News
29 Novembre 2024
3 Ottobre 2024
DEBUTTO ATTESO PER "IL VETRO DELLA CLESSIDRA" SU TESTI DI CLAUDIO MAGRIS, INTERPRETATO DA ALESSIO BONI
“È inestimabile il rapporto del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia con Claudio Magris autore di cui è stata portata in scena la quasi totalità dell’opera teatrale. Con la produzione “Il vetro della clessidra” interpretata da Alessio Boni - in scena alla Sala Bartoli dal 4 ottobre - si prosegue il percorso, portando in scena - a cura di Paolo Valerio - il monologo “Essere già stati” e due racconti sul tema del tempo".
2 Ottobre 2024
SI INAUGURA LA STAGIONE DEL SETTANTENNALE DEL TEATRO STABILE CON "SIOR TODERO BRONTOLON"
"Come 70 anni fa, un capolavoro di Carlo Goldoni. Paolo Valerio sceglie “Sior Todero Brontolon” e dirige Franco Branciaroli nel ruolo del titolo in questa nuova produzione in collaborazione con il Teatro de gli Incamminati e il Centro Teatrale Bresciano. La divertente commedia conta su una compagnia perfettamente armonizzata e trascinante e sorprende con la presenza in scena dei Piccoli di Podrecca”
29 Agosto 2024
VENERDì 30 AGOSTO ULTIMO GIORNO PER RICONFERMARE IL PROPRIO TURNO FISSO A TEATRO
“Da non perdere la Stagione 2024-2025 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia che arriva alla prima scadenza: domani venerdì 30 agosto è l’ultimo giorno per confermare il proprio abbonamento a turno fisso. Restano naturalmente aperte le vendite di qualsiasi altra formula di abbonamento”.
25 Giugno 2024
PRESENTATA LA STAGIONE 2024-2025 DEL TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
“L’inestimabile tradizione del teatro italiano in “Sior Todero brontolon” di Goldoni con Franco Branciaroli diretto da Paolo Valerio, Claudio Magris - maestro della letteratura europea - con “Il vetro della clessidra” interpretato da Alessio Boni, il genio registico di Robert Wilson in “Pessoa”. Nella Stagione 2024-2025 il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia celebra i suoi 70 anni puntando in alto, a iniziare dagli spettacoli di produzione, cuore dell’attività. Ma declina al meglio tutta la sua proposta, espressa in 80 titoli, generi e linguaggi diversi: la Prosa e la Scena Contemporanea (SlowMachine, Piccola Compagnia della Magnolia), il Musical con titoli internazionali (da “Les Misérables” a “Come from away”, a “Anastasia”) e la Danza (“Alles Walzer” di Renato Zanella). Poi i recital, la musica, il teatro per i più piccoli… Un intreccio di energie, intuizioni, contaminazioni per emozionarsi e riflettere, divertirsi e crescere assieme, attraverso le parole di autori classici o attuali che grandi artisti - Sonia Bergamasco, Filippo Dini, Cristiana Capotondi, Simone Cristicchi, Sergio Rubini, Galatea Ranzi, Lino Guanciale… - rendono vive”.