OTTO GIOVANISSIMI ALLIEVI DEL LABORATORIO TEATRALE DELLO STABILE REGIONALE DIVENTANO ATTORI NEL "CANZONIERE SCANZONATO"
  • 5 Giugno 2008
  • Generale
Canzoniere Scanzonato. Piccolo omaggio a Umberto Saba è il titolo dello spettacolo, del tutto particolare, che il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia allestisce e presenta al pubblico venerdì 6 giugno alla Sala Bartoli alle ore 21, con replica sabato 7 alle ore 18.

Uno spettacolo particolare soprattutto per la sua genesi e per il fatto che a esserne protagonisti sono dei giovanissimi allievi attori: i ragazzi, tutti fra i 13 e i 16 anni, hanno infatti partecipato al “Laboratorio Teatrale” del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, che li ha impegnati a partire dallo scorso febbraio in un nutrito carnet di lezioni settimanali.

Il saggio in cui metteranno in luce i risultati di questa formazione, è proprio il Canzoniere Scanzonato che si avvale dell’adattamento e della regia di Luciano Pasini, della collaborazione musicale di Daniela Ferletta, della impostazione sul piano della dizione a cura di Luisa Vermiglio.

I tre  creatori sono stati anche gli insegnanti con cui i giovani allievi hanno studiato in questi mesi, avvicinandosi con sempre maggior conoscenza e plausibilità al palcoscenico: una formazione che – tengono a sottolineare gli insegnanti – ha offerto loro appena i “rudimenti” dello stare in scena e che è ancora da costruire molto, ma che gli ha dato anche un quadro piuttosto pieno del lavoro teatrale, a iniziare da una preparazione “a trecentosessanta gradi”. I ragazzi infatti hanno approfondito la dizione, il canto, il movimento oltre alla recitazione.

Anche alla base del lavoro che applaudiremo alla Sala Bartoli, c’è un approccio completo: Canzoniere Scanzonato si basa infatti su alcune poesie di Umberto Saba che vengono interpretate e restituite al pubblico arricchite di preziosi momenti musicali e di coralità.
«Il lavoro fondamentale – ha sottolineato Luciano Pasini – è stato quello iniziale, sulla comprensione, analisi e lettura di ogni singola poesia. Su questa base si è poi affrontato il discorso del movimento in scena, del rapporto con la voce nel parlato e nel canto, della dizione».

Lo schema di fondere recitazione, movimento e canto è una scelta seguita per avvicinare il mondo poetico e lo stile compositivo non semplice di Saba al mondo e all’espressività dei ragazzi: una scelta che – a detta degli insegnanti – ha prodotto ottimi risultati fra gli allievi che si sono appassionati non solo agli strumenti espressivi del teatro ma anche alla scrittura poetica e all’universo di Saba, tanto che alla fine diversi fra i titoli recitati sono stati proprio scelti dagli allievi attori.

Canzoniere Scanzonato. Piccolo omaggio a Umberto Saba proporrà numerose poesie tratte da Il Canzoniere interpretate dai giovani allievi coralmente o da soli, recitate o in momenti cantati. Fra i titoli più amati – ma anche più impegnativi – le splendide A mia moglie, Il garzone con la carriola e Amai. Non mancheranno momenti dedicati al mare (Ulisse) e all’osservazione della natura tanto cara a Saba (Merlo).

Nello spazio scenico i ragazzi si moveranno supportati soltanto da qualche elemento scenografico e di costume, mentre si ricorrerà a qualche intervento di videoproiezione proprio a usufruire della ricca koinée di linguaggi e strumenti espressivi a cui il teatro permette di ricorrere.
Ricca invece la colonna sonora: oltre ai momenti di canto dei protagonisti faranno da commento splendide musiche di Ravel, Prokofiev e Fauré.

I giovani protagonisti di Canzoniere Scanzonato. Piccolo omaggio a Umberto Saba sono Federico Bassanese, Paolo Cartago, Christian Destradi, Chiara Gambach, Azzurra Gobbato, Sofia Lippi, Alessandra Maier, Jacopo Zucca.

I biglietti per lo spettacolo sono in vendita al prezzo di soli €2.

Per informazioni: Biglietteria del Politeama Rossetti (da martedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19) e Ticket Point di Corso Italia (giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19) Punto vendita del Centro Commerciale Torri d’Europa e presso Agenzia Bagolandia (via S.Marco 45, da lunedì a venerdì 9-13 e 16-19; sabato 9-12), Agenzia Pansepol (via del Monte, 2, giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19), Agenzia Peekabooh (Muggia, Riva De Amicis, 21, da lunedì a venerdì 9-12.30, 16-19; sabato 9-12) e presso le agenzie di Monfalcone (Agenzia Universal), Gorizia (Agenzia Appiani), San Vito al Tagliamento (Agenzia Medina Viaggi), Udine (Biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine), Venezia (Agenzie IAT di Piazzale Roma, San Marco e Bookshop di Venice Pavillon), Mestre (Agenzia Felicità Viaggi), Vittorio Veneto (Agenzia Medina Viaggi) e Vicenza (Agenzia Vicenza.com) e presso le altre Agenzie del Circuito Charta presenti sul territorio nazionale (elenco sul sito del Teatro).


L’ufficio stampa

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter