UN'AUDIZIONE DEL TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA PRESSO LA VI COMMISSIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE
  • 12 Novembre 2009
  • Generale
Si è tenuto nella mattinata di oggi – giovedì 12 novembre 2009 – un’audizione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia presso la VI Commissione del Consiglio Regionale presieduta da Piero Camber. Il Teatro Stabile regionale era rappresentato dal direttore Antonio Calenda, dal vicepresidente Furio Bordon, dal direttore organizzativo Stefano Curti.

Nel corso dell’incontro da parte del Teatro Stabile sono stati esposti tutti i risultati di eccellenza registrati a bilancio dell’attività nelle ultime stagioni.
Tra questi, sono stati menzionati in particolare il costante incremento di spettatori (le 192.395 presenze registrate nella stagione 2008-2009 rappresentano una cifra da vero record), di abbonamenti sottoscritti, di incassi.

Con altrettanta forza è stato evidenziato il ruolo fondamentale che il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia possiede rispetto alla Regione: quale principale teatro di produzione, che nella regione radica la propria identità culturale e artistica e che il nome del Friuli Venezia Giulia promuove sul territorio nazionale ed estero, presentandovi i propri spettacoli,  sempre molto richiesti, e accolti da pubblico e critica con unanime consenso.

Tale ruolo, tale realtà positiva e in crescita del Teatro Stabile regionale, potrebbero essere drammaticamente vanificati dai possibili tagli di finanziamenti.

E proprio a seguito di questi paventati e annunciati tagli dei finanziamenti regionali, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, nel dimostrare la propria completa e sodale partecipazione alla difesa del sistema del teatro in regione, ritiene di dover essere assimilato in qualche modo – per i motivi di cui sopra – a realtà del Friuli Venezia Giulia quali Villa Manin e il Mittelfest che a detta dell’Assessore alla Cultura Molinaro saranno dai suddetti tagli esentati.

A breve il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia richiederà un incontro anche al sindaco di Trieste Roberto Di Piazza e alla Presidente della Provincia di Trieste Maria Teresa Bassa Poropat per illustrare la situazione.

L’ufficio stampa

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter