ARRIVANO ANCHE ALLO STABILE REGIONALE GLI SPETTACOLI PER BAMBINI E RAGAZZI DI "POMERIGGI D'INVERNO"
  • 6 Dicembre 2007
  • Generale
Sette proposte spettacolari in cartellone a Gorizia, nella duplice sede del Teatro Verdi e del Kulturni Center Bratuž (ogni sabato alle 16.30), e quattro produzioni di scena per la prima volta a Trieste, nella Sala Bartoli del Politeama Rossetti; un percorso selezionato fra gli spettacoli più interessanti delle ultime stagioni, a firma delle migliori compagnie nazionali del settore; un ventaglio di proposte che spazia dal teatro di figura alle suggestioni sceniche legate ai linguaggi della pittura, della narrazione, del suono e della musica. Intorno a queste premesse ruota Pomeriggi d’inverno 2008, Nona edizione della fortunata rassegna di teatro di figura per l’infanzia e le famiglie a cura del CTA – Centro Teatro Animazione e Figure di Gorizia, di scena dal 12 gennaio al primo marzo 2008 nel segno della nuova sinergia fra CTA Gorizia e il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: una collaborazione che estende le sedi degli spettacoli alla città di Trieste ed amplia dunque la fisionomia della storica rassegna isontina. Il progetto di Pomeriggi d’inverno 2008 è realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Gorizia, ed è sostenuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura e Istruzione e dall’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, con il patrocinio di A.T.F. Associazione Teatri di Figura/AGIS. A Pomeriggi d’inverno 2008 si intreccia inoltre la ripresa del progetto Gorizia Teatro&Scuola, visto che due spettacoli in cartellone saranno presentati anche alle scuole della città, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune. Anche a Trieste sono previste numerose rappresentazioni per le scuole.  

Pomeriggi d’inverno 2008 si aprirà sabato 12 gennaio, al Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Gorizia, con una produzione di Teatro Gioco Vita, La notte illuminata, scritta e diretta da Marco Ferro e Valeria Sacco. Uno spettacolo, come nella cifra stilistica della compagnia, nel quale ombre e attori dialogano continuamente sulla scena: l’universo fantastico e la vita reale si incontrano in una dimensione rappresentativa in grado di parlare al pubblico dei bambini, che ritrovano nelle parole e nelle immagini evocate dal teatro d’ombre un’esperienza del loro vissuto interiore. Il cartellone di Gorizia proseguirà sabato 19 gennaio, al Kulturni Center Bratuž, con Mignolina e lo spirito del fiore, uno spettacolo di Drammatico Vegetale liberamente ispirato al racconto di H. C. Andersen, riletto da Ezio Antonelli, Pietro Fenati ed Elvira Mascanzoni per la regia di Pietro Fenati. Nello spettacolo, il piccolo e il grande si scambiano ruolo, come il vero con il virtuale. Le immagini virtuali di Ezio Antonelli giocano con le musiche e le ambientazioni sonore di Luciano Titi. Si prosegue a Gorizia sabato 26 gennaio, sempre al Kulturni Center Bratuž, con la compagnia di Lugano Teatro Pan, di scena in Tic tac e il tempo sospeso, di Vania Luraschi e Mario Bianchi, per la regia di Mario Bianchi. Uno spettacolo sul tempo, che ci parla della vita e del suo trascorrere, e che cerca, in modo goioso, di avvicinarsi al cuore poetico della vita, rivolgendosi ai bambini in modo scanzonato e gioioso, non dimenticando però anche i sottotesti più poetici e, perché no, dolorosi. Tre spettacoli faranno seguito, sempre al Kulturni Center Bratuž: sabato 9 febbraio la compagnia Tam Teatro Musica presenterà Anima blu. Dedicato a Marc Chagall, di Michele Sambin e Flavia Bussolotto, per la regia, scene e immagini di Michele Sambin. Attraversando i quadri di Chagall è possibile inventare una storia. Tam Teatro Musica lo ha fatto immaginando di dar corpo e voce agli esseri che popolano le sue tele e di scrivere un racconto fatto di ritmo, visivo e sonoro, di colori e forme plastiche che si condensano in un gigantesco gallo o nel grembo materno di una cavalla, nel corpo di un musicista sul tetto o in quello di due innamorati che volano sopra una città silenziosa. Sabato 16 febbraio i riflettori saranno puntati sulla pièce di e con Claudio Cavalli, Scale a vela & orologi a soffio, una produzione di Clac Teatro sospesa tra racconto e sorprendenti scenografie “giocattolo” che appaiono come d’incanto e scompaiono lasciando immagini ed emozioni su fatti e personaggi dei grandi racconti di avventura, sia letterari che cinematografici. Sabato 23 febbraio ultima proposta spettacolare di scena al Kulturni Center Bratuž: Giocagiocattolo, un allestimento a firma del Teatro del Buratto, racconta quello che succese quando i bambini dormono ... e i giocattoli giocano. Scritta da Franco Spadavecchia e Beatrice Masini, allestita per la regia di Jolanda Cappi, la pièce è ideata nel segno della contaminazione tra varie tecniche e con l'uso di musiche divertenti, per immergere il pubblico nel mondo magico dell'incanto infantile. A suggellare il cartellone goriziano di Pomeriggi d’inverno 2008 sarà, sabato 1 marzo, al Teatro Verdi, la produzione del CTA Gorizia tratta dal famoso testo di Amos Oz, D’un tratto nel folto del bosco, uno spettacolo messo in scena in coproduzione  con Controluce Teatro d’Ombre (Torino) e con l’Associazione Thesis /Dedicafestival (Pordenone), nella rielaborazione teatrale di Antonella Caruzzi, per la regia di Roberto Piaggio. Una favola rivolta ai bambini e agli adulti: la descrizione di una realtà triste sulla quale si proietta l’utopia di un mondo privo di aggressività e di violenza. Due spazi della mente e del cuore, che lo spettacolo cerca di riproporre come mondi separati e distanti che prendono vita, attraverso la voce del narratore, dalla forza evocatrice delle parole di Amos Oz.
Nella Sala Bartoli di Trieste, nell’ambito di Pomeriggi d’inverno 2008 andrà in scena, domenica 20 e lunedì 21 gennaio (ore 17 domenica e 18.30 lunedì), la produzione firmata dal CTA Gorizia Cenerentola all’opera, liberamente tratto da La Cenerentola di Gioacchino Rossini, dal libretto di Jacopo Ferretti, nell’edizione discografica "Deutsche Grammophon". diretta da Claudio Abbado. Ideazione, testo e regia di Antonella Caruzzi, con Serena Di Blasio e con scene e figure di Francesco Tullio Altan. E’ la storia di Cenerentola così come ce la raccontano il librettista Ferretti e il musicista Rossini, ripercorsa nel laboratorio di sartoria di un teatro d'opera.  Da qualche parte si sta provando La Cenerentola di Rossini e Angela, la sarta che lavora ai costumi per i cantanti, ascolta e racconta … Torna in scena, per un ricco calendario di repliche (venerdì 25 gennaio ore 21.00, sabato 26 e domenica 27 gennaio ore 17.00, venerdì 1 febbraio ore 17.00, sabato 2 e domenica 3  febbraio ore 17.00, martedì 5 febbraio ore 17.00, sabato 9 febbraio ore 17.00), sempre nella Sala Bartoli, il grande classico della compagnia I Piccoli di Podrecca, Varietà, nella produzione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: creature “intessute di musica, di sostanza melodica e sinfonica… di ritmo di vita ed arte” come li definiva Vittorio Podrecca, i Piccoli (preziosissime e antiche marionette a filo) sono protagonisti in Varietà di un succedersi di scene musicali e spassose, ispirate a ricordi di viaggio che i marionettisti raccoglievano nel corso delle loro tournée, oppure alle mode e ai miti del Novecento, o semplicemente frutto della fantasia degli animatori. Sempre nella Sala Bartoli, domenica 10 e lunedì 11 febbraio (ore 17 domenica e 18.30 lunedì) sarà presentato lo spettacolo di Tam Teatro Musica Anima blu. Dedicato a Marc Chagall, mentre domenica 24 e lunedì 25 febbraio (ore 17 domenica e 18.30 lunedì) il testimone passerà a Giocagiocattolo, del Teatro del Buratto.
Come anticipato, “Pomeriggi d’inverno” 2008 si intreccerà al percorso di Gorizia Teatro&Scuola 2008, con la presentazione, per le scuole cittadine, degli spettacoli Anima blu. Dedicato a Marc Chagall e Scale a vela & orologi a soffio, di scena al Kulturni Center Bratuž l’8 e 15 febbraio, alle 10. Anche a Trieste è previsto un percorso di proposte per le scuole: nella Sala Bartoli, alle 10.30,  il 22 e 23 gennaio sarà di scena Cenerentola all’opera, il 12 e 13 febbraio Anima blu. Dedicato a Marc Chagall, il 26 e 27 febbraio Giocagiocattolo, mentre dal 29 al 31 gennaio, e dal 6 all’8 febbraio sarà la volta del classico di Teatro di Figura Varietà, inossidabile successo della compagnia I Piccoli di Podrecca.
Abbonamenti e prevendite per Pomeriggi d’inverno 2008 a Gorizia dal 2 gennaio, presso gli uffici CTA di via Cappuccini 19/1, tel. 0481.537280 (da lunedì a venerdì ore 10 – 12 e 15 – 16.30). A Trieste presso la biglietteria del Politeama Rossetti, v.le XX Settembre 45, tel. 040.3593511 (da martedì a sabato ore 8.30 – 12.30 e 15.30 – 19).

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter