IL RAFFINATISSIMO MUSICAL DI FRED EBB, JOHN KANDLER E BOB FOSSE È IN SCENA ALLO STABILE IN ESCLUSIVA PER L'ITALIA
  • 6 Dicembre 2009
  • Generale
Chicago, il musical più raffinato di tutti i tempi, arriva a Trieste in prima ed in esclusiva nazionale e rappresenta un vero evento nella Stagione 2009-2010 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.
Quella che ammireremo sul palcoscenico del Politeama Rossetti, a partire dal 9 dicembre, infatti, è l’edizione originale dello spettacolo, proprio quella applaudita  a Londra e Broadway, prodotta da David Ian, lo stesso produttore inglese che ha portato allo Stabile, due anni orsono, il bellissimo Cats.

Ed è una grande soddisfazione per lo Stabile del Friuli Venezia Giulia – nonché un segno tangibile della credibilità raggiunta sul mercato internazionale – il fatto che un’importante produzione internazionale come Chicago, pluripremiata e imponente, si muova e raggiunga l’Italia per andare in scena esclusivamente a Trieste.

Il capolavoro di John Kander, Fred Ebb (gli autori fra l’altro di Cabaret e di una canzone come New York New York) e Bob Fosse resterà in scena da mercoledì 9 a domenica 13 dicembre e rappresenta un’occasione preziosissima per gli appassionati di musical, di danza e per tutti coloro che amano il teatro elegante e di alta qualità.

Chicago che a Trieste sarà presentato in lingua originale con sopratitoli in italiano, vedrà in scena un cast di 23 interpreti e un’eccezionale, sorprendente  orchestra jazz di 12 elementi.
Si tratta di uno dei più celebri musical americani: lo spettacolo ha ottenuto i riconoscimenti più ambiti, tra i quali il Tony, il Grammy e l’Olivier Award, ed è stato visto da oltre 18 milioni di persone in ogni angolo del mondo, entrando di diritto nel “club” dei musical di maggior successo della storia, al fianco di titoli come Les Misérables, Il fantasma dell’opera e Cats.

Chicago ha debuttato la prima volta a Broadway nel 1975, coreografato da Bob Fosse (di cui fu uno degli ultimi capolavori, ed è rimasto in scena per un paio di stagioni.
Il vero successo arriva però con la nuova edizione del 1996 diretta dal regista Walter Bobbie e coreografata da Ann Reinking nello stile di Bob Fosse, ripetendone i preziosissimi balletti: mentre a Broadway imperversavano le megaproduzioni con scenografie gigantesche e costumi strabilianti, Chicago si impone e conquista proprio per la sua sobria eleganza e la sua assoluta perfezione.
È proprio questo l’allestimento che giunge sul palcoscenico del Politeama Rossetti.

Nel 2002 lo spettacolo ha ispirato una fortunata versione cinematografica diretta da Rob Marshall e interpretata tra gli altri da Richard Gere, Renée Zellwegger e Catherine Zeta-Jones.
L’allestimento teatrale, negli anni ha attratto – ed è stato interpretato – da attori del calibro di Ute Lemper, Melanie Griffith, David Hasselhoff, Patrick Swayze, Alison Moyet, Marti Yellow dei Wet Wet Wet, Tony Hadley degli Spandau Ballet, Lynda Carter, Brooke Shields…

Nell’elenco di questi nomi eccellenti, figura anche Gary Wilmot, una vera star del West End londinese, che sarà il prestigioso protagonista – nel ruolo del cinico avvocato Billy Flinn – nelle recite a Trieste. Wilmot ha collezionato nella sua carriera notevolissimi successi, ed è stato protagonista di spettacoli come Me and My Girl, Chitty Chitty Bang Bang, Copacabana

Ma l’intero cast è di levatura straordinaria: accanto a Gary Wilmot i ruoli principali sono interpretati da Gary Wilmot (Billy Flynn), Twinnie-Lee Moore (Velma Kelly), Adam Stafford (Mr. Cellophane), Miriam Elwell-Sutton (Roxie) e Wendy-Lee , Purdy (Mamma Morton) a cui si affiancano 23 fra i migliori ballerini e cantanti del mondo del musical inglese e la già citata, eccellente e divertentissima orchestra.

La loro qualità interpretativa e coreografica è quantomai sotto i riflettori in Chicago, proprio perché il musical intero e soprattutto l’allestimento sono concepiti per mettere in luce il cast e per far sì che su di esso si concentri tutta l’attenzione del pubblico: Chicago vanta una scena sobria, costumi sono eleganti e sensuali e atmosfere (create da raffinatissime luci) fumose e noir che ben si addicono al clima da nightclub degli anni Venti, in cui si svolge la vicenda.

È la Chicago misteriosa del jazz e dei gangster quella che fa da sfondo al musical, che non è avaro di colpi di scena, tradimenti, uccisioni, corruzione, manipolazioni… Velma Kelly è una star dei nightclub, la cui celebrità aumenta dopo il suo arresto: ha infatti ucciso suo marito e sua sorella dopo aver scoperto una relazione tra i due. Roxie Hart non è famosa e sogna di diventarlo: ci riesce macchiandosi anche lei di un assassinio. Per evitare la maggiore delle pene infatti si affida all’avvocato Flynn, abilissimo nel manipolare la realtà e l’immagine delle sue clienti per trarne reazioni a proprio favore… Flynn e Roxie manipolano la stampa e l'opinione pubblica e Roxie diventa famosa, pur essendo – come Velma – in carcere. Quando Billy riconosce il potenziale di Roxie, Roxie e Velma si scontrano per la popolarità.
Ed è uno scontro che le due donne sferrano a colpi di canzoni e meravigliosi balletti, per un totale di 20 numeri musicali indimenticabili, fra cui vanno almeno ricordati All that jazz, Razzle Dazzle, Mr. Cellophane e Nowadays.

La lotta per la prima pagina, l’entrare in cronaca a qualunque prezzo, la popolarità malata ottenuta da autrici di efferati delitti sono temi di lancinante attualità, che popolano la nostra realtà con la stessa forza narrata da Chicago.

Le recite dello spettacolo – inserito nel cartellone Musical del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – sono serali da mercoledì a sabato (inizio alle 20.30) mentre tre pomeridiane si tengono rispettivamente giovedì 10 e sabato 12 alle ore 16 e domenica 13 alle ore 15.

I prezzi vanno dai 65 ai 16 euro. Acquisti sono ancora possibili  presso tutti i punti vendita del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e naturalmente presso la Biglietteria del Politeama Rossetti. È attiva anche la vendita telefonica “Callticket” al numero 899-199-066 e quella con bonifico bancario – per chi acquista da fuori Trieste – chiamando il Teatro allo 040-3593511.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito internet del Teatro www.ilrossetti.it  

L’ufficio stampa

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter