INAUGURATO IL CAFÈROSSETTI: UNA GRANDE FESTA PER IL NUOVO LOCALE SU VIALE XX SETTEMBRE
Alle 18.30 di martedì 9 ottobre il sindaco Dipiazza ha tagliato il nastro e inaugurato il nuovo ristorante aperto al Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, il CaféRossetti.
Oltre 4.000 persone hanno festeggiato l’evento assieme alla Ragtime jazz band
che ha allietato il pubblico, nel nuovo locale e sul Viale XX
Settembre, chiuso al traffico per l’occasione, nel tratto antistante al
teatro.
Un invito a perdersi fra i volti dei grandi del teatro, le cui foto di
scena animano tre vaste pareti, e uno sguardo rivolto ai caldi colori
del Viale XX Settembre: è racchiuso fra queste due dimensioni, poetiche
e suggestive, l’ambiente che, al pianterreno del Politema Rossetti,
ospita il nuovo e attesissimo CaféRossetti.
Uno spazio progettato e voluto fin dai primi interventi di restauro
dello storico edificio, che finalmente diviene una realtà pienamente
operativa, opera dell’architetto Roberto Bilucaglia.
L’apertura del ristorante, è stata salutata con piena soddisfazione – oltre che dal Sindaco – dal presidente Lippi e dal direttore Calenda
dello Stabile regionale, nella convinzione che le tradizioni, la
cultura si trasmettano anche attraverso “l’arte del convivio”, e che
dunque – dopo i momenti di riflessione o di divertimento vissuti a
teatro – sia opportuno, sia per gli attori che per il pubblico, poter
contare su un luogo d’incontro piacevole, dove intrattenersi davanti a
un caffè, un dolce o addirittura una gustosa cena, magari riflettendo
sulle emozione appena ricevute…
Affidato alla Gastronomia Friulana di Andrea Cecchini, il CafféRossetti offrirà una cucina raffinata e piacevole: grazie a uno chef – Roberto Gruden
– “amante del dettaglio, sia esso materia prima o metodo di cottura,
particolarmente attento alle nuove frontiere della tecnologia, ma mai
fine a sé stessa bensì utilizzata per rendere il risultato finale un
perfetto connubio, tra l’arcaicità di certi ingredienti e l’unicità di
nuovi sapori, è particolarmente attento alle esigenze del cliente,
idealizzando a volte il concetto dell’accoglienza nel senso più ampio
della parola stessa”.
Il Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia si allinea dunque alla
tendenza dei grandi teatri europei e – primo fra gli Stabili italiani –
si dota di uno spazio-ristorante che, naturalmente, lavorerà sia con il
pubblico del teatro che con i clienti “esterni” che vorranno
frequentarlo.
In occasione dell’inaugurazione del CaféRossetti dalle 18.30 fino all’inizio dello spettacolo Vita di Galileo,
si è festeggiato l’evento con la musica trascinante della Ragtime jazz
band di Giorgio Berni e con un brindisi per tutti: anche in futuro il
nuovo ristorante ospiterà piccoli spettacoli di musica e cabaret ed
incontri con il pubblico, a partire già da venerdì 12 ottobre, quando
Franco Branciaroli leggerà Va in scena Galileo
di Strehler alle 18, introdotto dal critico de Il Piccolo Roberto
Canziani (ingresso libero), nell’ambito di un ciclo d’incontri dedicato
al grande regista triestino e organizzato dallo stabile assieme ai
Civici Musei.
Dal 9 ottobre dunque, il locale funzionerà a pieno ritmo, sette giorni
su sette, dalle 18 all’1 di notte offrendo aperitivi, caffè e cocktails
prima degli spettacoli e nell’intervallo, e cene durante e dopo il
teatro.
Oltre al CaféRossetti, per gli
spettatori continuerà a funzionare – per il servizio veloce durante gli
intervalli – anche il piccolo bar di platea del Politeama Rossetti.
Per le prenotazioni – consigliabili, visto che la sala del CaffèRossetti
è accogliente ma piuttosto raccolta – ci si potrà rivolgere allo stesso
ristorante prima dell’inizio degli spettacoli e durante gli intervalli.