UN BALLETTO SULLE MUSICHE DI LUCIANO LIGABUE: DANZA MODERNA DA NON PERDERE AL ROSSETTI IL 16 E 17 NOVEMBRE
- 14 Novembre 2009
- Generale
Secondo appuntamento con la grande Danza al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: lunedì 16 e martedì 17 novembre, sempre alle ore 20.30, il pubblico potrà apprezzare una ottima compagnia italiana di danza moderna: Aterballetto. Sulle coreografie di Mauro Bigonzetti affronteranno un repertorio del tutto particolare, danzeranno sulle musiche di Luciano Ligabue.
«L’incontro con Luciano è stata una di quelle strane alchimie alle quali non si sa dare una spiegazione: sarà la sua straordinaria immediatezza, la sua semplicità nei rapporti con gli altri tipica dei grandi artisti, ma da subito si è creato un forte legame» Mauro Bigonzetti, coreografo principale di Aterballetto, e soprattutto autore delle coreografie di Certe Notti, descrive in questi termini il rapporto che ha instaurato con Luciano Ligabue.
Nulla di scontato, visto che non è così consueto che si concepisca un balletto, per una delle più prestigiose compagnie di danza italiane, sulle musiche di un big del rock. L’operazione, insolita e singolare, ha però colpito nel segno e fin dal recente esordio ha ottenuto pieno successo. «Siamo della stessa generazione – spiega ancora Bigonzetti – abbiamo vissuto gli stessi anni e le energie di quegli anni ci hanno segnato profondamente. È la curiosità a dar forza ai nostri animi e così ci siamo trovati a guardare uno nell’opera dell’altro e a capire che ne poteva nascere un’opera unica. Sinceramente trovo molto affascinante e curioso che saranno dei danzatori appartenenti ad un’altra generazione, che è la stessa che più di ogni altra ascolta la musica, a dare letteralmente forma a questo incontro».
Anche Luciano Ligabue si dichiara assolutamente conquistato da questa idea: la musica infatti, a suo parere, è vibrazione e ognuno le risponde con il cervello, con l’anima e con tutto il corpo… lo affascina il fatto che tale “dialogo” avvenga ora fra le sue canzoni e un grande coreografo a capo di una grande compagnia di danza. «Una compagnia – dice – dove il corpo non deve soccombere a testa e anima ma viene trattato alla loro stregua. Dove, anzi, si serve di loro. Dove si fa meravigliosamente impudente con la propria bellezza e armonia, slancio, spregiudicatezza, sfide alla gravità, estensione, battito, respiro, sensualità. Dove, insomma, il corpo dimostra di avere tanti segreti da svelare. Soprattutto quelli che conosce della musica».
L’idea di Bigonzetti per la nuova coreografia prende ispirazione proprio dalla notte, evocata dal celebre brano di Ligabue che dà il titolo allo spettacolo: il balletto sarà un cammino attraverso la notte intesa non come oscurità reale e mentale, ma assaporata come rigeneratrice di una realtà intima, personale e poi condivisa.
Lo spettacolo possiede una propria ricca complessità di linguaggi: al centro di tutto ci sono danza e musica, ma ad esse si intrecciano anche poesie di Ligabue (dal libro Lettere d’amore nel frigo. 77 poesie), alcuni dialoghi tratti dal film Radiofreccia, le scene e le bellissime videoinstallazioni di Angelo Davoli.
È così che in uno show pieno di magiche atmosfere, gli eccellenti ballerini di Aterballetto si esibiscono talvolta davanti a un mare di sabbia rossa, altre sullo sfondo di un cielo azzurro punteggiato di nuvole… Straordinaria la qualità dei numerosi membri della compagnia, formata prevalentemente da danzatori solisti, di altissimo livello tecnico, in grado di alternarsi in ruoli impegnativi in tutti gli stili.
Lo spettacolo si avale anche dei costumi di Kristopher Millar e Lois Swandale (in collaborazione con Mariella Burani Fashion Group), delle luci di Carlo Cerri.
La compagnia sarà composta da Saul Daniele Ardillo, Vittorio Bertolli, Angel Blanco, Hektor Budlla, Alessandro Calvani, Vincenzo Capezzuto, Camilla Colella, Charlotte Faillard, Stefania Figliossi, Johanna Hwang, Philippe Kratz, Valerio Longo, Graciela Martinez Arribas, Lisa Martini, Ivana Mastroviti, Anna Petrucci, Giulio Pighini, Andrea Tortosa Vidal, Lucia Vergnano.
Fondata nel 1979 Aterballetto è la principale compagnia di produzione e distribuzione di spettacoli di danza in Italia e la prima realtà stabile di balletto al di fuori degli Enti Lirici. Diretta da Cristina Bozzolini, la compagnia vanta ampi riconoscimenti internazionali e attualmente ha in repertorio coreografie di Bigonzetti, Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, Itzik Galili, ma anche balletti di importanti artisti europei e della coreografia internazionale quali William Forsythe, Jiri Kyliàn e Ohad Naharin.
Mauro Bigonzetti
Coreografo Principale
Nato a Roma, si diploma alla Scuola del Teatro dell’Opera ed entra direttamente nella compagnia della sua città. Dopo 10 anni di attività presso l’Opera di Roma, nella stagione 82-83 entra a far parte dell’Aterballetto sotto la direzione artistica di Amedeo Amodio dove interpreta tutti i ruoli del repertorio della Compagnia . In questo periodo le esperienze più significative sono state le collaborazioni con Alvin Ailey, Glen Tetley, William Forsythe, Jennifer Muller ed interpreta anche molti balletti di George Balanchine e Leonide Massine. Nel 1990 crea il suo primo balletto Sei in movimento su musiche di J. S. Bach che debutta al Teatro Sociale di Grassina. Nella stagione 92-93 lascia l’Aterballetto e diventa coreografo free lance ed è in questo periodo che stringe un’intensa collaborazione con il Balletto di Toscana, fucina in quegli anni di molti coreografi italiani. In seguito le collaborazioni più importanti sono con le seguenti compagnie internazionali: English National Ballet Londra, Ballet National Marsiglia, Stuttgarter Ballett, Deutsche Oper Berlino, Staatsoper Dresda, Ballet Teatro Argentino, Balè da Cidade de Sao Paulo (Brasile), Ballet Gulbenkian Lisbona, New York City Ballet, State Ballet di Ankara, Ballet du Capitole Toulouse ed, inoltre, crea balletti per molte compagnie italiane fra cui Balletto Teatro alla Scala di Milano, Opera di Roma, Arena di Verona, Teatro San Carlo di Napoli. Per le sue creazioni collabora con artisti come: Claudio Parmiggiani, Fabrizio Plessi, Bruno Moretti, Elvis Costello, Danilo Grassi, Guglielmo Capone, Millar & Swandale, Roberto Tirelli, Fabrizio Montecchi, Nicola Lusuardi, Paride Bonetta, Helena Medeiros, Paolo Calafiore, Carlo Cerri, Beni Montresor, Massimo Castri, Lucia Socci. Dal 1997 al 2007 è Direttore Artistico della Compagnia Aterballetto sotto la presidenza di Federico Grilli con il quale collabora e costruisce un nuovo repertorio ed una nuova compagnia. Dal 2008 diventa coreografo principale della Compagnia lasciando la direzione artistica a Cristina Bozzolini. I lavori più importanti per Aterballetto sono: Songs, Persephassa, Furia Corporis, Comoedia Canti, Sogno di una notte di mezza estate, Cantata, Rossini Cards, Vespro, Les Noces, Psappha, WAM, Romeo and Juliet, che vengono rappresentati nei maggiori teatri del mondo.
Certe Notti è il secondo spettacolo in abbonamento per il cartellone “Danza & dintorni”: va in scena lunedì 16 e domenica 17 novembre, alle ore 20.30.
Si ricorda che in seguito a problemi di programmazione il balletto Certe Notti è stato anticipato di un giorno rispetto a quanto comunicato a inizio stagione: lo spostamento non comporta alcuna modifica per chi ha prenotato e acquistato biglietti per la serata di martedì 17 ove si mantiene immutato il previsto turno d’abbonamento.
Prenotazioni e acquisti di biglietti possono essere effettuate presso tutti i punti vendita del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e naturalmente presso la Biglietteria del Politeama Rossetti.
La Stagione 2009-2010 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia va in scena grazie al sostegno della Fondazione CRTrieste.
Ulteriori informazioni sono disponibili anche sul sito internet del Teatro www.ilrossetti.it e al numero telefonico 040-3593511.
L’ufficio stampa
«L’incontro con Luciano è stata una di quelle strane alchimie alle quali non si sa dare una spiegazione: sarà la sua straordinaria immediatezza, la sua semplicità nei rapporti con gli altri tipica dei grandi artisti, ma da subito si è creato un forte legame» Mauro Bigonzetti, coreografo principale di Aterballetto, e soprattutto autore delle coreografie di Certe Notti, descrive in questi termini il rapporto che ha instaurato con Luciano Ligabue.
Nulla di scontato, visto che non è così consueto che si concepisca un balletto, per una delle più prestigiose compagnie di danza italiane, sulle musiche di un big del rock. L’operazione, insolita e singolare, ha però colpito nel segno e fin dal recente esordio ha ottenuto pieno successo. «Siamo della stessa generazione – spiega ancora Bigonzetti – abbiamo vissuto gli stessi anni e le energie di quegli anni ci hanno segnato profondamente. È la curiosità a dar forza ai nostri animi e così ci siamo trovati a guardare uno nell’opera dell’altro e a capire che ne poteva nascere un’opera unica. Sinceramente trovo molto affascinante e curioso che saranno dei danzatori appartenenti ad un’altra generazione, che è la stessa che più di ogni altra ascolta la musica, a dare letteralmente forma a questo incontro».
Anche Luciano Ligabue si dichiara assolutamente conquistato da questa idea: la musica infatti, a suo parere, è vibrazione e ognuno le risponde con il cervello, con l’anima e con tutto il corpo… lo affascina il fatto che tale “dialogo” avvenga ora fra le sue canzoni e un grande coreografo a capo di una grande compagnia di danza. «Una compagnia – dice – dove il corpo non deve soccombere a testa e anima ma viene trattato alla loro stregua. Dove, anzi, si serve di loro. Dove si fa meravigliosamente impudente con la propria bellezza e armonia, slancio, spregiudicatezza, sfide alla gravità, estensione, battito, respiro, sensualità. Dove, insomma, il corpo dimostra di avere tanti segreti da svelare. Soprattutto quelli che conosce della musica».
L’idea di Bigonzetti per la nuova coreografia prende ispirazione proprio dalla notte, evocata dal celebre brano di Ligabue che dà il titolo allo spettacolo: il balletto sarà un cammino attraverso la notte intesa non come oscurità reale e mentale, ma assaporata come rigeneratrice di una realtà intima, personale e poi condivisa.
Lo spettacolo possiede una propria ricca complessità di linguaggi: al centro di tutto ci sono danza e musica, ma ad esse si intrecciano anche poesie di Ligabue (dal libro Lettere d’amore nel frigo. 77 poesie), alcuni dialoghi tratti dal film Radiofreccia, le scene e le bellissime videoinstallazioni di Angelo Davoli.
È così che in uno show pieno di magiche atmosfere, gli eccellenti ballerini di Aterballetto si esibiscono talvolta davanti a un mare di sabbia rossa, altre sullo sfondo di un cielo azzurro punteggiato di nuvole… Straordinaria la qualità dei numerosi membri della compagnia, formata prevalentemente da danzatori solisti, di altissimo livello tecnico, in grado di alternarsi in ruoli impegnativi in tutti gli stili.
Lo spettacolo si avale anche dei costumi di Kristopher Millar e Lois Swandale (in collaborazione con Mariella Burani Fashion Group), delle luci di Carlo Cerri.
La compagnia sarà composta da Saul Daniele Ardillo, Vittorio Bertolli, Angel Blanco, Hektor Budlla, Alessandro Calvani, Vincenzo Capezzuto, Camilla Colella, Charlotte Faillard, Stefania Figliossi, Johanna Hwang, Philippe Kratz, Valerio Longo, Graciela Martinez Arribas, Lisa Martini, Ivana Mastroviti, Anna Petrucci, Giulio Pighini, Andrea Tortosa Vidal, Lucia Vergnano.
Fondata nel 1979 Aterballetto è la principale compagnia di produzione e distribuzione di spettacoli di danza in Italia e la prima realtà stabile di balletto al di fuori degli Enti Lirici. Diretta da Cristina Bozzolini, la compagnia vanta ampi riconoscimenti internazionali e attualmente ha in repertorio coreografie di Bigonzetti, Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, Itzik Galili, ma anche balletti di importanti artisti europei e della coreografia internazionale quali William Forsythe, Jiri Kyliàn e Ohad Naharin.
Mauro Bigonzetti
Coreografo Principale
Nato a Roma, si diploma alla Scuola del Teatro dell’Opera ed entra direttamente nella compagnia della sua città. Dopo 10 anni di attività presso l’Opera di Roma, nella stagione 82-83 entra a far parte dell’Aterballetto sotto la direzione artistica di Amedeo Amodio dove interpreta tutti i ruoli del repertorio della Compagnia . In questo periodo le esperienze più significative sono state le collaborazioni con Alvin Ailey, Glen Tetley, William Forsythe, Jennifer Muller ed interpreta anche molti balletti di George Balanchine e Leonide Massine. Nel 1990 crea il suo primo balletto Sei in movimento su musiche di J. S. Bach che debutta al Teatro Sociale di Grassina. Nella stagione 92-93 lascia l’Aterballetto e diventa coreografo free lance ed è in questo periodo che stringe un’intensa collaborazione con il Balletto di Toscana, fucina in quegli anni di molti coreografi italiani. In seguito le collaborazioni più importanti sono con le seguenti compagnie internazionali: English National Ballet Londra, Ballet National Marsiglia, Stuttgarter Ballett, Deutsche Oper Berlino, Staatsoper Dresda, Ballet Teatro Argentino, Balè da Cidade de Sao Paulo (Brasile), Ballet Gulbenkian Lisbona, New York City Ballet, State Ballet di Ankara, Ballet du Capitole Toulouse ed, inoltre, crea balletti per molte compagnie italiane fra cui Balletto Teatro alla Scala di Milano, Opera di Roma, Arena di Verona, Teatro San Carlo di Napoli. Per le sue creazioni collabora con artisti come: Claudio Parmiggiani, Fabrizio Plessi, Bruno Moretti, Elvis Costello, Danilo Grassi, Guglielmo Capone, Millar & Swandale, Roberto Tirelli, Fabrizio Montecchi, Nicola Lusuardi, Paride Bonetta, Helena Medeiros, Paolo Calafiore, Carlo Cerri, Beni Montresor, Massimo Castri, Lucia Socci. Dal 1997 al 2007 è Direttore Artistico della Compagnia Aterballetto sotto la presidenza di Federico Grilli con il quale collabora e costruisce un nuovo repertorio ed una nuova compagnia. Dal 2008 diventa coreografo principale della Compagnia lasciando la direzione artistica a Cristina Bozzolini. I lavori più importanti per Aterballetto sono: Songs, Persephassa, Furia Corporis, Comoedia Canti, Sogno di una notte di mezza estate, Cantata, Rossini Cards, Vespro, Les Noces, Psappha, WAM, Romeo and Juliet, che vengono rappresentati nei maggiori teatri del mondo.
Certe Notti è il secondo spettacolo in abbonamento per il cartellone “Danza & dintorni”: va in scena lunedì 16 e domenica 17 novembre, alle ore 20.30.
Si ricorda che in seguito a problemi di programmazione il balletto Certe Notti è stato anticipato di un giorno rispetto a quanto comunicato a inizio stagione: lo spostamento non comporta alcuna modifica per chi ha prenotato e acquistato biglietti per la serata di martedì 17 ove si mantiene immutato il previsto turno d’abbonamento.
Prenotazioni e acquisti di biglietti possono essere effettuate presso tutti i punti vendita del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e naturalmente presso la Biglietteria del Politeama Rossetti.
La Stagione 2009-2010 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia va in scena grazie al sostegno della Fondazione CRTrieste.
Ulteriori informazioni sono disponibili anche sul sito internet del Teatro www.ilrossetti.it e al numero telefonico 040-3593511.
L’ufficio stampa
Precedente
12 Novembre 2009
17 Novembre 2009