"MUSICAL CHRISTMAS FROM VIENNA" IN ESCLUSIVA PER L'ITALIA AL TEATRO STABILE DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA: UN GRANDE SHOW NATALIZIO
- 19 Dicembre 2005
- Generale
È ormai una tradizione delle maggiori
capitali europee – come fin dal 1930 alla celebre Radio City Music Hall
di New York – quella di presentare a dicembre un grande, allegro e
poetico show di Natale.
E dal Natale 2005 questa tradizione giunge finalmente anche in Italia, a Trieste, dove va in scena – in esclusiva e in prima nazionale assoluta – Musical Christmas from Vienna.
L’appuntamento – davvero impedibile per chi ama la musica eseguita ad alto livello, e vuol assistere a uno show che conta su alcune fra le migliori voci del musical europeo e armonizza con gusto modernità e tradizione – è dunque per mercoledì 21 e giovedì 22 dicembre al Politeama Rossetti.
Musical Christmas from Vienna – prodotto dai Vereinigten Bühnen Wien, prestigiosa realtà artistica che assieme al Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia ha già realizzato la prima italiana del musical Elisabeth – viene proposto in quest’occasione per la prima volta su un palcoscenico che non sia quello dell’antico Theater an der Wien, dove da alcuni anni replica con enorme successo durante l’Avvento, collezionando innumerevoli “tutto esaurito”.
Lo show va in scena allo Stabile del Friuli-Venezia Giulia grazie alla collaborazione dell’Associazione Internazionale dell’Operetta e del Forum Austriaco di Cultura a Milano.
È dunque un evento di notevolissimo spessore quello di ospitare a Trieste questo spettacolo, che si propone come uno show di alta qualità artistica, prodigo di luci, colori, emozioni. Per sentire l’atmosfera del Natale viennese attraverso un irripetibile mix di musical, danza e tradizione.
Basta sfoderare qualche “numero” per comprendere la portata dell’operazione: sul palcoscenico del Rossetti ammireremo infatti l’orchestra dei Vereinigten Bühnen Wien diretta dal Maestro Caspar Richter e composta da ben 42 elementi, 8 saranno i solisti, l’ensemble sarà composto da 16 cantanti e danzatori (seguiti dal coreografo Ramesh Nair), oltre 10 persone compongono poi lo staff tecnico e organizzativo che si sposta da Vienna a Trieste per collaborare con i tecnici e gli organizzatori dello Stabile regionale…
Figurano nel cast dei solisti i nomi di vere star del musical europeo: André Bauer, il bravissimo Franz Josef di Elisabeth ha alle spalle esperienze nel teatro di prosa e ruoli da protagonista in musical importanti quali I Miserabili, Notre Dame de Paris (era il Capitano Febo) e Mozart!; Jacqueline Braun, splendida voce jazz; l’inglese Rob Fowler ha interpretato fra gli altri Tommy, The Wild Party e soprattutto è stato impegnato nel ruolo di Der Tod in Elisabeth e del gatto Rum Tum Tugger in Cats; Kerstin Ibald ottima solista del musical Elisabeth, Dennis Kozeluh che si è formato fra l’Università del Montana e la Musik Hochschule di Vienna, è stato applaudito in Jesus Christ Superstar, come Juan Peron in Evita, ne Il Fantasma dell’Opera a Vienna oltre che nel Rocky Horror Show, in Elisabeth e Mozart!. Una vera stella è poi Luzia Nistler, che ha interpretato il ruolo di Christine nella prima edizione “continentale” a Vienna de Il Fantasma dell’Opera di Andrew Lloyd Webber ed è in grado di affrontare – grazie a una voce dolce, intensamente espressiva e versatile – sia il repertorio del musical che un vasto carnet di titoli d’opera e operetta. Fra i maggiori successi, dopo il personaggio di Christine, figurano Eliza in My Fair Lady nonché Ludovika e Frau Wolf in Elisabeth. Fritz Schmid è stato un ammirato Principe Rudolf nella versione estiva di Elisabeth, e in Germania – dove ha lavorato a lungo – è stato un ottimo Alfred ne La Danza dei Vampiri a Stoccarda e ha interpretato il ruolo del titolo in Mozart!. Infine Caroline Vasicek che è stata nell’edizione viennese di Elisabeth e di Grease, ha interpretato il ruolo di Belle alla prima europea de La bella e la bestia, ha fatto parte del cast di Mozart! e di Dracula e vanta anche una bella carriera televisiva e cinematografica.
Il maestro Caspar Richter, direttore musicale dei Vereinigten Bühnen Wien, è l’anima e l’ideatore principale di Musical Christmas from Vienna: per lo spettacolo ha creato un programma musicale molto interessante, capace di mettere in luce le eccellenti potenzialità di cast e orchestra e di regalare al pubblico momenti di delicato lirismo, toccanti ricordi della tradizione, accenti scherzosi e divertenti (fra essi va certo menzionato un simpatico rap-natalizio), sorprese che – nello spirito del più autentico Natale viennese – rappresenteranno un modo originale e gioioso per augurarsi buone feste, invadendo il Politeama Rossetti di musiche meravigliose e inattesi fiocchi di neve.
Ascolteremo dunque un armoniosissimo intreccio brani tratti da colonne sonore celebri uniti alle musiche natalizie della più amata tradizione europea: splendide esecuzioni tratte da film come The Polar Express, da musical come La bella e la bestia ma anche immancabili arie come White Christmas, Oh Du Fröliche, Oh Holy Night, Oh Tannenbaum e Stille Nacht.
Ci faranno sorridere le coreografie costruite su canzoni allegre come Winter Wonderland o sulla deliziosa polka schnell Petersburger Schlittenfahrt, incanteranno gli arrangiamenti che Richter e i suoi collaboratori hanno preparato per melodie note come Merry Christmas o Somewhere in My Memory (di John Williams dal film Mamma ho riperso l’aereo) e le esecuzioni di brani strumentali di profonda suggestione (da Sleigh Ride a un Rondò und Badinerie di Bach, a una inedita Pastorale reinterpretata dalla tradizione folklorica irlandese) che evidenziano la perfezione di un’orchestra - quella dei Vereinigten Bühnen – fra le poche in Europa capaci di tale precisione, virtuosismo ed eclettismo, ammirata addirittura da Andrew Lloyd Webber.
Ci faranno poi sognare dei classici come I’ll be home for Christmas (di cui è celeberrima la versione di Bing Crosby), I Remember (che Stephen Sondheim compose per la grande voce di Barbra Streisand), un delicato Christmas Waltz…
Nel programma – che si fa per questo ancor più accattivante – appaiono infine parecchi brani eseguiti per la prima volta in Italia: tra questi la già citata Pastorale, It’s beginning to look like Christmas (composta per Perry Como per il suo Show di Natale sulla NBC), Sleigh Ride di Leroy Anderson nella nuova versione jazz di Natalie Cole.
Sarà sul podio il Maestro Caspar Richter che dopo esser stato a lungo assistente di Lorin Maazel ha diretto per oltre dieci anni alla Deutsche Oper Berlin e nei più prestigiosi teatri europei, è stato direttore principale della Volksoper di Vienna e divide ora la propria carriera fra repertorio lirico, sinfonico (è tuttora primo direttore ospite della Filarmonica Ceca a Brno) e il musical, di cui è un vero esperto (quale direttore musicale dei Vereinigten Bühnen Wien ha condotto l’orchestra in occasione di tutte le loro più importanti produzioni di musical fin dal 1987).
Impegnato infine a dare vita alle frizzanti coreografie e a cantare nei toccanti momenti corali, ammireremo l’ensemble composto da Kathleen Bauer, Sigrid Brandstetter, Melanie Gemeiner, Murray Grant, Noud Hell, Ruth Kraus, Claudia Kraxner, Marina Dorothea Rumpf, Tina Schöltzke, Henrik Sehnert, Rita Sereing, Christopher Sommerguter, Lars Stockmann, Roman Straka, Akos Tihanyi.
A loro si aggiungeranno due piccole ospiti italiane, che il Maestro Richter ha voluto sul palcoscenico e a cui saranno affidati alcuni brani del repertorio natalizio italiano: le due giovanissime e talentuose cantanti triestine sono Camilla Soncini e Jenny Tiveron. Entrambe già impegnate nella versione estiva di Elisabeth a Miramare nel ruolo del principe Rudolf bambino.
La presentazione della serata sarà a cura di Daniela Ferletta.
Ancora in vendita gli ultimi posti per il musical che andrà in scena soltanto il 21 e il 22 dicembre prossimi alle ore 20.30.
I biglietti – con prezzi che vanno da €7,50 a €37 – si acquistano attraverso internet, sul sito www.ilrossetti.it oppure www.vivaticket.it. Acquisti al telefono presso CallTicket +39. 040. 986 986 6. Acquisti sono possibili inoltre a Trieste presso la Biglietteria del Politeama Rossetti (da martedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19) e il Ticket Point di Corso Italia (giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19), presso le agenzie di Monfalcone (Agenzia Universal), Gorizia (Agenzia Appiani) e Udine (Associazione Culturale Udine Sipario) e presso tutte le Agenzie del circuito Charta presenti sul territorio nazionale. Informazioni al telefono allo 040 3593511.
E dal Natale 2005 questa tradizione giunge finalmente anche in Italia, a Trieste, dove va in scena – in esclusiva e in prima nazionale assoluta – Musical Christmas from Vienna.
L’appuntamento – davvero impedibile per chi ama la musica eseguita ad alto livello, e vuol assistere a uno show che conta su alcune fra le migliori voci del musical europeo e armonizza con gusto modernità e tradizione – è dunque per mercoledì 21 e giovedì 22 dicembre al Politeama Rossetti.
Musical Christmas from Vienna – prodotto dai Vereinigten Bühnen Wien, prestigiosa realtà artistica che assieme al Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia ha già realizzato la prima italiana del musical Elisabeth – viene proposto in quest’occasione per la prima volta su un palcoscenico che non sia quello dell’antico Theater an der Wien, dove da alcuni anni replica con enorme successo durante l’Avvento, collezionando innumerevoli “tutto esaurito”.
Lo show va in scena allo Stabile del Friuli-Venezia Giulia grazie alla collaborazione dell’Associazione Internazionale dell’Operetta e del Forum Austriaco di Cultura a Milano.
È dunque un evento di notevolissimo spessore quello di ospitare a Trieste questo spettacolo, che si propone come uno show di alta qualità artistica, prodigo di luci, colori, emozioni. Per sentire l’atmosfera del Natale viennese attraverso un irripetibile mix di musical, danza e tradizione.
Basta sfoderare qualche “numero” per comprendere la portata dell’operazione: sul palcoscenico del Rossetti ammireremo infatti l’orchestra dei Vereinigten Bühnen Wien diretta dal Maestro Caspar Richter e composta da ben 42 elementi, 8 saranno i solisti, l’ensemble sarà composto da 16 cantanti e danzatori (seguiti dal coreografo Ramesh Nair), oltre 10 persone compongono poi lo staff tecnico e organizzativo che si sposta da Vienna a Trieste per collaborare con i tecnici e gli organizzatori dello Stabile regionale…
Figurano nel cast dei solisti i nomi di vere star del musical europeo: André Bauer, il bravissimo Franz Josef di Elisabeth ha alle spalle esperienze nel teatro di prosa e ruoli da protagonista in musical importanti quali I Miserabili, Notre Dame de Paris (era il Capitano Febo) e Mozart!; Jacqueline Braun, splendida voce jazz; l’inglese Rob Fowler ha interpretato fra gli altri Tommy, The Wild Party e soprattutto è stato impegnato nel ruolo di Der Tod in Elisabeth e del gatto Rum Tum Tugger in Cats; Kerstin Ibald ottima solista del musical Elisabeth, Dennis Kozeluh che si è formato fra l’Università del Montana e la Musik Hochschule di Vienna, è stato applaudito in Jesus Christ Superstar, come Juan Peron in Evita, ne Il Fantasma dell’Opera a Vienna oltre che nel Rocky Horror Show, in Elisabeth e Mozart!. Una vera stella è poi Luzia Nistler, che ha interpretato il ruolo di Christine nella prima edizione “continentale” a Vienna de Il Fantasma dell’Opera di Andrew Lloyd Webber ed è in grado di affrontare – grazie a una voce dolce, intensamente espressiva e versatile – sia il repertorio del musical che un vasto carnet di titoli d’opera e operetta. Fra i maggiori successi, dopo il personaggio di Christine, figurano Eliza in My Fair Lady nonché Ludovika e Frau Wolf in Elisabeth. Fritz Schmid è stato un ammirato Principe Rudolf nella versione estiva di Elisabeth, e in Germania – dove ha lavorato a lungo – è stato un ottimo Alfred ne La Danza dei Vampiri a Stoccarda e ha interpretato il ruolo del titolo in Mozart!. Infine Caroline Vasicek che è stata nell’edizione viennese di Elisabeth e di Grease, ha interpretato il ruolo di Belle alla prima europea de La bella e la bestia, ha fatto parte del cast di Mozart! e di Dracula e vanta anche una bella carriera televisiva e cinematografica.
Il maestro Caspar Richter, direttore musicale dei Vereinigten Bühnen Wien, è l’anima e l’ideatore principale di Musical Christmas from Vienna: per lo spettacolo ha creato un programma musicale molto interessante, capace di mettere in luce le eccellenti potenzialità di cast e orchestra e di regalare al pubblico momenti di delicato lirismo, toccanti ricordi della tradizione, accenti scherzosi e divertenti (fra essi va certo menzionato un simpatico rap-natalizio), sorprese che – nello spirito del più autentico Natale viennese – rappresenteranno un modo originale e gioioso per augurarsi buone feste, invadendo il Politeama Rossetti di musiche meravigliose e inattesi fiocchi di neve.
Ascolteremo dunque un armoniosissimo intreccio brani tratti da colonne sonore celebri uniti alle musiche natalizie della più amata tradizione europea: splendide esecuzioni tratte da film come The Polar Express, da musical come La bella e la bestia ma anche immancabili arie come White Christmas, Oh Du Fröliche, Oh Holy Night, Oh Tannenbaum e Stille Nacht.
Ci faranno sorridere le coreografie costruite su canzoni allegre come Winter Wonderland o sulla deliziosa polka schnell Petersburger Schlittenfahrt, incanteranno gli arrangiamenti che Richter e i suoi collaboratori hanno preparato per melodie note come Merry Christmas o Somewhere in My Memory (di John Williams dal film Mamma ho riperso l’aereo) e le esecuzioni di brani strumentali di profonda suggestione (da Sleigh Ride a un Rondò und Badinerie di Bach, a una inedita Pastorale reinterpretata dalla tradizione folklorica irlandese) che evidenziano la perfezione di un’orchestra - quella dei Vereinigten Bühnen – fra le poche in Europa capaci di tale precisione, virtuosismo ed eclettismo, ammirata addirittura da Andrew Lloyd Webber.
Ci faranno poi sognare dei classici come I’ll be home for Christmas (di cui è celeberrima la versione di Bing Crosby), I Remember (che Stephen Sondheim compose per la grande voce di Barbra Streisand), un delicato Christmas Waltz…
Nel programma – che si fa per questo ancor più accattivante – appaiono infine parecchi brani eseguiti per la prima volta in Italia: tra questi la già citata Pastorale, It’s beginning to look like Christmas (composta per Perry Como per il suo Show di Natale sulla NBC), Sleigh Ride di Leroy Anderson nella nuova versione jazz di Natalie Cole.
Sarà sul podio il Maestro Caspar Richter che dopo esser stato a lungo assistente di Lorin Maazel ha diretto per oltre dieci anni alla Deutsche Oper Berlin e nei più prestigiosi teatri europei, è stato direttore principale della Volksoper di Vienna e divide ora la propria carriera fra repertorio lirico, sinfonico (è tuttora primo direttore ospite della Filarmonica Ceca a Brno) e il musical, di cui è un vero esperto (quale direttore musicale dei Vereinigten Bühnen Wien ha condotto l’orchestra in occasione di tutte le loro più importanti produzioni di musical fin dal 1987).
Impegnato infine a dare vita alle frizzanti coreografie e a cantare nei toccanti momenti corali, ammireremo l’ensemble composto da Kathleen Bauer, Sigrid Brandstetter, Melanie Gemeiner, Murray Grant, Noud Hell, Ruth Kraus, Claudia Kraxner, Marina Dorothea Rumpf, Tina Schöltzke, Henrik Sehnert, Rita Sereing, Christopher Sommerguter, Lars Stockmann, Roman Straka, Akos Tihanyi.
A loro si aggiungeranno due piccole ospiti italiane, che il Maestro Richter ha voluto sul palcoscenico e a cui saranno affidati alcuni brani del repertorio natalizio italiano: le due giovanissime e talentuose cantanti triestine sono Camilla Soncini e Jenny Tiveron. Entrambe già impegnate nella versione estiva di Elisabeth a Miramare nel ruolo del principe Rudolf bambino.
La presentazione della serata sarà a cura di Daniela Ferletta.
Ancora in vendita gli ultimi posti per il musical che andrà in scena soltanto il 21 e il 22 dicembre prossimi alle ore 20.30.
I biglietti – con prezzi che vanno da €7,50 a €37 – si acquistano attraverso internet, sul sito www.ilrossetti.it oppure www.vivaticket.it. Acquisti al telefono presso CallTicket +39. 040. 986 986 6. Acquisti sono possibili inoltre a Trieste presso la Biglietteria del Politeama Rossetti (da martedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19) e il Ticket Point di Corso Italia (giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19), presso le agenzie di Monfalcone (Agenzia Universal), Gorizia (Agenzia Appiani) e Udine (Associazione Culturale Udine Sipario) e presso tutte le Agenzie del circuito Charta presenti sul territorio nazionale. Informazioni al telefono allo 040 3593511.
21 Dicembre 2005