"TICK... TICK... BOOM!" È IL PRIMO MUSICAL DELLA STAGIONE AL ROSSETTI
  • 16 Ottobre 2022
  • Comunicati stampa

È “Tick Tick Boom!” il primo musical della Stagione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, in scena - dopo lo straordinario successo dell’edizione cinematografica di Netflix - per una sola serata, martedì 18 ottobre, alla Sala Assicurazioni Generali del Politeama Rossetti.

Il musical opera prima dell’autore di “Rent” - Jonathan Larson - è messo in scena da Massimiliano Perticari e Marco Iacomelli e interpretato da un ottimo giovane cast capeggiato da Nicolò Bertonelli.

Jon, il protagonista al traguardo dei trent’anni, percepisce fortemente l’irritante ticchettio del tempo che passa senza che - nonostante gli sforzi - arrivino le desiderate svolte professionali ed esistenziali. E certo era così anche per Jonathan Larson, autore del musical che racconta - sulla base dell’esperienza vissuta - la frustrazione nell’attesa del successo.

Colpisce come Larson avesse condensato queste sensazioni proprio nel monologo rock - di cui spesso è stato anche interprete - quasi presagendo il suo triste destino. Newyorkese, classe 1960, Jonathan Larson vive di musica fin da bambino e una volta conseguito il titolo di Bachelor of Arts, intraprende la carriera di compositore e compone numerose opere - fra cui “Superbia” e “tick… tick…BOOM” - prima di arrivare a “Rent” il musical che lo rende famoso nel mondo. Il 25 gennaio 1996, proprio il giorno della prima off-Broadway del musical, Larson muore inaspettatamente. Il suo capolavoro debutta con successo travolgente: diviene l’ottavo musical più longevo di Broadway.

Nicolò Bertonelli - star di “Braccialetti Rossi” (dove recitava nel ruolo di Bobo) - con i suoi vent’anni superati da poco e le sue ambizioni nel teatro musicale - di cui è appassionato e per cui si è formato fin da ragazzo - può certo capire bene i turbamenti e le aspirazioni raccontate nello spettacolo. Il musical segue le vicende di Jon che continua caparbiamente a cercare un produttore per il suo musical “Superbia” nonostante la fidanzata desideri vederlo sistemato per avere con lui un futuro concreto. Anche l’amico del cuore - che si scoprirà malato di Aids - abbandona i sogni per un impiego sicuro ma proprio mentre a quasi Trent’anni Jon si sente messo all’angolo, ecco la telefonata del suo mito, il compositore Stephen Sondheim , che gli cambia la vita.

Il musical - reduce da un grande successo in versione film su Netflix dove è stato firmato da Lin-Manuel Miranda (uno degli attori più quotati a Broadway, noto per aver composto e recitato fra gli altri “In the Heights” nel 2008 e “Hamilton” nel 2015)  ed è stato interpretato da Andrew Garfield con il candidato all’Oscar - arriva in Italia con una novità assoluta rispetto alle versioni internazionali andate in scena finora perché la produzione ha eccezionalmente ottenuto dalla Larson Estate l’autorizzazione a riorchestrare la partitura con l’aggiunta di un quartetto d’archi e ad allargare il cast da tre a sette interpreti, tutti giovani talenti accompagnati in scena da una band live.

«Espressione artistica, lungimiranza, visione inclusiva del Teatro Musicale hanno permesso a Larson di vincere tre Tony Award, il Pulitzer e anche lo stigma che impediva al musical di porre l’attenzione su temi sociali quali il multiculturalismo, la dipendenza dalle droghe e l’omotransfobia» commentano i registi. «Affrontare oggi in Italia le stesse tematiche, con sensibilità e con la consapevolezza di farlo attraverso un genere che continua ad essere associato esclusivamente a leggerezza e intrattenimento, fa parte della mission di STM». STM - La Scuola del Teatro Musicale che produce lo spettacolo è riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal MIBAC e si pone l’obiettivo di formare al più alto livello artistico interpreti e creativi di talento provenienti da tutto il mondo. Fra le sue produzioni recenti figurano “L’Attimo Fuggente” e “Green Day’s American Idiot” applauditi anche allo Stabile regionale.

Lo spettacolo replica alla sala Assicurazioni Generali alle ore 20.30 solo il 18 ottobre. Per biglietti e prenotazioni e per acquistare nuovi abbonamenti si suggerisce di rivolgersi alla Biglietteria del Politeama Rossetti agli altri consueti punti vendita, o via internet sul sito www.ilrossetti.it. Informazioni anche al numero del Teatro 040.3593511.

 

L’ufficio stampa

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter