VANESSA INCONTRADA È PROTAGONISTA DEL MUSICAL "ALTA SOCIETA'" SULLE SPLENDIDE MUSICHE DI COLE PORTER
- 24 Marzo 2007
- Generale
La dolcezza e l’allegria di Vanessa
Incontrada, assieme alla sua versatilità ed al suo talento, faranno
dell’attrice una perfetta Tracy Samantha Lord, la protagonista del
musical Alta Società, in scena al Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia da martedì 27 marzo a domenica 1 aprile.
Alta Società – che conclude con una storia toccante e raffinata, ma anche brillante e scatenata la stagione Musical e grandi eventi – giunge al Politeama Rossetti nell’allestimento firmato da Massimo Romeo Piparo e prodotto da Planet Musical Italy, arricchito e reso indimenticabile dalle splendide musiche del grande Cole Porter.
Accanto alla Incontrada un cast ricchissimo di oltre 20 fra cantanti e attori interpreteranno le sfavillanti figure che popolano Alta Società: basato sulla commedia The Philadelphia Story di Philip Barry, il musical ha due importanti precedenti cinematografici, il primo è stato il film intitolato come la commedia e interpretato nel 1940 da Katharine Hepburn e Cary Grant. Successivamente, nel 1956, è arrivato il grande successo di High Society: un cast veramente stellare era – accanto alla piacevolezza della sceneggiatura e all’eleganza delle musiche –fra i motivi alla base della grande eco suscitata dal film, interpretato dalla bellissima Grace Kelly, da Bing Crosby e Frank Sinatra e – nel ruolo di sé stesso – da Louis Armstrong.
A teatro, il musical è stato programmato per anni a Broadway e nel West End londinese con molto successo: a Londra in particolare è stato interpretato da Jerry Hall nel ruolo della protagonista.
Tracy Samantha Lord è una ricca ereditiera della high class americana: sarebbe un donna romantica, piena di vita, ma come vuole il ceto cui appartiene, appare invece costretta in ferree convenzioni sociali, regole di comportamento e convenienze che l’hanno convinta ad accettare di sposare un insignificante industriale. Non è però vero amore, almeno non è passione: ciononostante Tracy arriva alla vigilia del matrimonio.
Ma proprio in occasione dei festeggiamenti, inaspettato, si presenta il suo ex marito Dexter Haven, romantico ed eccentrico designer di barche a vela, ancora innamorato della sofisticata e bellissima Samantha.
Il suo arrivo, porta naturalmente scompiglio e se Tracy Samantha sulle prime crede di potersi controllare e gestire la situazione, in breve rimane invece in balia del fascino di Dexter e dei sentimenti che ancora li legano. E con non pochi colpi di scena, il piano del sontuoso e aristocratico matrimonio viene mandato all’aria.
Al tourbillon dei festeggiamenti prematrimoniali, dei preparativi e alle sorprendenti evoluzioni finali della vicenda – ambientata sullo sfondo di una villa sfarzosa, fra abiti eleganti, incontri raffinati e tanto champagne – prende parte tutto un mondo di figure, nessuna delle quali può essere considerata di secondo piano: il seducente seppur squattrinato scrittore Mike Connor, che s’improvvisa reporter d’assalto e si presenta insieme alla fotografa Liz Imbrie, per realizzare un reportage sulle nozze da jet set, Dinah la sorellina invadente, lo spregiudicato zio Willie, inarrestabile playboy… Se questi personaggi potrebbero indurci a una bonaria critica sociale, rimane nella favola la storia d’amore di Tracy, che se inizialmente appare avviata ormai a un atteggiamento scostante, distaccato, acida, indisponibile verso i sentimenti e intollerante verso il prossimo, grazie alla passione diventa invece scatenata, libera e riconciliata con il mondo.
Un profilo assolutamente affine a quello che dà di sé Vanessa Incontrada, brava attrice cinematografica in film interessanti, come Il cuore altrove e il recente La cena per farli conoscere di Pupi Avati, o Quale amore di Maurizio Sciarra e A/R Andata e ritorno di Marco Ponti, ma anche deliziosa e versatile show girl impegnata alla conduzione di trasmissioni di grande successo quali Festivalbar (nel 2005) e Zelig Circus dove è stata al fianco di Claudio Bisio per tre stagioni consecutive.
Il suo esordio nel mondo del musical avviene su un’incantevole colonna sonora: a rendere assolutamente prezioso Alta Società infatti sono le splendide musiche di Cole Porter, uno dei massimi maestri del Novecento musicale. Le sue indimenticabili musiche e canzoni si succedono talvolta intime e sentimentali come True Love, talvolta brillanti e movimentate, base di trascinanti coreografie, come accade con Let’s Misbehave!. Si sogna poi con So in Love, High Society e – novità dell’allestimento italiano – che segue una scelta già sperimentata nelle più recenti edizioni del musical in Inghilterra – con i più grandi successi swing di Porter non presenti nella colonna sonora originale, ma mutuati da altri capolavori del compositore: De-Lovely, Easy to love, I get a kick out of You, Night and Day, incastonate come gioielli nella già splendida partitura.
Degno di nota il cast di Alta Società: chi segue e ama il musical vi ritroverà diversi nomi di livello fra gli artisti italiani che si dedicano al genere. Accanto alla Incontrada (Tracy Samantha Lord) recitano infatti nelle parti che furono di Sinatra e Crosby rispettivamente Christian Ruiz (Mike) e Simone Leonardi (Dexter), Giulio Farnese (Zio Willie), Francesca Taverni (Liz), Enrico Baroni (Seth Lord), Barbara Lo Gaglio (Mrs Lord), Sandro Querci (George), Daniela Simula (Dinah). Figurano poi nel coro Manuela Tasciotti, Nunzia De Lucia, Piero Di Blasio, Enrico Bernardi, Paride Acacia, Francesco Regina e nel corpo di ballo Elisabetta Pignataro, Sara Soldi, Sergio Cunto, Silvia Di Liberto e Vincenzo Minieri.
Firma lo spettacolo un esperto del genere, già applaudito allo Stabile regionale in diverse occasioni: Massimo Romeo Piparo. Sue le regie infatti di Jesus Christ Superstar, Evita, La Febbre del Sabato Sera, Lady Day ospitati nelle stagioni passate anche al Politeama Rossetti, oltre a Tommy e My Fair Lady. A questa carriera alterna gli impegni d’autore in televisione di rilevanti successi come le tre edizioni di Stasera pago io con Fiorello, quelle di Ballando con le Stelle su Raiuno, di Notti sul ghiaccio (Raiuno), a cui si aggiunge Garda che Musical! (Raidue).
Per l’allestimento hanno collaborato col regista Marco Calzavara per le scene, Federica Boldrini per i costumi, Marco Policastro per le luci, Luca Finotti per il suono, Claudia Scimonelli per le coreografie ed Emanuele Friello per la direzione musicale. Piparo firma anche l’adattamento italiano e Giorgio Calabrese ha invece tradotto le liriche.
A conclusione del cartellone dei “Musical & grandi eventi” Alta Società sarà in scena al Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia a partire da martedì 27 marzo alle 20.30 fino alla domenica 1 aprile, quando si tiene la sola recita pomeridiana, alle ore 16.
La stagione "Musical & grandi eventi" del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia viene realizzata con il contributo della Fondazione CrTrieste e della camera di Commercio di Trieste.
Acquisti e informazioni presso la Biglietteria del Politeama Rossetti (da lunedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19), il Ticket Point di Corso Italia (giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19) e Agenzia Pansepol (via del Monte, 2) Agenzia Bagolandia (Via San Marco, 45) e presso le agenzie di Muggia (Agenzia Peekabooh), Monfalcone (Agenzia Universal), Gorizia (Agenzia Appiani), San Vito al Tagliamento (Agenzia Medina Viaggi) e presso le Agenzie del circuito Charta presenti sul territorio nazionale (elenco sul sito del Teatro). Informazioni anche sul sito www.ilrossetti.it. e al tel. 040/3593511.
Alta Società – che conclude con una storia toccante e raffinata, ma anche brillante e scatenata la stagione Musical e grandi eventi – giunge al Politeama Rossetti nell’allestimento firmato da Massimo Romeo Piparo e prodotto da Planet Musical Italy, arricchito e reso indimenticabile dalle splendide musiche del grande Cole Porter.
Accanto alla Incontrada un cast ricchissimo di oltre 20 fra cantanti e attori interpreteranno le sfavillanti figure che popolano Alta Società: basato sulla commedia The Philadelphia Story di Philip Barry, il musical ha due importanti precedenti cinematografici, il primo è stato il film intitolato come la commedia e interpretato nel 1940 da Katharine Hepburn e Cary Grant. Successivamente, nel 1956, è arrivato il grande successo di High Society: un cast veramente stellare era – accanto alla piacevolezza della sceneggiatura e all’eleganza delle musiche –fra i motivi alla base della grande eco suscitata dal film, interpretato dalla bellissima Grace Kelly, da Bing Crosby e Frank Sinatra e – nel ruolo di sé stesso – da Louis Armstrong.
A teatro, il musical è stato programmato per anni a Broadway e nel West End londinese con molto successo: a Londra in particolare è stato interpretato da Jerry Hall nel ruolo della protagonista.
Tracy Samantha Lord è una ricca ereditiera della high class americana: sarebbe un donna romantica, piena di vita, ma come vuole il ceto cui appartiene, appare invece costretta in ferree convenzioni sociali, regole di comportamento e convenienze che l’hanno convinta ad accettare di sposare un insignificante industriale. Non è però vero amore, almeno non è passione: ciononostante Tracy arriva alla vigilia del matrimonio.
Ma proprio in occasione dei festeggiamenti, inaspettato, si presenta il suo ex marito Dexter Haven, romantico ed eccentrico designer di barche a vela, ancora innamorato della sofisticata e bellissima Samantha.
Il suo arrivo, porta naturalmente scompiglio e se Tracy Samantha sulle prime crede di potersi controllare e gestire la situazione, in breve rimane invece in balia del fascino di Dexter e dei sentimenti che ancora li legano. E con non pochi colpi di scena, il piano del sontuoso e aristocratico matrimonio viene mandato all’aria.
Al tourbillon dei festeggiamenti prematrimoniali, dei preparativi e alle sorprendenti evoluzioni finali della vicenda – ambientata sullo sfondo di una villa sfarzosa, fra abiti eleganti, incontri raffinati e tanto champagne – prende parte tutto un mondo di figure, nessuna delle quali può essere considerata di secondo piano: il seducente seppur squattrinato scrittore Mike Connor, che s’improvvisa reporter d’assalto e si presenta insieme alla fotografa Liz Imbrie, per realizzare un reportage sulle nozze da jet set, Dinah la sorellina invadente, lo spregiudicato zio Willie, inarrestabile playboy… Se questi personaggi potrebbero indurci a una bonaria critica sociale, rimane nella favola la storia d’amore di Tracy, che se inizialmente appare avviata ormai a un atteggiamento scostante, distaccato, acida, indisponibile verso i sentimenti e intollerante verso il prossimo, grazie alla passione diventa invece scatenata, libera e riconciliata con il mondo.
Un profilo assolutamente affine a quello che dà di sé Vanessa Incontrada, brava attrice cinematografica in film interessanti, come Il cuore altrove e il recente La cena per farli conoscere di Pupi Avati, o Quale amore di Maurizio Sciarra e A/R Andata e ritorno di Marco Ponti, ma anche deliziosa e versatile show girl impegnata alla conduzione di trasmissioni di grande successo quali Festivalbar (nel 2005) e Zelig Circus dove è stata al fianco di Claudio Bisio per tre stagioni consecutive.
Il suo esordio nel mondo del musical avviene su un’incantevole colonna sonora: a rendere assolutamente prezioso Alta Società infatti sono le splendide musiche di Cole Porter, uno dei massimi maestri del Novecento musicale. Le sue indimenticabili musiche e canzoni si succedono talvolta intime e sentimentali come True Love, talvolta brillanti e movimentate, base di trascinanti coreografie, come accade con Let’s Misbehave!. Si sogna poi con So in Love, High Society e – novità dell’allestimento italiano – che segue una scelta già sperimentata nelle più recenti edizioni del musical in Inghilterra – con i più grandi successi swing di Porter non presenti nella colonna sonora originale, ma mutuati da altri capolavori del compositore: De-Lovely, Easy to love, I get a kick out of You, Night and Day, incastonate come gioielli nella già splendida partitura.
Degno di nota il cast di Alta Società: chi segue e ama il musical vi ritroverà diversi nomi di livello fra gli artisti italiani che si dedicano al genere. Accanto alla Incontrada (Tracy Samantha Lord) recitano infatti nelle parti che furono di Sinatra e Crosby rispettivamente Christian Ruiz (Mike) e Simone Leonardi (Dexter), Giulio Farnese (Zio Willie), Francesca Taverni (Liz), Enrico Baroni (Seth Lord), Barbara Lo Gaglio (Mrs Lord), Sandro Querci (George), Daniela Simula (Dinah). Figurano poi nel coro Manuela Tasciotti, Nunzia De Lucia, Piero Di Blasio, Enrico Bernardi, Paride Acacia, Francesco Regina e nel corpo di ballo Elisabetta Pignataro, Sara Soldi, Sergio Cunto, Silvia Di Liberto e Vincenzo Minieri.
Firma lo spettacolo un esperto del genere, già applaudito allo Stabile regionale in diverse occasioni: Massimo Romeo Piparo. Sue le regie infatti di Jesus Christ Superstar, Evita, La Febbre del Sabato Sera, Lady Day ospitati nelle stagioni passate anche al Politeama Rossetti, oltre a Tommy e My Fair Lady. A questa carriera alterna gli impegni d’autore in televisione di rilevanti successi come le tre edizioni di Stasera pago io con Fiorello, quelle di Ballando con le Stelle su Raiuno, di Notti sul ghiaccio (Raiuno), a cui si aggiunge Garda che Musical! (Raidue).
Per l’allestimento hanno collaborato col regista Marco Calzavara per le scene, Federica Boldrini per i costumi, Marco Policastro per le luci, Luca Finotti per il suono, Claudia Scimonelli per le coreografie ed Emanuele Friello per la direzione musicale. Piparo firma anche l’adattamento italiano e Giorgio Calabrese ha invece tradotto le liriche.
A conclusione del cartellone dei “Musical & grandi eventi” Alta Società sarà in scena al Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia a partire da martedì 27 marzo alle 20.30 fino alla domenica 1 aprile, quando si tiene la sola recita pomeridiana, alle ore 16.
La stagione "Musical & grandi eventi" del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia viene realizzata con il contributo della Fondazione CrTrieste e della camera di Commercio di Trieste.
Acquisti e informazioni presso la Biglietteria del Politeama Rossetti (da lunedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19), il Ticket Point di Corso Italia (giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19) e Agenzia Pansepol (via del Monte, 2) Agenzia Bagolandia (Via San Marco, 45) e presso le agenzie di Muggia (Agenzia Peekabooh), Monfalcone (Agenzia Universal), Gorizia (Agenzia Appiani), San Vito al Tagliamento (Agenzia Medina Viaggi) e presso le Agenzie del circuito Charta presenti sul territorio nazionale (elenco sul sito del Teatro). Informazioni anche sul sito www.ilrossetti.it. e al tel. 040/3593511.