GIORGIO PANARIELLO È IN SCENA AL POLITEAMA ROSSETTI CON IL SUO "FACCIO DEL MIO MEGLIO"
  • 7 Dicembre 2007
  • Generale
Un pianoforte in scena, un allestimento minimale con un grande schermo al centro… Da lì irrompono in palcoscenico Renato Zero, Merigo, Naomo, Mario il bagnino della Versilia, l’anziano Raperino… ed è un vero fuoco d’artificio.

A rendere possibili queste pirotecniche apparizioni è ovviamente un grande e versatile comico delle nostre scene, Giorgio Panariello, che questa volta, ritorna al Politeama Rossetti – dove ha recitato nel classico repertorio di prosa, nel 2003 quale protagonista de Il borghese gentiluomo – con un vero e proprio one man show, intitolato Faccio del mio meglio.

L’appuntamento straordinario con il comico toscano è fissato per martedì 11 dicembre, alle ore 20.30: unica occasione per applaudirlo in uno spettacolo che possiede la verve del varietà, l’ironia graffiante tipica di Panariello, e anche un po’ di poesia.

Il titolo scelto per lo spettacolo non è affatto casuale: Giorgio Panariello in questa serata propone proprio “il suo meglio”. I personaggi più amati, monologhi più riusciti nella sua carriera televisiva e teatrale si succedono a ritmo incalzante in una serata che appare quasi un “The greatest hits” dell’artista.

In questa sfilata di personaggi, verranno toccati gli argomenti più diversi fra cronaca, attualità e satira del costume. È lo stesso Panariello a spiegarcelo «Di cosa parlerò? – si chiede infatti nelle sue note allo spettacolo – Di come è cambiato l’essere umano, della sua evoluzione sia al maschile che al femminile; dei paradossi della incomunicabilità nell’era della comunicazione; delle mode, che rincorriamo ad ogni costo, nell’era dell’apparire per la paura di non essere; dell’amore, dell’odio, dei bambini, degli anziani; dell’abbandono degli animali, di come le cose cambiano e di come non cambiano affatto…»

Temi di sicura pregnanza, che si possono affrontare in modo intelligente anche attraverso il sorriso: come le riflessioni sull’incomunicabilità, che appare una problematica da controsenso nell’era di internet e del digitale terrestre, dove si comunica in tempo reale, a qualsiasi distanza e con i mezzi più disparati. Eppure comunicare con il nostro vicino di casa sembra diventata un’impresa difficile, ammettere con gli altri le nostre debolezze, parlare per risolvere una crisi di coppia, trovare il modo giuste per comunicare l’amore… comunicazioni semplici, istintive, naturali che sono diventate ardue.
Eppure le parole sono il nostro dono più grande: compongono le canzoni, raccontano le fiabe, esaltano i poeti, fanno compagnia quando c’è troppo silenzio… fanno divertire, come accade con quelle di Panariello.
Che restituisce le parole al loro ruolo naturale: le libera  dagli schermi dei computer, dalle discutibili abbreviazioni degli sms e le riconsegna alla voce, al teatro. E per l’operazione ricorre a tutti i suoi esilaranti personaggi e chiama in aiuto a suo modo addirittura i canti di Dante e i sonetti di Shakespeare, come antidoto alle odiose manie della società contemporanea.

Prodotto da Bibi Ballandi, Faccio del mio meglio è stato scritto con Carlo Pistarino, Riccardo Cassini e Giampiero Solari, che ne ha curato anche la regia. Sono autori pure Enzino Cortese, Alberto Di Risio, David Lubrano. L’accompagnamento musicale è affidato al bravissimo ed inquietante pianista Dino Mancino;  costumi sono di Loredana Vasconcelli e le luci di Paolo Manti.
Lo spettacolo è una produzione Ballandi Entertainment.

Faccio del mio meglio di Giorgio Panariello col suo vortice di momenti di revival musicali, sketch, monologhi e improvvisazioni – dove anche il pubblico farà la sua parte –  è in scena al Politeama Rossetti di Trieste soltanto martedì 11 dicembre, alle 20.30.

Per accedere allo spettacolo sono validi anche gli “abbonamenti con le stelle”.

La Stagione 2007-2008 del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia va in scena grazie al sostegno della Fondazione CRTrieste.

I biglietti sono disponibili presso i consueti punti vendita: Biglietteria del Politeama Rossetti (da martedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19) e Ticket Point di Corso Italia (giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19) Agenzie Bagolandia (via S.Marco 45, da lunedì a venerdì 9-13 e 16-19; sabato 9-12), Pansepol (via del Monte, 2, giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19), Peekabooh (Muggia, Riva De Amicis, 21, da lunedì a venerdì 9-12.30, 16-19; sabato 9-12) e le agenzie di Monfalcone (Agenzia Universal), Gorizia (Agenzia Appiani), San Vito al Tagliamento (Agenzia Medina Viaggi), Udine (Biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine), Venezia (Agenzie IAT di Piazzale Roma, San Marco e Bookshop di Venice Pavillon), Mestre (Felicità Viaggi), Vittorio Veneto (Medina Viaggi) e Vicenza (Agenzia Vicenza.com) e presso le altre Agenzie del Circuito Charta presenti sul territorio nazionale (elenco sul sito del Teatro). Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it. e al tel. 040/3593511.

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter