Archivio news
1 Novembre 2012
SI RIFLETTE SU TEMI DELICATI MA CON HUMOR IN "TROTE" CON PAOLO TRIESTINO E NICOLA PISTOIA
Affrontare con humor irresistibile argomenti difficili e fortemente legati alla nostra realtà: Paolo Triestino e Nicola Pistoia – registi e interpreti – in scena con Elisabetta De Vito ci riescono, forti della loro talento e del testo ben congegnato di Edoardo Erba. Debutto martedì 6 novembre alle 20.30 alla Sala Assicurazioni Generali del Politeama Rossetti e repliche fino a giovedì 8.
30 Ottobre 2012
IL SOGNO DEL TITANIC RACCONTATO ATTRAVERSO LA MUSICA E LA MAGIA DEL TEATRO
Dedicato al Titanic nel centenario dell’affondamento, il primo musical della Stagione 2012-2013 al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Scritto e diretto da Federico Bellone, fra le musiche un indimenticabile tema di Ennio Morricone, protagonista l’ottimo Danilo Brugia "Titanic - il racconto di un sogno" avvincerà anche per la storia sentimentale e avventurosa e gli effetti speciali della messinscena. Debutto giovedì 1 novembre alle ore 20.30 alla Sala Assicurazioni Generali.
27 Ottobre 2012
UN GALA' DEDICATO ALLA FIGURA DEL CIGNO APRE IL CARTELLONE DANZA DELLO STABILE REGIONALE
LIl prestigioso Gran Gala Il Cigno Nero, a cura di Daniele Cipriani porta sul palcoscenico del Politeama Rossetti protagonisti si assoluto livello: Irina Dovorovenko e Maxim Beloserkovsky, primi ballerini dell’American Ballet Theatre, Alessio Carbone primo ballerino dell’Opéra de Paris e stelle del Teatro alla Scala e dell’Opera di Roma. Coreografie di Marius Petipa, Michel Fokine, Maurice Bejart, Ben Stevenson. Da non perdere martedì 30 e mercoledì 31 ottobre alle 20.30 alla Sala Assicurazioni Generali
25 Ottobre 2012
LUCA BARBARESCHI E FILIPPO DINI CONVERSANO CON PETER BROWN
Il 26 ottobre alle ore 18 alla Sala Bartoli, Luca Barbareschi e gli interpreti de "Il discorso del Re" incontrano il pubblico nel corso di una conferenza condotta dal direttore della British School del Friuli Venezia Giulia.
23 Ottobre 2012
LA STAGIONE DELLO STABILE REGIONALE SI INAUGURA CON "IL DISCORSO DEL RE"
È la delicata e colta drammaturgia di David Seidler a inaugurare con Il discorso del Re la stagione 2012-2013 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Nata per il teatro, divenuta recentemente film da Premio Oscar, la pièce debutta sui palcoscenici italiani grazie a Luca Barbareschi regista e protagonista – assieme a Filippo Dini – dello spettacolo, che è un inno poetico alla parola, elemento magico e fondante del teatro. Debutto giovedì 25 ottobre alla Sala Assicurazioni generali del Politeama Rossetti e repliche fino a domenica 28 ottobre, con recita dppia, alle 16 e alle 20.30
19 Ottobre 2012
DUE INTERESSANTI INCONTRI CHIUDONO IL CICLO "ASPETTANDO LA BELLA STAGIONE" IL 22 E 23 OTTOBRE
Lunedì 22 ottobre alle ore 17.30 alla Sala Bartoli approfondimento in lingua inglese sul "Macbeth" shakespeariano: a cura di Peter Brown. Martedì 23 gran finale con "Priscilla!" Stefano Curti conduce con Umberto Bosazzi uno speciale sul musical in collegamento con i protagonisti.
16 Ottobre 2012
PER IL CONCERTO DI BOLLANI, NUOVA COLLABORAZIONE CON LA SOCIETA' DEI CONCERTI
La Società dei Concerti di Trieste e il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ampliano il loro storico legame, collaborando per il concerto inaugurale della stagione concertistica che si terrà il 5 novembre. Ne saranno protagonisti il Danish Trio con Stefano Bollani: per lo straordinario evento saranno messi a disposizione dei “non soci” circa 400 biglietti da acquistare attraverso i canali di vendita dello Stabile regionale.
15 Ottobre 2012
PINO ROVEREDO E MARKO SOSIC ALLA SALA BARTOLI PER RACCONTARE UN NUOVO SPETTACOLO: MARTEDì 16 ALLE 17.30
Il 16 ottobre l’autore Pino Roveredo e il regista Marko Sosic raccontano "La melodia del corvo", modera Noemi Calzolari. L’appuntamento – alla Sala Bartoli alle 17.30 – rientra nel ciclo Aspettando la bella Stagione.
15 Ottobre 2012
"LEI DUNQUE CAPIRA'" DOMENICA 21 OTTOBRE ALLE 17 UNA RECITA STRAORDINARIA
Recita straordinaria – domenica 21 ottobre alle ore 17 alla Sala Bartoli – di "Lei dunque capirà" di Claudio Magris, ottima prova d’attrice di Daniela Giovanetti diretta da Antonio Calenda. Lo spettacolo è una delle più fortunate produzioni del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia replicato a livello nazionale e internazionale: a Trieste una replica speciale, prima di approdare al Piccolo Teatro di Milano dove lo spettacolo apre la sua tournée 2012. Biglietti in vendita da martedì 16 ottobre
9 Ottobre 2012
ANTONIO CALENDA RACCONTA LE NUOVE PRODUZIONI DELLO STABILE: APPUNTAMENTO IL 10 OTTOBRE CON TRE OSPITI INTERESSANTI
Le nuove produzioni dello Stabile regionale saranno al centro dell’incontro di mercoledì 10 ottobre condotto da Antonio Calenda alla Sala Bartoli: "Hedda Gabler", "I due fratelli", "Fiona" gli spettacoli “raccontanti” nel corso dei collegamenti con Luciano Roman, Adriano Braidotti e l’autore Alberto Bassetti.
8 Ottobre 2012
ANTONIO CALENDA SPIEGA IL GRANDE TEATRO DEL NOVECENTO CON OSPITI FRANCO BRANCIAROLI E ANGELO CAMPOLO MARTEDì 9 OTTOBRE ALLA SALA BARTOL
"Aspettando la bella stagione" evolve in un nuovo appuntamento: alle 17.30 martedì 9 ottobre si parla di Teatro del Novecento con i protagonisti de "Il Teatrante" di Bernhard e "Trovarsi" di Pirandello. Modera Antonio Calenda.
5 Ottobre 2012
LUNEDì 8 OTTOBRE SI PARLA Di HEINRICH VON KLEIST CON LORENZO GLEIJESES E STEFANO SANTOSPAGO
Antonio Calenda conduce la conversazione dedicata a "Il Principe di Homburg" di von Kleist in programma lunedì 8 ottobre alle 17.30 alla Sala Bartoli: l'appuntamento appartiene al ciclo "Aspettando la bella stagione" e avrà ospiti Lorenzo Gleijeses e Stefano Santospago interpreti dello spettacolo diretto da Cesare Lievi.
Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter