RITORNA LA RASSEGNA "POMERIGGI MUSICALI AL ROSSETTI" CHE PORTA IN SCENA QUATTRO NOMI INTERESSANTI DEL MODO MUSICALE CONTEMPORANEO.
- 12 Aprile 2007
- Generale
Quattro interessanti concerti con protagonisti di primo livello nel mondo musicale: si apre lunedì 14 maggio
la quarta edizione della rassegna “POMERIGGI MUSICALI AL ROSSETTI”,
organizzata dall’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG con la
collaborazione del Teatro Stabile del FVG, dell’Associazione Musicale
AURORA ENSEMBLE e con il contributo della Camera di Commercio di
Trieste, della Provincia di Trieste e della Fondazione CRTrieste.
Tutti e quattro gli spettacoli saranno ospitati sul palcoscenico del Politeama Rossetti da lunedì 14 maggio a martedì 5 giugno 2007.
Claudio Grizon, presidente dell’Associazione, Danilo Soli, presidente onorario Stefano Curti direttore marketing del Teatro Stabile regionale, il M° Romolo Gessi, dell’Aurora Ensemble, hanno presentato, durante una conferenza stampa, il ciclo di concerti che offriranno al pubblico un variegato percorso attraverso il musical, con esecutori di grande talento come si evince dal programma di seguito illustrato:
Lunedì 14 maggio, ore 18, l’ ITALIAN SAXOPHONE ORCHESTRA diretta dal maestro Federico Mondelci
Lunedì 21 maggio, ore 18, il recital dal titolo “SI FA PRESTO A DIRE MUSICAL” di e con Christian Ginepro
Lunedì 28 maggio, ore 18, il recital dal titolo “INDOSSARE UNA VOCE” di e con Davide Calabrese
Martedì 5 giungo, ore 20.30, il recital con la grande star del musical di lingua tedesca Thomas Borchert.
Lunedì 14 maggio la rassegna sarà inaugurata dall’ITALIAN SAXOPHONE ORCHESTRA diretta dal maestro Federico Mondelci, che sarà pure il solista della serata. L’orchestra composta da 12 sassofonisti è un gruppo unico nel suo genere in Italia. Costituitasi nel 1985, ha tenuto concerti in tutta Italia riscuotendo entusiastici consensi. Comprende nel suo organico tutti gli strumenti della famiglia dei sassofoni: il sopranino, il soprano, il contralto, il tenore, il baritono e il basso; la sua ricchezza timbrica ha sollevato l'interesse di molti compositori che gli hanno dedicato le loro musiche. Il repertorio spazia dalla musica rinascimentale alla musica del periodo classico-romantico fino ai nostri giorni, includendo anche un nutrito numero di brani jazzistici. Nel concerto proposto al Rossetti ci saranno brani di Gershwin, Joplin, Nestico, Iturralde, Nyman, Molinelli, Corea e Piazzolla. Fedrico Mondelci si è diplomato con lode in sassofono al Conservatorio di Pesaro, ha studiato canto, composizione e direzione d’orchestra, diplomandosi poi al Conservatorio Superiore di Bordeaux. Ha suonato come solista in tutto il mondo con le più importanti orchestre, tra le quali la Filarmonica della Scala diretta da Ozawa. I componenti dell’orchestra presenti per questo concerto saranno: Guerino Bellarosa, sassofono sopranino; Ivan Curzi - Matteo Villa, sassofono soprano; Stefano Pecci - Laura Masciotti – Giulio Petitta, sassofono contralto; Davide Bartelucci - Cristiano Rotatori – Claudio Marcantoni, sassofono tenore; Massimo Valentini – Ciro Ferraro, sassofono baritono e David Brutti, sassofono basso.
Lunedì 21 maggio sarà la volta di Christian Ginepro accompagnato al pianoforte dal maestro Giovanni Monti, in scena assieme ai due performer Fabio Ingrosso e Valentina Piccione. Ginepro proporrà un suo recital dal titolo “Si fa presto a dire Musical” durante il quale alternerà musiche e canzoni tratte dalle commedie musicali e dai musical più famosi, come “Rugantino”, “Aggiungi un posto a tavola”, “Vacanze Romane”, “Pinocchio”, “Scugnizzi” e “Grease”, solo per citarne alcuni, a piccoli monologhi, sketch e numeri ballati che dichiarano il suo amore verso la commedia musicale italiana e ironizzano sui musical made in Usa ma anche e soprattutto made in Italy. Christian Ginepro è stato vincitore del Premio Massimini nel 2005. Gli esordi nel mondo del Musical sono del 1998, in “A Chorus Line” nel ruolo di Bobby. Altri poi seguono in “Sette spose per sette fratelli”, “Stanno suonando la nostra canzone” e “Taxi a due piazze” con la regia di Gigi Proietti; dopo due stagioni nei panni di Morris Bromo in “Serial killer per Signora”, nel 2003 debutta nel ruolo di Mister Vanderhof nello spettacolo “Promesse promesse” diretto da Johnny Dorelli. L’attenzione della critica e del grande pubblico però arriva nel 2004 quando ricopre una parte importante nel musical di Garinei “Vacanze Romane”. Sarà infatti per due stagioni al fianco di Massimo Ghini e Serena Autieri e dei loro successori nel ruolo del fotografo Otello Tosoni, che regge il filo al reporter innamorato della bella principessa straniera. I suoi successi non si fermano qui perché nel 2005 partecipa alla fiction su Gino Bartali nel ruolo di Aldo Bini, è regista e coreografo di musical, spettacoli ed eventi, autore e presentatore. In quest’ultima stagione pubblico e stampa hanno decretato il suo definitivo successo applaudendolo come protagonista nel nuovo musical “Cabaret” al fianco di Michelle Hunziker.
Lunedì 28 maggio verrà proposto il recital di un altro Premio Massimini. Davide Calabrese presenterà infatti al pubblico dei Pomeriggi Musicali “Indossare una voce”, un “guardaroba” vocale dal sapore di Musical. Un’originale prova d’attore che spazia dal Cabaret all’Avanspettacolo, dall’Operetta al Musical e mira a liberare il Teatro Musicale da quell’etichetta di “Teatro Leggero” fin troppo a lungo…indossata!
Accompagnato al pianoforte dal maestro Corrado Gulin, proporrà, tra le altre, musiche di Sondheim, Porter, De Angelis, Sullivan, Yeston, Brooks, Schonberg, O’Brien. Davide Calabrese è un giovane artista triestino che si è formato – dopo gli studi di psicologia – alla Bernstein School of Musical Theatre (BSMT) di Shawna Farrell. Si è specializzato alla Guildford School of Acting (GSA) di Londra ed ha perfezionato il canto con Paul Farrington e Nathan Martin e la danza con Susanna della Pietra. Ha lavoratocome mimo e mangiafuoco in diversi festival nazionali e internazionali. Per BSMT ha recitato nei musical “The Secret Garden” (Holmes), “Oklahoma!” (Curly), “Children of Eden” (Father), “Grand Hotel” (Baron von Geigern). Ha cantato in due cd dei Rhapsody. Ha recitato in “Un nido di memorie” di Tullio Kezich per la regia di Francesco Macedonio, in “Lear/lyr” e “L’aurora che attendo” regia Loriano della Rocca, in “Jesus Christ Superstar” (Priest/Herod) diretto da Shawna Farrell, in “All That Musical” e “Company!” per la regia di Massimiliano Farau, in “Sweeney Todd” (Giudice Turpin) firmato da Alessandra Frabetti. È autore e interprete delle commedie musicali “Ho rubato un
motivo”, “C’è tra noi cinque”, “Facciamo l’inferno” con Oblivion e i Gemelli Ruggeri e “Trieste in poesia” per il Teatro La Contrada. Da tre anni è in tour in “Far finta di essere G” con Lorenzo Scuda partecipando al tributo a Giorgio Gaber “L’illogica allegria”. Nel 2004 è Franz in “Tutti insieme appassionatamente” a fianco di Michelle Hunziker e Luca Ward. È Teen Angel e Kenicke in “Grease”con Flavio Montrucchio e con Michele Carfora. Nel 2006 è il Narratore in “La Piccola Bottega degli Orrori” e il Diavolo nell’opera “Pachamama” di Fabian Perez Tedesco per il Teatro Lirico G. Verdi di Trieste. Ha interpretato e organizzato “Musical Gala”, unico evento sul musical del XXXVII Festival Internazionale dell’Operetta.
È stato per due anni il protagonista maschile in “Tutti insieme appassionatamente” ed è attualmente Panfilo a fianco di Sandro Lombardi e Marion D’Amburgo in “Sogno di un mattino di primavera” di D’Annunzio con la compagnia Lombardi-Tiezzi diretti da Federico Tiezzi.
Martedì 5 giugno chiuderà in grande stile la rassegna una star internazionale, Thomas Borchert che il pubblico regionale ha conosciuto ed applaudito nell’edizione 2004 di “Elisabeth” nel Paro di Miramare. Nell’ambito dei Pomeriggi Musicali sarà protagonista di un incantevole concerto intitolato “My Favourites” tutto incentrato sulle più belle arie da musical.
Emozionante nel ruolo di Der Tod (La Morte) in “Elisabeth”, Thomas Borchert è uno dei più apprezzati cantanti d’europa nel campo del musical ed è anche cantautore. Riceve la propria formazione nell’ambito del musical alla Stage School of Music, Dance and Drama di Amburgo. Ancora durante gli studi recita nel 1990 nel ruolo di Rum Tum Tugger in “Cats” ad Amburgo. Seguono molti altri ruoli principali: fra cui Snoopy in “You’re a Good Man, Charlie Brown”, Frank’n Furter in “The Rocky Horror Show” ad Amburgo, Giuda in “Jesus Christ Superstar”, Lucheni in “Elisabeth” a Vienna.
È apparso nel ruolo del titolo della prima edizione tedesca di “Buddy”, inoltre in quello del Ché in “Evita” e poi della Morte in “Elisabeth” a Vienna, ruolo che ha ripreso nella prima edizione italiana del musical a Trieste. È stato ingaggiato a Duisburg come Jean Valjean in “Les Misérables”, come Leopold Mozart e Colloredo nella prima edizione di “Mozart!” a Vienna. Ha recitato nel ruolo principale in “Jekyll & Hyde” al Theater an der Wien, impegno che gli ha portato il Deutsche Musical Award come miglior attore. Ha interpretato anche Oberon e Teseo nel “Sogno di una notte di mezza estate” al Festspiele di Rosenburg in Austria. Accanto agli impegni sul palcoscenico, l’attore – che si è fatto un nome anche come autore di canzoni, cantante e pianista sia con diversi gruppi, sia in assolo a Vienna e ad Amburgo – ha firmato in tutto cinque CD da solista.
Per il suo CD in tedesco “Mehr als jedes Wort” ha ottenuto il premio Songpoeten. Di nuova pubblicazione è il suo album “Brochert DeLuxe”.
È stato impegnato al Neue Flora di Amburgo e al Theater des Westens di Berlino nel ruolo del Conte von Krolock nel musical “La danza dei vampiri” per la regia di Roman Polanski. Recentemente è stato impegnato a St. Gallen nella prima edizione europea di “Dracula”, novità di Frank Wildhorn, e a Essen nel “Fantasma dell’Opera” di Andrew Lloyd Webber. Attualmente è in tour nelle principali città tedesche con il mega show “Best of Musical”, prodotto dall’olandese Stage Entertainment. Nella prossima stagione ritornerà al teatro di prosa interpretando il monologo di Alessandro Baricco “Novecento”.
I posti per gli spettacoli, singolarmente a pagamento, potranno essere acquistati anche con la formula dell’abbonamento (quattro spettacoli al prezzo di tre).
8,50 euro (posto unico)
abbonamento a quattro spettacoli 24,00 euro
La prevendita si aprirà martedì 17 aprile.
info: Associazione Internazionale dell’Operetta FVG (tel 040 - 364200)
e-mail:[email protected]
prenotazioni e prevendita presso i consueti punti vendita dello Stabile regionale: la Biglietteria del Politeama Rossetti (da lunedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19), il Ticket Point (giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19) e Agenzia Pansepol (via del Monte, 2) Agenzia Bagolandia (Via San Marco, 45) e presso le agenzie di Muggia (Agenzia Peekabooh), Monfalcone (Agenzia Universal), Gorizia (Agenzia Appiani), San Vito al Tagliamento (Agenzia Medina Viaggi) e presso le Agenzie del circuito Charta presenti sul territorio nazionale (elenco sul sito del Teatro). CallTicket al numero 040-986.986.6. Informazioni su www.ilrossetti.it. e al lo 040/3593511.
Tutti e quattro gli spettacoli saranno ospitati sul palcoscenico del Politeama Rossetti da lunedì 14 maggio a martedì 5 giugno 2007.
Claudio Grizon, presidente dell’Associazione, Danilo Soli, presidente onorario Stefano Curti direttore marketing del Teatro Stabile regionale, il M° Romolo Gessi, dell’Aurora Ensemble, hanno presentato, durante una conferenza stampa, il ciclo di concerti che offriranno al pubblico un variegato percorso attraverso il musical, con esecutori di grande talento come si evince dal programma di seguito illustrato:
Lunedì 14 maggio, ore 18, l’ ITALIAN SAXOPHONE ORCHESTRA diretta dal maestro Federico Mondelci
Lunedì 21 maggio, ore 18, il recital dal titolo “SI FA PRESTO A DIRE MUSICAL” di e con Christian Ginepro
Lunedì 28 maggio, ore 18, il recital dal titolo “INDOSSARE UNA VOCE” di e con Davide Calabrese
Martedì 5 giungo, ore 20.30, il recital con la grande star del musical di lingua tedesca Thomas Borchert.
Lunedì 14 maggio la rassegna sarà inaugurata dall’ITALIAN SAXOPHONE ORCHESTRA diretta dal maestro Federico Mondelci, che sarà pure il solista della serata. L’orchestra composta da 12 sassofonisti è un gruppo unico nel suo genere in Italia. Costituitasi nel 1985, ha tenuto concerti in tutta Italia riscuotendo entusiastici consensi. Comprende nel suo organico tutti gli strumenti della famiglia dei sassofoni: il sopranino, il soprano, il contralto, il tenore, il baritono e il basso; la sua ricchezza timbrica ha sollevato l'interesse di molti compositori che gli hanno dedicato le loro musiche. Il repertorio spazia dalla musica rinascimentale alla musica del periodo classico-romantico fino ai nostri giorni, includendo anche un nutrito numero di brani jazzistici. Nel concerto proposto al Rossetti ci saranno brani di Gershwin, Joplin, Nestico, Iturralde, Nyman, Molinelli, Corea e Piazzolla. Fedrico Mondelci si è diplomato con lode in sassofono al Conservatorio di Pesaro, ha studiato canto, composizione e direzione d’orchestra, diplomandosi poi al Conservatorio Superiore di Bordeaux. Ha suonato come solista in tutto il mondo con le più importanti orchestre, tra le quali la Filarmonica della Scala diretta da Ozawa. I componenti dell’orchestra presenti per questo concerto saranno: Guerino Bellarosa, sassofono sopranino; Ivan Curzi - Matteo Villa, sassofono soprano; Stefano Pecci - Laura Masciotti – Giulio Petitta, sassofono contralto; Davide Bartelucci - Cristiano Rotatori – Claudio Marcantoni, sassofono tenore; Massimo Valentini – Ciro Ferraro, sassofono baritono e David Brutti, sassofono basso.
Lunedì 21 maggio sarà la volta di Christian Ginepro accompagnato al pianoforte dal maestro Giovanni Monti, in scena assieme ai due performer Fabio Ingrosso e Valentina Piccione. Ginepro proporrà un suo recital dal titolo “Si fa presto a dire Musical” durante il quale alternerà musiche e canzoni tratte dalle commedie musicali e dai musical più famosi, come “Rugantino”, “Aggiungi un posto a tavola”, “Vacanze Romane”, “Pinocchio”, “Scugnizzi” e “Grease”, solo per citarne alcuni, a piccoli monologhi, sketch e numeri ballati che dichiarano il suo amore verso la commedia musicale italiana e ironizzano sui musical made in Usa ma anche e soprattutto made in Italy. Christian Ginepro è stato vincitore del Premio Massimini nel 2005. Gli esordi nel mondo del Musical sono del 1998, in “A Chorus Line” nel ruolo di Bobby. Altri poi seguono in “Sette spose per sette fratelli”, “Stanno suonando la nostra canzone” e “Taxi a due piazze” con la regia di Gigi Proietti; dopo due stagioni nei panni di Morris Bromo in “Serial killer per Signora”, nel 2003 debutta nel ruolo di Mister Vanderhof nello spettacolo “Promesse promesse” diretto da Johnny Dorelli. L’attenzione della critica e del grande pubblico però arriva nel 2004 quando ricopre una parte importante nel musical di Garinei “Vacanze Romane”. Sarà infatti per due stagioni al fianco di Massimo Ghini e Serena Autieri e dei loro successori nel ruolo del fotografo Otello Tosoni, che regge il filo al reporter innamorato della bella principessa straniera. I suoi successi non si fermano qui perché nel 2005 partecipa alla fiction su Gino Bartali nel ruolo di Aldo Bini, è regista e coreografo di musical, spettacoli ed eventi, autore e presentatore. In quest’ultima stagione pubblico e stampa hanno decretato il suo definitivo successo applaudendolo come protagonista nel nuovo musical “Cabaret” al fianco di Michelle Hunziker.
Lunedì 28 maggio verrà proposto il recital di un altro Premio Massimini. Davide Calabrese presenterà infatti al pubblico dei Pomeriggi Musicali “Indossare una voce”, un “guardaroba” vocale dal sapore di Musical. Un’originale prova d’attore che spazia dal Cabaret all’Avanspettacolo, dall’Operetta al Musical e mira a liberare il Teatro Musicale da quell’etichetta di “Teatro Leggero” fin troppo a lungo…indossata!
Accompagnato al pianoforte dal maestro Corrado Gulin, proporrà, tra le altre, musiche di Sondheim, Porter, De Angelis, Sullivan, Yeston, Brooks, Schonberg, O’Brien. Davide Calabrese è un giovane artista triestino che si è formato – dopo gli studi di psicologia – alla Bernstein School of Musical Theatre (BSMT) di Shawna Farrell. Si è specializzato alla Guildford School of Acting (GSA) di Londra ed ha perfezionato il canto con Paul Farrington e Nathan Martin e la danza con Susanna della Pietra. Ha lavoratocome mimo e mangiafuoco in diversi festival nazionali e internazionali. Per BSMT ha recitato nei musical “The Secret Garden” (Holmes), “Oklahoma!” (Curly), “Children of Eden” (Father), “Grand Hotel” (Baron von Geigern). Ha cantato in due cd dei Rhapsody. Ha recitato in “Un nido di memorie” di Tullio Kezich per la regia di Francesco Macedonio, in “Lear/lyr” e “L’aurora che attendo” regia Loriano della Rocca, in “Jesus Christ Superstar” (Priest/Herod) diretto da Shawna Farrell, in “All That Musical” e “Company!” per la regia di Massimiliano Farau, in “Sweeney Todd” (Giudice Turpin) firmato da Alessandra Frabetti. È autore e interprete delle commedie musicali “Ho rubato un
motivo”, “C’è tra noi cinque”, “Facciamo l’inferno” con Oblivion e i Gemelli Ruggeri e “Trieste in poesia” per il Teatro La Contrada. Da tre anni è in tour in “Far finta di essere G” con Lorenzo Scuda partecipando al tributo a Giorgio Gaber “L’illogica allegria”. Nel 2004 è Franz in “Tutti insieme appassionatamente” a fianco di Michelle Hunziker e Luca Ward. È Teen Angel e Kenicke in “Grease”con Flavio Montrucchio e con Michele Carfora. Nel 2006 è il Narratore in “La Piccola Bottega degli Orrori” e il Diavolo nell’opera “Pachamama” di Fabian Perez Tedesco per il Teatro Lirico G. Verdi di Trieste. Ha interpretato e organizzato “Musical Gala”, unico evento sul musical del XXXVII Festival Internazionale dell’Operetta.
È stato per due anni il protagonista maschile in “Tutti insieme appassionatamente” ed è attualmente Panfilo a fianco di Sandro Lombardi e Marion D’Amburgo in “Sogno di un mattino di primavera” di D’Annunzio con la compagnia Lombardi-Tiezzi diretti da Federico Tiezzi.
Martedì 5 giugno chiuderà in grande stile la rassegna una star internazionale, Thomas Borchert che il pubblico regionale ha conosciuto ed applaudito nell’edizione 2004 di “Elisabeth” nel Paro di Miramare. Nell’ambito dei Pomeriggi Musicali sarà protagonista di un incantevole concerto intitolato “My Favourites” tutto incentrato sulle più belle arie da musical.
Emozionante nel ruolo di Der Tod (La Morte) in “Elisabeth”, Thomas Borchert è uno dei più apprezzati cantanti d’europa nel campo del musical ed è anche cantautore. Riceve la propria formazione nell’ambito del musical alla Stage School of Music, Dance and Drama di Amburgo. Ancora durante gli studi recita nel 1990 nel ruolo di Rum Tum Tugger in “Cats” ad Amburgo. Seguono molti altri ruoli principali: fra cui Snoopy in “You’re a Good Man, Charlie Brown”, Frank’n Furter in “The Rocky Horror Show” ad Amburgo, Giuda in “Jesus Christ Superstar”, Lucheni in “Elisabeth” a Vienna.
È apparso nel ruolo del titolo della prima edizione tedesca di “Buddy”, inoltre in quello del Ché in “Evita” e poi della Morte in “Elisabeth” a Vienna, ruolo che ha ripreso nella prima edizione italiana del musical a Trieste. È stato ingaggiato a Duisburg come Jean Valjean in “Les Misérables”, come Leopold Mozart e Colloredo nella prima edizione di “Mozart!” a Vienna. Ha recitato nel ruolo principale in “Jekyll & Hyde” al Theater an der Wien, impegno che gli ha portato il Deutsche Musical Award come miglior attore. Ha interpretato anche Oberon e Teseo nel “Sogno di una notte di mezza estate” al Festspiele di Rosenburg in Austria. Accanto agli impegni sul palcoscenico, l’attore – che si è fatto un nome anche come autore di canzoni, cantante e pianista sia con diversi gruppi, sia in assolo a Vienna e ad Amburgo – ha firmato in tutto cinque CD da solista.
Per il suo CD in tedesco “Mehr als jedes Wort” ha ottenuto il premio Songpoeten. Di nuova pubblicazione è il suo album “Brochert DeLuxe”.
È stato impegnato al Neue Flora di Amburgo e al Theater des Westens di Berlino nel ruolo del Conte von Krolock nel musical “La danza dei vampiri” per la regia di Roman Polanski. Recentemente è stato impegnato a St. Gallen nella prima edizione europea di “Dracula”, novità di Frank Wildhorn, e a Essen nel “Fantasma dell’Opera” di Andrew Lloyd Webber. Attualmente è in tour nelle principali città tedesche con il mega show “Best of Musical”, prodotto dall’olandese Stage Entertainment. Nella prossima stagione ritornerà al teatro di prosa interpretando il monologo di Alessandro Baricco “Novecento”.
I posti per gli spettacoli, singolarmente a pagamento, potranno essere acquistati anche con la formula dell’abbonamento (quattro spettacoli al prezzo di tre).
8,50 euro (posto unico)
abbonamento a quattro spettacoli 24,00 euro
La prevendita si aprirà martedì 17 aprile.
info: Associazione Internazionale dell’Operetta FVG (tel 040 - 364200)
e-mail:[email protected]
prenotazioni e prevendita presso i consueti punti vendita dello Stabile regionale: la Biglietteria del Politeama Rossetti (da lunedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19), il Ticket Point (giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19) e Agenzia Pansepol (via del Monte, 2) Agenzia Bagolandia (Via San Marco, 45) e presso le agenzie di Muggia (Agenzia Peekabooh), Monfalcone (Agenzia Universal), Gorizia (Agenzia Appiani), San Vito al Tagliamento (Agenzia Medina Viaggi) e presso le Agenzie del circuito Charta presenti sul territorio nazionale (elenco sul sito del Teatro). CallTicket al numero 040-986.986.6. Informazioni su www.ilrossetti.it. e al lo 040/3593511.