IL 30 OTTOBRE LA STAGIONE DEI MUSICAL DELLO STABILE VIENE INAUGURATA DA "PETER PAN"
- 26 Ottobre 2007
- Generale
Peter Pan, con le musiche di Edoardo Bennato, il grande Manuel Frattini nel ruolo del titolo e la regia di Maurizio Colombi, inaugura il cartellone Musical & grandi eventi del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia.
L’appuntamento, davvero da non perdere, è per martedì 30 ottobre alle 20.30 al Politeama Rossetti (ma lo spettacolo replica fino a domenica 4 novembre e prevede ben tre recite pomeridiane, per facilitare anche il pubblico dei bambini).
La grande richiesta ai botteghini e la fittissima affluenza hanno convinto lo Stabile ad aggiungere una recita straordinaria del musical, giovedì 1 novembre alle ore 20.30, messa in vendita da venerdì 26 ottobre.
Gli ingredienti per una serata d’incanto ci sono tutti: la perizia dei 25 artisti in locandina, le belle e note canzoni di Bennato, molti effetti speciali, la regia vivace e fantasiosa di Colombi, pronto a far addirittura volare i suoi protagonisti, trovata che nella volta stellata del Rossetti avrà ancor più magia. Per non dire della maestria del protagonista, Manuel Frattini, uno degli artisti di maggior completezza e preparazione nel campo del musical italiano, già applaudito dal pubblico dello Stabile regionale nei panni di Pinocchio (nell’omonimo musical della Compagnia della Rancia) e in Tributo a Gershwin dove, al fianco di Christian De Sica, sorprendeva con virtuosistici numeri di tip tap e ballo acrobatico.
Lo attornia un cast molto capace, a partire da una guest star di prim’ordine – il simpaticissimo Riccardo Peroni nei panni del cattivo Spugna – per passare poi alle doti interpretative e canore di Claudio Castrogiovanni, che alla testa della sua ciurma di pirati veste i panni di Capitan Uncino. La dolce Wendy è interpretata da Alice Mistroni, Gianluca Grecchi è Michael, Angelo Di Figlia dà vita a John, Loredana Fadda è il Giglio Tigrato, Valentina Corrao interpreta Mrs. Darling e infine Cristian Bevilacqua è Tritabudella. Manca la fatina Trilly, che è creata grazie a un sorprendente effetto laser.
A supervisionare tutto poi, c’è lo sguardo sapiente e il talento creativo di Arturo Brachetti, geniale nel creare indimenticabili sortilegi teatrali. La produzione esecutiva è curata da Fabrizio Carbon.
«Il nostro – assicura il regista Maurizio Colombi – è uno spettacolo d’ispirazione volutamente cartoonistica, che sa appassionare spettatori di tutte le età con la magia del volo, le acrobazie di uno straordinario corpo di ballo, scenografie fiabesche e le affascinanti coreografie di Gillian Bruce e Chiara Valli».
Le note dello storico concept-album Sono Solo Canzonette di Edoardo Bennato, ri-arrangiato in versione musical, fanno da colonna sonora dello spettacolo, insieme al nuovo singolo, Che paura che fa Capitan Uncino, composto ad hoc dall’artista per il musical: è dalla loro forza, dal loro potere di coinvolgere che nasce il musical, uno spettacolo fortunatissimo, che dopo essersi affermato come spettacolo più visto nella stagione teatrale scorsa con più di 135.000 spettatori ritorna a far sognare il pubblico più giovane e a conquistare gli spettatori adulti anche nel 2007-2008.
La storia del “bambino che non voleva crescere mai”, ripresa dal capolavoro di James Matthew Barrie ha incontrato molto spesso il mondo dello spettacolo: tutti penseranno al celeberrimo cartoon Disney, ma – più recentemente – anche alla versione cinematografica di Steven Spielberg intitolata Hook, con Robin Williams nei panni di Peter Pan e Julia Roberts in quelli di Campanellino, o a quella delicata e commovente che riecheggia in Neverland, in cui – a cent’anni dal debutto teatrale del testo – Jhonny Deep dava vita a Barrie.
Il suo capolavoro nacque infatti come opera teatrale e solo dopo divenne l’amato romanzo che ogni bambino legge.
È bello sottolineare che la sua metafora, piena di poesia e gioia, continua a produrre gioia: a teatro, dove ci fa sognare e divertire, nel cinema, nei libri ma anche concretamente, poiché l’autore ha donato i diritti dell’opera al Great Ormond Street Hospital, per aiutare i suoi piccoli pazienti.
È proprio il Great Ormond Street Hospital, ad aver concesso i diritti per la produzione tutta italiana del musical, messo in scena grazie alla collaborazione di ATI Il Sistina con Teatro Delle Erbe – Officine Smeraldo.
Dunque non resta che abbandonarsi alla magia di uno spettacolo che fa “di ogni favola un gioco”, come vuole Bennato e che attraverso le sue indimenticabili canzoni ci racconta una storia immortale e capace di emozionare il pubblico di tutte le età.
D’autore anche la locandina dello spettacolo, disegnata da Silvano Campeggi, detto “Nano”, pittore e cartellonista che ha creato per le maggiori case cinematografiche americane più di 3000 manifesti, tra cui “Via col Vento”, “Un Americano a Parigi”, “Cantando sotto la pioggia”, “West Side Story”.
Venerdì 2 novembre alle ore 18 al CaféRossetti la compagnia di Peter Pan e il protagonista Manuel Frattini incontreranno il pubblico: la conversazione sarà condotta da Stefan Curti. L’ingresso è libero.
La Stagione 2007-2008 del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia va in scena grazie al sostegno della Fondazione CRTrieste. Contribuisce all’attività e alla realizzazione del cartellone Musical la Camera di Commercio di Trieste.
Peter Pan è in scena al Politeama Rossetti fino a domenica 4 novembre: i biglietti sono ancora disponibili presso i consueti punti vendita della Biglietteria del Politeama Rossetti (da martedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19) e del Ticket Point di Corso Italia (giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19) e presso Agenzia Bagolandia (via S.Marco 45, da lunedì a venerdì 9-13 e 16-19; sabato 9-12), Agenzia Pansepol (via del Monte, 2, giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19), Agenzia Peekabooh (Muggia, Riva De Amicis, 21, da lunedì a venerdì 9-12.30, 16-19; sabato 9-12) e presso le agenzie di Monfalcone (Agenzia Universal), Gorizia (Agenzia Appiani), San Vito al Tagliamento (Agenzia Medina Viaggi), Udine (Biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine), Venezia (Agenzie IAT di Piazzale Roma, San Marco e Bookshop di Venice Pavillon), Mestre (Agenzia Felicità Viaggi), Vittorio Veneto (Agenzia Medina Viaggi) e Vicenza (Agenzia Vicenza.com) e presso le altre Agenzie del Circuito Charta presenti sul territorio nazionale (elenco sul sito del Teatro). Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it. e al tel. 040/3593511.
L’appuntamento, davvero da non perdere, è per martedì 30 ottobre alle 20.30 al Politeama Rossetti (ma lo spettacolo replica fino a domenica 4 novembre e prevede ben tre recite pomeridiane, per facilitare anche il pubblico dei bambini).
La grande richiesta ai botteghini e la fittissima affluenza hanno convinto lo Stabile ad aggiungere una recita straordinaria del musical, giovedì 1 novembre alle ore 20.30, messa in vendita da venerdì 26 ottobre.
Gli ingredienti per una serata d’incanto ci sono tutti: la perizia dei 25 artisti in locandina, le belle e note canzoni di Bennato, molti effetti speciali, la regia vivace e fantasiosa di Colombi, pronto a far addirittura volare i suoi protagonisti, trovata che nella volta stellata del Rossetti avrà ancor più magia. Per non dire della maestria del protagonista, Manuel Frattini, uno degli artisti di maggior completezza e preparazione nel campo del musical italiano, già applaudito dal pubblico dello Stabile regionale nei panni di Pinocchio (nell’omonimo musical della Compagnia della Rancia) e in Tributo a Gershwin dove, al fianco di Christian De Sica, sorprendeva con virtuosistici numeri di tip tap e ballo acrobatico.
Lo attornia un cast molto capace, a partire da una guest star di prim’ordine – il simpaticissimo Riccardo Peroni nei panni del cattivo Spugna – per passare poi alle doti interpretative e canore di Claudio Castrogiovanni, che alla testa della sua ciurma di pirati veste i panni di Capitan Uncino. La dolce Wendy è interpretata da Alice Mistroni, Gianluca Grecchi è Michael, Angelo Di Figlia dà vita a John, Loredana Fadda è il Giglio Tigrato, Valentina Corrao interpreta Mrs. Darling e infine Cristian Bevilacqua è Tritabudella. Manca la fatina Trilly, che è creata grazie a un sorprendente effetto laser.
A supervisionare tutto poi, c’è lo sguardo sapiente e il talento creativo di Arturo Brachetti, geniale nel creare indimenticabili sortilegi teatrali. La produzione esecutiva è curata da Fabrizio Carbon.
«Il nostro – assicura il regista Maurizio Colombi – è uno spettacolo d’ispirazione volutamente cartoonistica, che sa appassionare spettatori di tutte le età con la magia del volo, le acrobazie di uno straordinario corpo di ballo, scenografie fiabesche e le affascinanti coreografie di Gillian Bruce e Chiara Valli».
Le note dello storico concept-album Sono Solo Canzonette di Edoardo Bennato, ri-arrangiato in versione musical, fanno da colonna sonora dello spettacolo, insieme al nuovo singolo, Che paura che fa Capitan Uncino, composto ad hoc dall’artista per il musical: è dalla loro forza, dal loro potere di coinvolgere che nasce il musical, uno spettacolo fortunatissimo, che dopo essersi affermato come spettacolo più visto nella stagione teatrale scorsa con più di 135.000 spettatori ritorna a far sognare il pubblico più giovane e a conquistare gli spettatori adulti anche nel 2007-2008.
La storia del “bambino che non voleva crescere mai”, ripresa dal capolavoro di James Matthew Barrie ha incontrato molto spesso il mondo dello spettacolo: tutti penseranno al celeberrimo cartoon Disney, ma – più recentemente – anche alla versione cinematografica di Steven Spielberg intitolata Hook, con Robin Williams nei panni di Peter Pan e Julia Roberts in quelli di Campanellino, o a quella delicata e commovente che riecheggia in Neverland, in cui – a cent’anni dal debutto teatrale del testo – Jhonny Deep dava vita a Barrie.
Il suo capolavoro nacque infatti come opera teatrale e solo dopo divenne l’amato romanzo che ogni bambino legge.
È bello sottolineare che la sua metafora, piena di poesia e gioia, continua a produrre gioia: a teatro, dove ci fa sognare e divertire, nel cinema, nei libri ma anche concretamente, poiché l’autore ha donato i diritti dell’opera al Great Ormond Street Hospital, per aiutare i suoi piccoli pazienti.
È proprio il Great Ormond Street Hospital, ad aver concesso i diritti per la produzione tutta italiana del musical, messo in scena grazie alla collaborazione di ATI Il Sistina con Teatro Delle Erbe – Officine Smeraldo.
Dunque non resta che abbandonarsi alla magia di uno spettacolo che fa “di ogni favola un gioco”, come vuole Bennato e che attraverso le sue indimenticabili canzoni ci racconta una storia immortale e capace di emozionare il pubblico di tutte le età.
D’autore anche la locandina dello spettacolo, disegnata da Silvano Campeggi, detto “Nano”, pittore e cartellonista che ha creato per le maggiori case cinematografiche americane più di 3000 manifesti, tra cui “Via col Vento”, “Un Americano a Parigi”, “Cantando sotto la pioggia”, “West Side Story”.
Venerdì 2 novembre alle ore 18 al CaféRossetti la compagnia di Peter Pan e il protagonista Manuel Frattini incontreranno il pubblico: la conversazione sarà condotta da Stefan Curti. L’ingresso è libero.
La Stagione 2007-2008 del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia va in scena grazie al sostegno della Fondazione CRTrieste. Contribuisce all’attività e alla realizzazione del cartellone Musical la Camera di Commercio di Trieste.
Peter Pan è in scena al Politeama Rossetti fino a domenica 4 novembre: i biglietti sono ancora disponibili presso i consueti punti vendita della Biglietteria del Politeama Rossetti (da martedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19) e del Ticket Point di Corso Italia (giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19) e presso Agenzia Bagolandia (via S.Marco 45, da lunedì a venerdì 9-13 e 16-19; sabato 9-12), Agenzia Pansepol (via del Monte, 2, giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19), Agenzia Peekabooh (Muggia, Riva De Amicis, 21, da lunedì a venerdì 9-12.30, 16-19; sabato 9-12) e presso le agenzie di Monfalcone (Agenzia Universal), Gorizia (Agenzia Appiani), San Vito al Tagliamento (Agenzia Medina Viaggi), Udine (Biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine), Venezia (Agenzie IAT di Piazzale Roma, San Marco e Bookshop di Venice Pavillon), Mestre (Agenzia Felicità Viaggi), Vittorio Veneto (Agenzia Medina Viaggi) e Vicenza (Agenzia Vicenza.com) e presso le altre Agenzie del Circuito Charta presenti sul territorio nazionale (elenco sul sito del Teatro). Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it. e al tel. 040/3593511.
Precedente
25 Ottobre 2007