"BASSA CONTINUA" DI TANJA SKOK ALLA SALA BARTOLI
  • 21 Maggio 2007
  • Generale
È un appuntamento da non mancare, per gli appassionati di danza, quello con la danzatrice e coreografa slovena Tanja Skok che – nell’ambito di Trieste per la danza – danza & dintorni contemporaneimercoledì 23 e giovedì 24 maggio propone alla Sala Bartoli del Politeama Rossetti un programma assolutamente interessante.

Lo spettacolo – che andrà in scena sempre alle ore 21 – si intitola Bassa Continua ed è strettamente legato alle radici culturali di questa zona: si ispira infatti all’affresco della “danza macabra” dipinto da Johannes di Kastau nel 1498 nella chiesetta di Hrastovlje, nell’Istria slovena e tuttora perfettamente conservato e visibile.
Il titolo della coreografia, evoca la “Bassadanza”, una danza di corte d’epoca rinascimentale, ballata soprattutto dal XV secolo agli inizi del XVI. La sua origine viene individuata e testimoniata in numerosi manoscritti provenienti dall’Italia, dalla Burgundia, dai Paesi Bassi e dall’Inghilterra. Uno dei primi documenti scritti nei quali si cita  la “Bassadanza” è il poema spagnolo La danza de la muerte nel quale un re rifiuta l’invito a danzare con la Morte. L’aspetto più caratteristico di questa danza è dato dalla forma libera. La danza non segue uno schema specifico e ripetitivo ma offre un preciso vocabolario di movimenti che è stato usato in coreografie per due, tre o quattro persone. Il Maestro Cornazano, attivo nel XV secolo, la definì “regina dei balli”, per la maestosità e la lentezza dei movimenti.

Tanja Skok ha armonizzato l’evocazione di questo passato e le suggestioni che le ha regalato l’affresco conservato nell’incantata chiesetta di Hrastovlje «Ho cercato dentro l’affresco – spiega la coreografa – i simboli e i messaggi che sono sopravvissuti al passare del tempo. Il significato riesce ancora a toccarci a livelli molto diversi. Così come l’affresco continua a raccontarsi attraverso i tempi, la BASSAdanza dal passato CONTINUA…»

Bassa Continua è stato prodotto dal Plesni Teater di Ljubljana nel 2005 (Katja Somrak) su coreografie di Tanja Skok (che ne è anche interprete assieme a Zak Valenta), e sulle musiche di Dario Marušić. Il light design è a cura della Perpetuum Mobile ed il set design è invece firmato da Lara Badurina ed i costumi sono creazioni di Marta Vrhovec.

Corrado Canulli, direttore artistico di ArteffettoDanza e della rassegna, sottolinea l’originalità di questo progetto firmato da una danzatrice di grande creatività ed ottimo livello com’è Tanja Skok: «Bassa Continua parte dalla danza barocca ed arriva ad una ricetta per marinare il pesce: appena rappresentato al “Moving cake” di Ljubljana, piattaforma della danza slovena, questa pièce – anticipa Canulli – sarà preceduta da una improvvisazione che si svolgerà sulla piazzetta antistante il teatro».

Realizzata dalla Compagnia ArteffettoDanza con la collaborazione del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia la rassegna propone dunque un nuovo appuntamento di pregio con la “nuova danza” italiana e internazionale.

Per festeggiare il quinto anno della rassegna e per arricchire ulteriormente la proposta al pubblico, ArteffettoDanza ha organizzato l’installazione nel foyer di pianterreno del Politeama Rossetti di una mostra fotografica di immagini legate al mondo della danza e scattate dall’artista triestino Fulvio Rubesa.
Intitolata Aequilibrium, la mostra che è stata esposta a Londra al centro coreografico The Place e al The Camera Club e nel marzo-aprile 2007 al Julia Margaret Cameron Museum sull’Isola di Wight, sarà a ingresso libero, aperta in orario di biglietteria e a partire da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.

Sabato 26 maggio sarà la volta di due coreografie Crush (per quattro danzatori) e Before (per una coppia di danzatori), entrambe firmate dall’eccellente ballerino e coreografo anglo-spagnolo Thomas Noone, che lo scorso anno è stato già molto applaudito alla Sala Bartoli e forte di questo successo torna ospite della rassegna.

Per il Festival Trieste per la danza 2007 - danza & dintorni contemporanei alla Sala Bartoli i biglietti sono singolarmente in vendita al prezzo di €15 (Interi) con una riduzione per gli abbonati dello Stabile regionale e gli Under 25 a € 12. Biglietti sono disponibili presso i consueti punti vendita dello Stabile regionale: Biglietteria del Politeama Rossetti (da lunedì a sabato 8.30-12.30, 15.30-19), il Ticket Point (giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19) e Agenzia Pansepol (via del Monte, 2) Agenzia Bagolandia (Via San Marco, 45) e presso le agenzie di Muggia (Agenzia Peekabooh), Monfalcone (Agenzia Universal), Gorizia (Agenzia Appiani), San Vito al Tagliamento (Agenzia Medina Viaggi) e presso le Agenzie del circuito Charta presenti sul territorio nazionale (elenco sul sito del Teatro). CallTicket al numero 040-986.986.6. Informazioni su www.ilrossetti.it. e al lo 040/3593511.

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter