-
Crediti
regia di Simon Phillips
regia italiana di Matteo Gastaldo
coreografie di Ross Coleman and Andrew Hallsworth
regista associato Dean Bryant
coreografo associato Natalie Gilhomedirezione musicale di Fabio Serri
una produzione All Entertainment
Ne ha fatta di strada quel bus color rosa... e nel suo inconsueto itinerario sosta nuovamente a Trieste nel decennale del suo arrivo in Italia. Stiamo parlando del musical “Priscilla, la regina del deserto”, di cui questo mezzo di trasporto è l’icona. Ed è suo il percorso inusuale, innanzitutto perché parte da Sidney. “Priscilla” infatti è un musical australiano, per creazione e ambientazione, ed è singolare e molto coinvolgente. Né la distanza né l’oceano hanno rallentato il suo successo: nato come film (degli stessi autori Stephan Elliott e Allan Scott), viene trasformato in musical nel 2006 e diventa per l’Australia il maggior successo di tutti i tempi. Poi vola a Londra, a Toronto, a Broadway ed infine in Italia (solo Trieste, Milano e Roma ospitarono l’imponentissimo primo allestimento) e l’esito si ripete davanti a ogni platea: repliche su repliche e standing ovation.
Clicca qui per l'acquisto con l'abbonamento libero/stelle
Clicca qui per l'acquisto dei biglietti su Vivaticket
Clicca qui per l'acquisto dei biglietti su TicketOne
PREZZO DEI BIGLIETTI
Platea A-B Interi € 69 | Ridotti € 64 |5★
Platea C Interi € 59 | Ridotti € 55 | 5★
Prima galleria Interi € 49 | Ridotti € 44 | 4★
Seconda galleria Interi € 39 | Ridotti € 35 | 3★
Loggione € 29 | Ridotti € 26 | 2★
Prenotazioni stelle 25/10 h. 10.00
Vendita biglietti 27/10 h. 10.00
Al Politeama il musical va in scena nello sfavillante allestimento che festeggia 10 anni di platee gremite, risate e commozione. Ed il pubblico nuovamente ne apprezzerà l’indimenticabile messinscena, i 500 fantasiosi costumi (al debutto si organizzò addirittura una visita del backstage per farli ammirare da vicino), la bellezza della partitura con hit trascinanti, da “I Will Survive” a “Like a Virgin”... Elementi che raccontano una storia d’inclusione, amicizia, amore: i protagonisti sono infatti degli artisti che sul bus nominato “Priscilla” attraversano l’Australia con il loro spettacolo di Drag Queen. Dall’avventura on the road riceveranno molto più del successo artistico.