-
Crediti
testi collettivi a cura di Angela Pianca
regia di Francesca Varsori Barbazza
coreografia di Sarah Taylor
aiuto regia: Marzia Ritossacon Francesca Varsori Barbazza, Roberto Marcucci, Marzia Ritossa, Gabriele Palmano, Dario Kuzma, Giuseppe Feminiano, Pavel Berdon, Franco Cedolin, Roberto Parisi, Jasmine Bastiani, Paolo Comar, Leonardo Zanella, Analia Casares, Marco Festuccia, Maria Iuliani
musiche dal vivo: Alice Gherzil(voce), Fabio Sfregola(chitarra), Denis Bais(basso), Mario Rui(cajon)
ai pennelli Luca Bencichproduzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e Accademia della Follia - Claudio Misculin
Clicca qui per acquistare il tuo biglietto
Clicca qui per la prenotazione con l'abbonamento libero (stelle, prosa-passages)
ATTENZIONE: i possessori di biglietti di abbonamento e biglietti per le repliche programmate alla Sala Bartoli devono annullare il biglietto presso una delle biglietterie.
Inoltre, a seguito del cambiamento dei termini del coprifuoco notturno, le repliche dello spettacolo inizieranno alle ore 20:30 , i biglietti già acquistati restano validi pur riportando un'orario diverso.
PREZZO DEI BIGLIETTI
Posto unico Interi € 19 | Ridotti € 16 | 1★
Prenotazioni e vendita biglietti 18/5 h. 10.00
Lo spettacolo rientra nell' abbonamento PASSAGES, il turno fisso PASSAGES è previsto il 17 giugno; gli abbonati in possesso di biglietti per la Sala Bartoli, devono provvedere ad annullarli presso una delle biglietterie.
Sarà un’emozione vivida assistere a “Tu che mi fai”, con cui l’Accademia della Follia rende omaggio a Claudio Misculin che per molti anni ne è stato la guida.
Claudio Misculin è stato attore, autore, regista e Maestro di teatro (molto) singolare, il cui lavoro si è avuto modo di apprezzare allo Stabile regionale in più occasioni, dalla coproduzione “Stravaganza”, avventura del 2009 e arrivata addirittura in Sudamerica, a “Crucifige”, a “Obelix e Asterix”... A evocare Misculin sarà ora lo sguardo ironico e poetico di tre donne che hanno determinato tre epoche distinte nella sua lunga carriera artistica dedicata alla ricerca tra Teatro e Follia, sintetizzata nella formula “Tecnica + Follia = Arte”. Tre donne e tre passaggi teatrali che raccontano questa storia e le storie di questo teatro, dando vita ad un affresco lucido, ironico, poetico e profondamente umano di volti, sentimenti, ricordi e sfide. Da quell’incontro, il “toro calvo” e queste donne non torneranno mai più ad essere gli stessi di prima.
«Ecco, questo io volevo essere e questo sono – ha scritto Claudio Misculin – questo volevo fare e questo faccio: elaborare una linea estetica non fine a sè stessa».
La prova tangibile del raggiungimento di questo suo obiettivo è proprio nella sostanza umana, artistica, poetica dell’“Accademia della Follia”, compagnia che si definisce di “Matti di mestiere e Attori per vocazione” e che nasce nel 1992 dal percorso teorico-pratico che il Velemir Teatro (1983) realizza nell’ambito dell’esperienza basagliana.