I PICCOLI DI PODRECCA TORNANO ALLA SALA BARTOLI PER IL CONSUETO APPUNTAMENTO NATALIZIO CON IL LORO "VARIETA'"
-
13 Dicembre 2005
-
Generale
È in scena a partire da giovedì 15 dicembre alla Sala Bartoli il Varietà dei Piccoli di Podrecca, un amatissimo classico delle preziose e antiche marionette patrimonio del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia.
Le repliche, divise fra matinée per le scuole e recite pomeridiane
aperte a tutti gli interessati proseguiranno – com’è ormai quasi una
tradizione per lo Stabile regionale – durante tutto il periodo
natalizio, fino al 30 dicembre. Si regalerà così ai più piccoli spettatori l’occasione di divertirsi con un tipo di teatro di grande originalità e fantasia.
I Piccoli di Podrecca portano infatti a teatro musica, colori,
gioco e il particolare spirito ironico che contraddistingue ogni loro
spettacolo e che – assieme alla loro grandissima precisione e
virtuosismo – li ha resi famosi ed amatissimi in tutto il mondo.
Le antiche marionette, nate grazie a Vittorio Podrecca all’inizio del Novecento, patrimonio del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia fin dal 1979, trovano in Varietà la loro espressione più piena e vivace.
Lo spettacolo consiste infatti in un succedersi di numeri musicali
spassosi, a volte d’ispirazione folcloristica, altre semplicemente di
fantasia, che la Compagnia dei Piccoli di Podrecca costruì nel corso
delle sue lunghe tournée internazionali. Come un “diario di viaggio” le
diverse scene raccontano la storia della compagnia, le impressioni
suscitate dai nuovi Paesi conosciuti, fanno il verso con acutezza e
giocosità ai fermenti culturali, alle mode, ai miti del Novecento,
secolo che Vittorio Podrecca con i suoi Piccoli attraversò
completamente.
Alla Sala Bartoli, saranno riproposti i più celebri numeri d’assieme e alcuni assolo tratti dal vastissimo repertorio di Varietà: s’inizierà con un piccolo sketch dedicato proprio a Pinocchio, poi incontreremo Bill Boll Bull e le spiritose performances dei Negri, degli Struzzi e delle simpaticissime Scimmiette. Gli animatori saranno poi impegnati a dare vita alle brevi scene dell’Inferno e degli Atleti: prologo della Rumba Cubana, un altro numero complesso e musicalissimo. Più in tema con il clima mitteleuropeo della nostra regione, la scena dell’Orchestra viennese,
che propone al pubblico uno struggente repertorio di valzer,
impreziositi da una bravissima cantante… di lei s’innamora uno degli
orchestrali che diviene motore di divertentissime gag. Ancora la musica
è protagonista del numero dell’Orchestra Jazz, de La Banda D’Affori e delle quattro star della Compagnia dei Piccoli: il Violinista, l’incantevole Ballerina e l’impareggiabile pianista Piccolowsky che accompagna il soprano Sinforosa Strangoloni.
Il biglietto per Varietà
è in vendita a soli €6 con riduzioni per gli abbonati e gli Under 21
(€3) e prezzi speciali per gli abbonati Junior (solo €1). Lo spettacolo
va in scena il 15, 16, 17, 19, 20, 21 dicembre alle ore 10; in pomeridiana invece lo spettacolo avrà inizio alle 18 (soltanto sabato 17 dicembre) e alle ore 17 invece nelle giornate del 18, 22, 23, 27, 28, 29, 30 dicembre.
Acquisti di biglietti sono possibili presso la Biglietteria del
Politeama Rossetti (da martedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19) e il
Ticket Point di Corso Italia (giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19),
presso le agenzie di Monfalcone (Agenzia Universal), Gorizia (Agenzia
Appiani) e Udine (Associazione Culturale Udine Sipario) e presso le
Agenzie del circuito Charta presenti sul territorio nazionale. Vendita
al telefono: Call Ticket 040. 986.986.6, informazioni allo 040/3593511.
Informazioni e acquisti anche sul sito www.ilrossetti.it.