E FINALMENTE ARRIVA "CATS"! ALLO STABILE REGIONALE PRIMA ITALIANA DEL TOUR DEL MUSICAL PIù AMATO DELLA STORIA
- 26 Maggio 2008
- Generale
A coronare una stagione dai molti
record e punteggiata di entusiasmanti traguardi (fra tutti, il
superamento delle 180.000 presenze, a programmazione non ancora
conclusa), arriva al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia uno straordinario evento internazionale: Cats di Andrew Lloyd Webber e Thomas Stearns Eliot.
Il più celebre fra i musical, arriva al Politeama Rossetti nell’originale edizione inglese, per la regia di Trevor Nunn, una produzione firmata da Cameron Mackintosh and The Really Useful Group e portata in tour da David Ian Productions.
Cats dunque sceglie Trieste, il Politeama Rossetti e l’eccellenza e la professionalità del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia per inaugurare il suo breve tour italiano – organizzato dall’Agenzia Just In Time diretta da Mauro Diazzi – che comprenderà, oltre al capoluogo regionale, solo altre quattro selezionatissime piazze (il Teatro degli Arcimboldi di Milano, il Giardino di Boboli a Firenze, il RavennaFestival, e la Reggia di Caserta).
L’apertura a Trieste è dunque per mercoledì 28 maggio con repliche fino a domenica 1 giugno e diverse doppie recite (giovedì, sabato e domenica si andrà in scena sia alle ore 16 che in serale) resesi necessarie per la incredibile richiesta del pubblico.
Fin dal primo annuncio infatti, Cats è stato percepito a Trieste come un evento impedibile, ed i biglietti del Politeama Rossetti (in assoluto fra i teatri più capienti dell’Italia settentrionale, con i suoi 1531 posti) sono andati tutti esauriti nei primissimi giorni di prevendita, richiestissimi da spettatori che verranno veramente da tutta Italia.
21 anni e 8.950 repliche a Londra e 18 di tenitura a New York, 7 Tony Award, tra cui quello per miglior musical, miglior colonna sonora e miglior regia, un Grammy per il miglior album, un’aria – Memory – divenuta fra le musiche più note ed eseguite della storia (l’hanno incisa ben 150 artisti di fama internazionale, da Barbra Streisand a Barry Manilow)… Cats ha tutti i numeri per essere considerato il più celebre fra i musical di tutti i tempi.
Tratto da Andrew Lloyd Webber da The Old Possum’s Book of Practical Cats, un libro di poesie sui gatti di Thomas Eliot, il celebre drammaturgo inglese di Assassinio nella Cattedrale, questo splendido musical possiede una qualità artistica di altissimo livello: la regia di Trevor Nunn (uno dei più celebri registi inglesi, per anni direttore della Royal Shakespeare Company e del National Theatre) è divenuta un punto di riferimento per decine di allestimenti successivi e sa equilibrare gli effetti della spettacolarità della messinscena con la delicatezza delle splendide musiche di Webber e l’armonia delle coreografie di Gillian Lyne, tra le più belle mai realizzate per un musical; i costumi di John Napier sono l’icona stessa dello spettacolo.
Quello di Cats è l’allestimento di maggior imponenza e complessità mai giunto allo Stabile del Friuli Venezia Giulia, in tutta la sua storia.
Ammireremo un cast di primo livello (molti degli artisti hanno in curriculum importanti esperienze nei grandi musical del West End) di ben 30 elementi, accompagnati da un’orchestra dal vivo di 11 elementi, e supportati da un team di 20 tecnici: la scena sarà ovviamente la grande discarica da cui, come vuole la trama, alla luce della luna, spunta un numeroso gruppo di gatti. Ognuno racconterà la propria vita e le proprie passioni al saggio Old Deuteronomy, per convincerlo di meritare la rinascita, in una nuova “Jellicle Life”. Ne risulta un eccezionale crescendo di numeri musicali e coreografici.
C’è il gatto aristocratico (Bustopher Jones), che frequenta i migliori club di Londra, il gatto della ferrovia (Skimbleshanks), che controlla la celebre puntualità dei treni inglesi e tiene lontani i topi dal vagone merci, c’è il gatto-mago (Mr. Mistoffeelees) che avrà un ruolo fondamentale nel salvare il saggio Old Deuteronomy dagli intrighi di Macavity, un gatto ladro e imbroglione, poi c’è il bello, che fa impazzire le gattine per la sua prestanza fisica (Rum-Tum-Tugger), e quello che ha trascorso la sua vita a teatro e vive nel ricordo dei trionfi della sua gioventù (Gus).
Infine Grizabella, la gatta che tenta di ritornare nel gruppo e che prova a rivivere gli indimenticabili momenti trascorsi con gli amici che ora la rifiutano: la sua colpa è quella di aver lasciato la comunità per darsi a una vita dissoluta.
Ed è proprio a lei che Andrew Lloyd Webber regala una delle sue più poetiche e belle melodie, una canzone che è divenuta l’essenza stessa del musical: Memory. Dopo molti ricordi, racconti, emozioni, dopo che i “Jellicle Cats” avranno avuto modo di ballare e cantare, compiere rituali e addirittura vincere – grazie agli incanti di Mr. Mistoffeelees – le malefatte di Macavity che tenta di rapire Old Deuteronomy, giunge quasi l’alba: è il momento di scoprire chi sarà il gatto eletto per una nuova vita.
Rientra in scena Grizabella e, come al solito, i gatti la ignorano. Allora la gatta, stanca e disperata, canta tutta la sua tristezza e la sua nostalgia per gli antichi tempi in cui era stata felice (Memory). I membri della tribù, commossi, la riaccolgono finalmente fra di loro e Old Deuteronomy decreta che sia lei a ricevere la possibilità di una nuova vita, in cui riscattare gli errori della precedente. Grizabella ascende così trionfalmente all’Heavyside Layer e ai Jellicle non resta che rivolgersi al pubblico per accomiatarsi, raccomandando il rispetto dovuto ai gatti da parte degli umani, i quali non devono pretendere di essere obbediti e riveriti, ma devono anzi sforzarsi di entrare nelle grazie dei loro amici felini, i quali vanno fieri della loro indipendenza e della loro dignità.
Del cast fanno parte nomi di primo livello, fra tutti quello proprio dell’interprete di Grizabella, la grande Chrissie Hammond che è stata interprete eccellente di questo ruolo per oltre due anni ed ha recitato anche nell’ultima recita londinese del musical.
Negli altri ruoli ammireremo Matt Krzan (Admetus / Macavity), Alex Durrant (Bill Bailey), Natalie Edmunds (Bombalurina), Gareth Snook (Bustopher Jones/Asparagus/Growl Tiger), Craig Turbyfield (Carbucketty), Tori Johns (Cassandra), Lee Lomas (Coricopat), Madeleine Harland (Demeter), Sally Whitehead (Jellylorum),Charlotte Scott (Jemima), Barbara King (Jennyanydots),Andrew Waters (Mungojerrie), Dean Maynard (Munkustrap), James Patterson (Old Deuteronomy), Trevor Schoonraad (Quaxo / Mistoffelees), Joanne McShane (Rumpleteazer), Stuart Ramsay (Rum Tum Tugger), Ryan Dixon (Rumpus / Alonzo), Zak Nemorin (Skimbleshanks), Agnes Vandrepote (Tantomile), Rachel Ensor (Victoria / White Cat).
Con quest’allestimento di Cats il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia corona una ormai decennale attività nel campo del musical che ospita in cartellone alternando a titoli di richiamo proposte molto ricercate e contemporaneamente si avvia ad incrementare la propria attività a livello internazionale puntando ad accogliere spettacoli di qualità e interesse sempre più alti.
Le recite di Cats si succederanno “fuori abbonamento” da mercoledì 28 maggio a domenica 1 giugno ogni sera alle ore 20.30: giovedì 29, sabato 30 e domenica lo spettacolo si terrà anche alle ore 16.
La Stagione 2007-2008 del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia ed in particolare il musical Cats vanno in scena grazie al sostegno della Fondazione CRTrieste.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it. e al tel. 040/3593511. Poiché il Politeama Rossetti è completamente esaurito, si raccomanda – in caso di rinunce – di avvertire al più presto lo Stabile regionale al numero tel. 040/3593511.
L’ufficio stampa
Il più celebre fra i musical, arriva al Politeama Rossetti nell’originale edizione inglese, per la regia di Trevor Nunn, una produzione firmata da Cameron Mackintosh and The Really Useful Group e portata in tour da David Ian Productions.
Cats dunque sceglie Trieste, il Politeama Rossetti e l’eccellenza e la professionalità del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia per inaugurare il suo breve tour italiano – organizzato dall’Agenzia Just In Time diretta da Mauro Diazzi – che comprenderà, oltre al capoluogo regionale, solo altre quattro selezionatissime piazze (il Teatro degli Arcimboldi di Milano, il Giardino di Boboli a Firenze, il RavennaFestival, e la Reggia di Caserta).
L’apertura a Trieste è dunque per mercoledì 28 maggio con repliche fino a domenica 1 giugno e diverse doppie recite (giovedì, sabato e domenica si andrà in scena sia alle ore 16 che in serale) resesi necessarie per la incredibile richiesta del pubblico.
Fin dal primo annuncio infatti, Cats è stato percepito a Trieste come un evento impedibile, ed i biglietti del Politeama Rossetti (in assoluto fra i teatri più capienti dell’Italia settentrionale, con i suoi 1531 posti) sono andati tutti esauriti nei primissimi giorni di prevendita, richiestissimi da spettatori che verranno veramente da tutta Italia.
21 anni e 8.950 repliche a Londra e 18 di tenitura a New York, 7 Tony Award, tra cui quello per miglior musical, miglior colonna sonora e miglior regia, un Grammy per il miglior album, un’aria – Memory – divenuta fra le musiche più note ed eseguite della storia (l’hanno incisa ben 150 artisti di fama internazionale, da Barbra Streisand a Barry Manilow)… Cats ha tutti i numeri per essere considerato il più celebre fra i musical di tutti i tempi.
Tratto da Andrew Lloyd Webber da The Old Possum’s Book of Practical Cats, un libro di poesie sui gatti di Thomas Eliot, il celebre drammaturgo inglese di Assassinio nella Cattedrale, questo splendido musical possiede una qualità artistica di altissimo livello: la regia di Trevor Nunn (uno dei più celebri registi inglesi, per anni direttore della Royal Shakespeare Company e del National Theatre) è divenuta un punto di riferimento per decine di allestimenti successivi e sa equilibrare gli effetti della spettacolarità della messinscena con la delicatezza delle splendide musiche di Webber e l’armonia delle coreografie di Gillian Lyne, tra le più belle mai realizzate per un musical; i costumi di John Napier sono l’icona stessa dello spettacolo.
Quello di Cats è l’allestimento di maggior imponenza e complessità mai giunto allo Stabile del Friuli Venezia Giulia, in tutta la sua storia.
Ammireremo un cast di primo livello (molti degli artisti hanno in curriculum importanti esperienze nei grandi musical del West End) di ben 30 elementi, accompagnati da un’orchestra dal vivo di 11 elementi, e supportati da un team di 20 tecnici: la scena sarà ovviamente la grande discarica da cui, come vuole la trama, alla luce della luna, spunta un numeroso gruppo di gatti. Ognuno racconterà la propria vita e le proprie passioni al saggio Old Deuteronomy, per convincerlo di meritare la rinascita, in una nuova “Jellicle Life”. Ne risulta un eccezionale crescendo di numeri musicali e coreografici.
C’è il gatto aristocratico (Bustopher Jones), che frequenta i migliori club di Londra, il gatto della ferrovia (Skimbleshanks), che controlla la celebre puntualità dei treni inglesi e tiene lontani i topi dal vagone merci, c’è il gatto-mago (Mr. Mistoffeelees) che avrà un ruolo fondamentale nel salvare il saggio Old Deuteronomy dagli intrighi di Macavity, un gatto ladro e imbroglione, poi c’è il bello, che fa impazzire le gattine per la sua prestanza fisica (Rum-Tum-Tugger), e quello che ha trascorso la sua vita a teatro e vive nel ricordo dei trionfi della sua gioventù (Gus).
Infine Grizabella, la gatta che tenta di ritornare nel gruppo e che prova a rivivere gli indimenticabili momenti trascorsi con gli amici che ora la rifiutano: la sua colpa è quella di aver lasciato la comunità per darsi a una vita dissoluta.
Ed è proprio a lei che Andrew Lloyd Webber regala una delle sue più poetiche e belle melodie, una canzone che è divenuta l’essenza stessa del musical: Memory. Dopo molti ricordi, racconti, emozioni, dopo che i “Jellicle Cats” avranno avuto modo di ballare e cantare, compiere rituali e addirittura vincere – grazie agli incanti di Mr. Mistoffeelees – le malefatte di Macavity che tenta di rapire Old Deuteronomy, giunge quasi l’alba: è il momento di scoprire chi sarà il gatto eletto per una nuova vita.
Rientra in scena Grizabella e, come al solito, i gatti la ignorano. Allora la gatta, stanca e disperata, canta tutta la sua tristezza e la sua nostalgia per gli antichi tempi in cui era stata felice (Memory). I membri della tribù, commossi, la riaccolgono finalmente fra di loro e Old Deuteronomy decreta che sia lei a ricevere la possibilità di una nuova vita, in cui riscattare gli errori della precedente. Grizabella ascende così trionfalmente all’Heavyside Layer e ai Jellicle non resta che rivolgersi al pubblico per accomiatarsi, raccomandando il rispetto dovuto ai gatti da parte degli umani, i quali non devono pretendere di essere obbediti e riveriti, ma devono anzi sforzarsi di entrare nelle grazie dei loro amici felini, i quali vanno fieri della loro indipendenza e della loro dignità.
Del cast fanno parte nomi di primo livello, fra tutti quello proprio dell’interprete di Grizabella, la grande Chrissie Hammond che è stata interprete eccellente di questo ruolo per oltre due anni ed ha recitato anche nell’ultima recita londinese del musical.
Negli altri ruoli ammireremo Matt Krzan (Admetus / Macavity), Alex Durrant (Bill Bailey), Natalie Edmunds (Bombalurina), Gareth Snook (Bustopher Jones/Asparagus/Growl Tiger), Craig Turbyfield (Carbucketty), Tori Johns (Cassandra), Lee Lomas (Coricopat), Madeleine Harland (Demeter), Sally Whitehead (Jellylorum),Charlotte Scott (Jemima), Barbara King (Jennyanydots),Andrew Waters (Mungojerrie), Dean Maynard (Munkustrap), James Patterson (Old Deuteronomy), Trevor Schoonraad (Quaxo / Mistoffelees), Joanne McShane (Rumpleteazer), Stuart Ramsay (Rum Tum Tugger), Ryan Dixon (Rumpus / Alonzo), Zak Nemorin (Skimbleshanks), Agnes Vandrepote (Tantomile), Rachel Ensor (Victoria / White Cat).
Con quest’allestimento di Cats il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia corona una ormai decennale attività nel campo del musical che ospita in cartellone alternando a titoli di richiamo proposte molto ricercate e contemporaneamente si avvia ad incrementare la propria attività a livello internazionale puntando ad accogliere spettacoli di qualità e interesse sempre più alti.
Le recite di Cats si succederanno “fuori abbonamento” da mercoledì 28 maggio a domenica 1 giugno ogni sera alle ore 20.30: giovedì 29, sabato 30 e domenica lo spettacolo si terrà anche alle ore 16.
La Stagione 2007-2008 del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia ed in particolare il musical Cats vanno in scena grazie al sostegno della Fondazione CRTrieste.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it. e al tel. 040/3593511. Poiché il Politeama Rossetti è completamente esaurito, si raccomanda – in caso di rinunce – di avvertire al più presto lo Stabile regionale al numero tel. 040/3593511.
L’ufficio stampa