IL TEATRO DI STATO NAZIONALE RUSSO PORTA IN SCENA AL POLITEAMA ROSSETTI UNO SPETTACOLO DI DANZA E FOLCLORE
  • 27 Dicembre 2009
  • Generale

Il Nuovo Anno al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia si apre nel segno della musica e della danza, con un appuntamento unico che si terrà  sabato 2 gennaio 2010 alle ore 20.30.

In scena il travolgente spettacolo di Capodanno del TEATRO NAZIONALE RUSSO, intitlolato Russia Eterna – Ballando ballando dall’Antica alla Nuova Russia.

 

Composto da danze acrobatiche, straordinarie coreografie, da balli folcloristici e numeri circensi, l’evento è organizzato dall’Associazione Musicale AGIMUS di Padova.

 

Russia Eterna – Ballando Ballando dall’Antica alla Nuova Russia ricostruisce le principali tappe della formazione dello Stato Russo, trascinando lo spettatore  attraverso i secoli dalla nascita dell’uomo all’epoca spietata del primo Zar Ivan il Terribile, dal periodo dorato di Caterina II di Russia detta La Grande, alla Rivoluzione d’Ottobre, sino alle follie della Russia moderna.

Mentre sul palcoscenico scorre la storia della Russia in parallelo assistiamo, quasi in modo involontario, alla storia della danza a dimostrazione che il ballo, ancor prima che arte, è vita.

 

Le scene e i ricchi costumi sono stati ricreati con fedeltà con l’aiuto del film di Sergej Eizenshtein Ivan Il Terribile e grazie alla consulenza degli esperti del Museo di San Pietroburgo.

 

Acrobazie, danze nazionali, le danze dei Cosacchi, numeri circensi, colori e sontuosità dell’allestimento coinvolgeranno il pubblico in un divertimento puro e indimenticabile.

 

Nelle prime coreografie che ammireremo si esprimono le caratteristiche delle danze antiche e primitive che nascono come modo di espressione della religiosità, il suo esistere come forma di contatto con l’ignoto, con le leggi sovrumane che regolano i cicli naturali. Nella danza “Festa Popolare” viene raccontato l’inizio della trasformazione del ballo da rituale a teatrale cioè fatto con l’intento di essere rappresentato davanti ad un pubblico. Nel Medioevo la danza continua a vivere solo come espressione folcloristica del popolo che festeggia attraverso i balli le varie fasi della vita e delle stagioni. Alla Corte di Caterina II scorgiamo invece l’epoca della danza rinascimentale. È solo nel Rinascimento che il ballo, come esplosione di gioia di vivere, si riaffaccia nelle corti europee. L’anno dopo la nascita di Caterina II, nel 1730 nasce il balletto russo: a Pietroburgo inizia la sua attività l’Accademia Imperiale Russa di Danza che attirerà ballerini e coreografi di tutta Europa e lascerà un segno importantissimo nell’evoluzione del balletto. Dai contatti fra le altre culture occidentli e quella russa che nasce quella che oggi noi conosciamo come la grande Cultura Russa. Altre danze si susseguono passando dal neorealismo Sovietico alla danza moderna.

 

Il Teatro Nazionale Russo è stato fondato nella città di Cerepovets (a Nord-Ovest della Russia) nel 1993 con il sostegno del gruppo “Severstal” (la più grande industria metallurgica in Russia). Fondatore e direttore artistico del Teatro è Maksimov Evgenij, artista emerito.

Tutti gli artisti della Compagnia sono laureati all’Accademia Teatrale di San Pietroburgo e sono interpreti universali: oltre a danzare sanno anche cantare, suonare e recitare.

In soli 15 anni il teatro ha allestito 16 spettacoli, molti dei quali hanno calcato i più prestigiosi palcoscenici della Russia come il Palazzo dei Congressi del Cremlino,  la Sala dei Concerti “Ciajkovskij”, la Sala dei Concerti “Rossija” di Mosca. Durante gli ultimi anni il Teatro Nazionale Russo ha effettuato tournée in Olanda, Belgio, Grecia, Francia, Germania, Australia, Venezuela, Brasile e negli Stati Uniti.

 

 

Libretto

Teatro di Stato Nazionale Russo

RUSSIA ETERNA

 

 

Direttore artistico:

l’Artista del Popolo della Russia Yevgeny Maximov.

 

Direttore del  coro  Victoria Andreeva

Maestri di danza, Artisti emeriti della Russia: Irina Loginova e Alexei Serov.

Artisti solisti emeriti della Russia :Irina e Andrei Loginov, Alexey Kuznetsov, Andrey Skasyrskaya, Svetlana Kolesnikova, Maria Zaitseva.

E gli artisti del Teatro di Stato Nazionale Russo

Primo Tempo

 

1 ° Scena – Russia Antica

 

Sin dai tempi antichi, agli albori dell'umanità, i nostri antenati adoravano gli elementi naturali (fuoco, acqua, terra), come amuleti per proteggere la casa dai demoni del male, la malattia, la fame.

L’intera vita delle persone è accompagnata da azioni superstiziose e formule magiche, rituali.

 

1. Danza del Fuoco

2. Scena “Festa di San Giorgio”

3. Scena rituale “acqua viva”

4. Danza dei Pastori

 

2 ° Scena – l’Epoca Cristiana

 

1. Scena “I pellegrini”

2. “Ti Cantiamo”

 

3° Scena – Ivan il Terribile

 

XV secolo... Stanco della ribellione e delle macchinazioni dei boiardi, Ivan il Terribile rafforza il regno della Russia.

 

1. Incontro con  Ivan il Terribile

2. Scena “Corvi e chiaroveggenti”

3. La Canzone di Marfa

4. La Danza della paura

5. Festa popolare

 

 

 

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter