, restituite da un cast perfettamente intonato e composto dagli attori di riferimento del Teatro Stabile Marco Casazza, Ester Galazzi, Andrea Germani, Jacopo Morra, Maria Grazia Plos e da Francesca Boldrin, Alessandro Colombo, Veronica Dariol, Giacomo Andrea Faroldi, Radu Murarasu.

 

«Uno spettacolo itinerante e site-specific - ha spiegato l’autrice e regista Paola Bonesi - incentrato sul rapporto fra un giardino e il suo creatore, anzi “i giardini”, dato che il Parco di Miramare contiene tanti diversi giardini, ognuno dei quali trasmette sensazioni diverse. Sono stata felice di lavorare su questo, perché ho potuto ritornare ad una materia che avevo già avvicinato vent’anni fa e costruire qualcosa di inedito, che valorizzasse anche i grandi lavori che a Miramare vengono portati avanti negli ultimi anni: il ripristino dei giardini, attento, accurato è sotto gli occhi di tutti… La fedeltà al progetto originario di Massimiliano ci fa capire molte cose che non potevamo immaginare: come ad esempio nel parterre che sta riappropriandosi della sua dimensione anche verticale, e ciò finalmente dà senso alle statue posizionate in alto sulle colonne».

 

L’autrice, per dare voce al testamento artistico, spirituale, filosofico di Massimiliano - sostanziato proprio nel Parco - ha immaginato che nel tempo sospeso del giardino, fra le luci e le ombre del tramonto, potessero apparire - e parlare davanti al pubblico - alcuni personaggi, che restituiscono tessere, ricordi, aneddoti dell’Arciduca e della storia di Miramare: al già citato Jelinek si uniranno allora l’Arciduchessa Sofia, il medico di corte in Messico Samuel Von Basch, poi José Luis Blasio il giovane segretario personale dell’Imperatore che lo seguì fino all’ultimo e naturalmente la sua amata Carlotta con la dama di compagnia Contessa Paula Kollovitz…
Un gruppo di attori-giardinieri faranno da guide al pubblico in un itinerario capace di intrecciare suggestioni sonore e profumi, memorie storiche e presenze misteriose, e di regalare momenti d’incanto passeggiando fra le dalie, il Ginkgo, la sequoia, il cipresso… muti ma diretti testimoni del sogno eterno di un principe viaggiatore.

 

I biglietti per tutti gli spettacoli sono disponibili alla Biglietteria del Politeama Rossetti, nei punti vendita e nei circuiti consueti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, www.ilrossetti.vivaticket.it. Da un’ora prima dell’inizio gli ultimi biglietti disponibili vengono ogni sera messi in vendita anche all’Info Point all’ingresso del Parco di Miramare. È fortemente consigliato l’acquisto in prevendita. Il prezzo dei biglietti sarà di €20 (Intero) e €17 (ridotto)

 

L’appuntamento successivo nel Parco di Miramare - dal 9 al 19 luglio - sarà lo spettacolo itinerante “Green Shakesperare. Trees, Storms, Flowers and the Moon”.

  • - -

I SEGRETI DEI GIARDINI DELL’ARCIDUCA

Il sogno eterno di un principe viaggiatore

 

scritto e diretto da Paola Bonesi

con Marco Casazza, Ester Galazzi, Andrea Germani, Jacopo Morra, Maria Grazia Plos

e con Francesca Boldrin, Alessandro Colombo, Veronica Dariol, Giacomo Andrea Faroldi,

Radu Murarasu

produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
in collaborazione con Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare

 

L’ufficio stampa

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter