ARTURO BRACHETTI CON UNO SPETTACOLO COMPLETAMENTE NUOVO INCANTA IL PUBBLICO DELLO STABILE REGIONALE FINO AL 4 GENNAIO
- 23 Dicembre 2008
- Generale
Da non perdere Gran Varietà Brachetti che rallegrerà l’atmosfera al Teatro Stabile regionale da sabato 27 dicembre all’inizio dell’anno nuovo (l’ultima replica si tiene domenica 4 gennaio).
L’ultima volta, nel 2005, al Politeama Rossetti Arturo Brachetti – uno fra i più celebri a livello internazionale fra gli artisti italiani – è stato L’uomo dai mille volti, e ha dato sfogo a tutto il suo talento di trasformista e di eccellente “one man show”: il suo nuovo spettacolo ci porta verso un mondo ugualmente incantato e ricco di fascino, ma molto diverso e nuovo.
In Gran Varietà Brachetti, lo spettacolo che ci accompagnerà nell’anno nuovo, l’artista infatti non è più solo sul palcoscenico: luogo che, finora, eravamo abituati a considerare come un suo esclusivo dominio. Le numerosissime ed eccentriche figure che scaturiranno comunque, anche questa volta, dal genio di Brachetti, si sovrapporranno a quelli di altri personaggi: una cleptomane senza mani, un giocoliere del nulla, una trapezista di sogni, delle pompiere di Viggiù, la donna pizza….e tanti altri strampalatissimi artisti, incluso un balletto di otto boys & girls per un totale di 15 gambe (una è di legno!).
Ciò significa che Arturo Brachetti ha messo su una compagnia, e non è difficile immaginare che si tratti quantomeno di una compagnia insolita, visto il “tipo” che fa da capocomico: Brachetti infatti è uno dei più acclarati talenti dell’immaginazione al mondo, l’istrione per eccellenza, inventore di incantevoli suggestioni...
Di Gran Varietà Brachetti, egli è ideatore, regista, nonché creatore delle scene e dei costumi. Gli interpreti che lo circondano e con lui danno vita allo show sono suoi amici - ventuno - attrazioni internazionali, personaggi comici, fantasisti, ballerini e acrobati a maggioranza italiana, con cui ha condiviso il palco a Berlino, Parigi, Londra o in qualche show televisivo di chissà dove… Assieme costruiscono una serata unica e indimenticabile per gli spettatori: un caleidoscopio che si nutre di commedia, musical, circo, varietà. Un grande omaggio alla tradizione del Music Hall e del Teatro di Varietà inteso come quel luogo del divertimento e della fantasia dove la meraviglia del pubblico è la gioia di entrare per due ore in un paradiso di cartapesta e vivere della generosità, del talento e della vitalità di persone incredibili che lavorano anni per offrire anche solo pochi minuti della loro arte attraverso esibizioni uniche.
Arturo Brachetti proporrà parecchi numeri, alcuni dei quali completamenti inediti, ed alcuni re-inventati per l’occasione partendo da racconti o testimonianze sul mondo del Varietà. Sarà Arthur Braguette e la sua Bottega delle Meraviglie, sarà Horatio l'uomo-elefante e sarà Butterflash, ovvero tutta la Madama Butterfly in cinque minuti, e qui già possiamo immaginare come ci stupirà ancora con il suo trasformismo.
Ma sarà soprattutto la scintilla narrativa da cui tutto inizia: nella storia è il proprietario di un teatro abbandonato destinato a essere demolito per dare posto a un centro commerciale: non a caso però vi accompagna in visita dei turisti internazionali. Il gruppetto guarda il luogo incuriosito, ma presto si terrorizza perché le uscite di sicurezza si sprangano e una voce misteriosa da “fantasma dell’opera” informa che i turisti sono suoi ostaggi e si riguadagneranno la libertà soltanto se sapranno esibirsi per lui in uno spettacolo di Varietà.
Superato il primo smarrimento, ognuno dei turisti – gli incredibili artisti amici di Brachetti – si lascerà affascinare dalla situazione e ispirare dagli oggetti abbandonati, dai vecchi costumi e dall’attrezzeria che troveranno nel teatro.
Da persone fino a quel momento grigie, normali annoiate, cominciano a osare, a giocare, immaginandosi artisti provetti: le inglesi ciccione ballano il tip-tap, il tedesco Otto diventa un esilarante mago, una signora anziana fa la trapezista, la coppia di carabinieri sorprende con un numero di forza umana. Sul palcoscenico l’Uomo elefante può volare, un Can Can può trasformarsi in un’onda, le fantasie, anche le più infantili, diventano realtà magiche, comiche, poetiche e rendono tangibile il motto di Brachetti: meglio un Paradiso di cartapesta che un Inferno vero!
Durante Gran Varietà Brachetti ammireremo le seguenti attrazioni:
ARTHUR BRAGUETTE La bottega delle meraviglie
OTTO WESSELY Il Gran Mago del Kaiser
THE SUGAR PUFFS SISTERS 300 Kg di pura dinamite
HORATIO L’uomo elefante
VERA TAROCCO Cleptomane senza mani
LUFT ETHEREA La cicciona volante
BUTTERFLASH L’Opera in 5 minuti
JOHAN L’uomopardo
MARGHERITA La donna pizza
DUO VIGOR La forza della Real Arma
BERNARD HALLER Giocoliere del nulla
ZIZI PON PON Danzatrice del vent…aglio
THE WARRIOR Acrobreak dancer
VIOLA D’AMOUR Trapezista di sogni
LORD HUME e MISS THERO Strip Tease Lento
HERR GENERAL ZEITUNG Manipolatore di misfatti
LE POMPIERE DI VIGGIÙ Can can infernale
8 POUBELLE GIRLS 15 gambe 15 (… una è di legno!?)
Come già accennato, l’ideazione, la regia, le scene e i costumi dello spettacolo sono di ARTURO BRACHETTI, firma le musiche originali GERMANO MAZZOCCHETTI, le coreografie sono create da MARY-LAURE PHILIPPON e PIERRE BOISSERIE. LORENZO CUTùLI è stato lo scenografo collaboratore e ROBERTA SPEGNE la costumista collaboratrice. Si è impegnato come aiuto regia STEFANO GENOVESE. Le liriche originali sono di ANDREA ASCARI
Interpretano lo show:
Attrazioni internazionali OTTO WESSELY & CHRISTA Austria - Comedy Magic
ANN STEPHANIE'S HOT TOES Gran Bretagna - Tap Dance
ANDRZEJ PIECHOTA & TOMASZ WLEZIEN Polonia - Hand to Hand
VIOLA FERRARIS Francia - Trapezista
JOHAN BICHOT Francia - Acrobazie al Palo
Attori e Ballerini VALENTINA VIRANDO, KEVIN MOORE
GABRIELE GIULIANI, ANNA MARIA MARTINS
CARLOTTA CANNATA, ERICA FERRERO
CRISTINA FRATERNALE, VINCENZO LIMA
ELENA MONGUZZI, ANNA PERILLO
NATALIE WALSTEAD, FRANCESCA ZACCHERINI
Gran Varietà Brachetti replica a Trieste, al Politeama Rossetti da sabato 27 dicembre a domenica 4 gennaio secondo il seguente calendario: 27 dicembre ore 20.30, 28 dicembre ore 16, 29 dicembre ore 20.30, 30 dicembre ore 20.30. Il 31 e l’1 gennaio non ci sarà spettacolo: si riprende però venerdì 2 gennaio alle ore 20.30, il 3 gennaio ore. 20.30 e si conclude domenica 4 gennaio alle 16.
L’ultima volta, nel 2005, al Politeama Rossetti Arturo Brachetti – uno fra i più celebri a livello internazionale fra gli artisti italiani – è stato L’uomo dai mille volti, e ha dato sfogo a tutto il suo talento di trasformista e di eccellente “one man show”: il suo nuovo spettacolo ci porta verso un mondo ugualmente incantato e ricco di fascino, ma molto diverso e nuovo.
In Gran Varietà Brachetti, lo spettacolo che ci accompagnerà nell’anno nuovo, l’artista infatti non è più solo sul palcoscenico: luogo che, finora, eravamo abituati a considerare come un suo esclusivo dominio. Le numerosissime ed eccentriche figure che scaturiranno comunque, anche questa volta, dal genio di Brachetti, si sovrapporranno a quelli di altri personaggi: una cleptomane senza mani, un giocoliere del nulla, una trapezista di sogni, delle pompiere di Viggiù, la donna pizza….e tanti altri strampalatissimi artisti, incluso un balletto di otto boys & girls per un totale di 15 gambe (una è di legno!).
Ciò significa che Arturo Brachetti ha messo su una compagnia, e non è difficile immaginare che si tratti quantomeno di una compagnia insolita, visto il “tipo” che fa da capocomico: Brachetti infatti è uno dei più acclarati talenti dell’immaginazione al mondo, l’istrione per eccellenza, inventore di incantevoli suggestioni...
Di Gran Varietà Brachetti, egli è ideatore, regista, nonché creatore delle scene e dei costumi. Gli interpreti che lo circondano e con lui danno vita allo show sono suoi amici - ventuno - attrazioni internazionali, personaggi comici, fantasisti, ballerini e acrobati a maggioranza italiana, con cui ha condiviso il palco a Berlino, Parigi, Londra o in qualche show televisivo di chissà dove… Assieme costruiscono una serata unica e indimenticabile per gli spettatori: un caleidoscopio che si nutre di commedia, musical, circo, varietà. Un grande omaggio alla tradizione del Music Hall e del Teatro di Varietà inteso come quel luogo del divertimento e della fantasia dove la meraviglia del pubblico è la gioia di entrare per due ore in un paradiso di cartapesta e vivere della generosità, del talento e della vitalità di persone incredibili che lavorano anni per offrire anche solo pochi minuti della loro arte attraverso esibizioni uniche.
Arturo Brachetti proporrà parecchi numeri, alcuni dei quali completamenti inediti, ed alcuni re-inventati per l’occasione partendo da racconti o testimonianze sul mondo del Varietà. Sarà Arthur Braguette e la sua Bottega delle Meraviglie, sarà Horatio l'uomo-elefante e sarà Butterflash, ovvero tutta la Madama Butterfly in cinque minuti, e qui già possiamo immaginare come ci stupirà ancora con il suo trasformismo.
Ma sarà soprattutto la scintilla narrativa da cui tutto inizia: nella storia è il proprietario di un teatro abbandonato destinato a essere demolito per dare posto a un centro commerciale: non a caso però vi accompagna in visita dei turisti internazionali. Il gruppetto guarda il luogo incuriosito, ma presto si terrorizza perché le uscite di sicurezza si sprangano e una voce misteriosa da “fantasma dell’opera” informa che i turisti sono suoi ostaggi e si riguadagneranno la libertà soltanto se sapranno esibirsi per lui in uno spettacolo di Varietà.
Superato il primo smarrimento, ognuno dei turisti – gli incredibili artisti amici di Brachetti – si lascerà affascinare dalla situazione e ispirare dagli oggetti abbandonati, dai vecchi costumi e dall’attrezzeria che troveranno nel teatro.
Da persone fino a quel momento grigie, normali annoiate, cominciano a osare, a giocare, immaginandosi artisti provetti: le inglesi ciccione ballano il tip-tap, il tedesco Otto diventa un esilarante mago, una signora anziana fa la trapezista, la coppia di carabinieri sorprende con un numero di forza umana. Sul palcoscenico l’Uomo elefante può volare, un Can Can può trasformarsi in un’onda, le fantasie, anche le più infantili, diventano realtà magiche, comiche, poetiche e rendono tangibile il motto di Brachetti: meglio un Paradiso di cartapesta che un Inferno vero!
Durante Gran Varietà Brachetti ammireremo le seguenti attrazioni:
ARTHUR BRAGUETTE La bottega delle meraviglie
OTTO WESSELY Il Gran Mago del Kaiser
THE SUGAR PUFFS SISTERS 300 Kg di pura dinamite
HORATIO L’uomo elefante
VERA TAROCCO Cleptomane senza mani
LUFT ETHEREA La cicciona volante
BUTTERFLASH L’Opera in 5 minuti
JOHAN L’uomopardo
MARGHERITA La donna pizza
DUO VIGOR La forza della Real Arma
BERNARD HALLER Giocoliere del nulla
ZIZI PON PON Danzatrice del vent…aglio
THE WARRIOR Acrobreak dancer
VIOLA D’AMOUR Trapezista di sogni
LORD HUME e MISS THERO Strip Tease Lento
HERR GENERAL ZEITUNG Manipolatore di misfatti
LE POMPIERE DI VIGGIÙ Can can infernale
8 POUBELLE GIRLS 15 gambe 15 (… una è di legno!?)
Come già accennato, l’ideazione, la regia, le scene e i costumi dello spettacolo sono di ARTURO BRACHETTI, firma le musiche originali GERMANO MAZZOCCHETTI, le coreografie sono create da MARY-LAURE PHILIPPON e PIERRE BOISSERIE. LORENZO CUTùLI è stato lo scenografo collaboratore e ROBERTA SPEGNE la costumista collaboratrice. Si è impegnato come aiuto regia STEFANO GENOVESE. Le liriche originali sono di ANDREA ASCARI
Interpretano lo show:
Attrazioni internazionali OTTO WESSELY & CHRISTA Austria - Comedy Magic
ANN STEPHANIE'S HOT TOES Gran Bretagna - Tap Dance
ANDRZEJ PIECHOTA & TOMASZ WLEZIEN Polonia - Hand to Hand
VIOLA FERRARIS Francia - Trapezista
JOHAN BICHOT Francia - Acrobazie al Palo
Attori e Ballerini VALENTINA VIRANDO, KEVIN MOORE
GABRIELE GIULIANI, ANNA MARIA MARTINS
CARLOTTA CANNATA, ERICA FERRERO
CRISTINA FRATERNALE, VINCENZO LIMA
ELENA MONGUZZI, ANNA PERILLO
NATALIE WALSTEAD, FRANCESCA ZACCHERINI
Gran Varietà Brachetti replica a Trieste, al Politeama Rossetti da sabato 27 dicembre a domenica 4 gennaio secondo il seguente calendario: 27 dicembre ore 20.30, 28 dicembre ore 16, 29 dicembre ore 20.30, 30 dicembre ore 20.30. Il 31 e l’1 gennaio non ci sarà spettacolo: si riprende però venerdì 2 gennaio alle ore 20.30, il 3 gennaio ore. 20.30 e si conclude domenica 4 gennaio alle 16.