ANTICIPAZIONI DELLA STAGIONE 2005-2006 DELLO STABILE REGIONALE: ECCO I TITOLI
Continuerà ad articolarsi secondo più percorsi tematici il cartellone
del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, che per la Stagione
2005-2006 si annuncia ricco di spettacoli di alta qualità, di artisti
di grande nome e prestigio, di proposte capaci di incontrare i gusti
più diversi.
Accanto ai percorsi ormai consueti della “Prosa”, dei “Musical &
Grandi Eventi” e degli “altripercorsi”, la Stagione 2005-2006 proporrà
un interessante cartellone dedicato alla “Danza”, che rappresenta
un’assoluta novità per lo Stabile regionale, mentre come sempre non
mancheranno gli appuntamenti “fuori abbonamento” legati soprattutto
alla musica.
La stagione sarà annunciata nella sua completezza a settembre, ma nel
corso della conferenza stampa di bilancio, il direttore Calenda ha
offerto alcune anticipazioni.
A inaugurare la stagione, nell’ottobre 2005, sarà uno spettacolo di grandissimo prestigio e qualità: Temporale di August Strindberg che il Piccolo Teatro di Milano produce nell’edizione di Giorgio Strehler. Protagonista di questo importante appuntamento con la “Prosa”, sarà un interprete raffinatissimo, quale Paolo Graziosi.
Per la “Prosa” è stato annunciato anche il nuovo spettacolo di e con Moni Ovadia, che lo Stabile regionale coproduce con Promomusic. Es iz Amerike! – Che ci vuoi fare, è l’America!
è un’ironica e musicalissima riflessione sulle origini del musical
americano e sulle influenze che in quest’ambito ebbe la canzone
ebraica. Accanto a Ovadia ammireremo in scena Lee Colbert e la Stage
Orchestra.
Infine una storica coppia del teatro italiano sarà nuovamente protagonista al Politeama Rossetti: si tratta di Giorgio Albertazzi e Anna Proclemer, interpreti di Diario Privato di Paul Léautaud, uno spettacolo di Luca Ronconi.
Per gli “altripercorsi” è stato annunciato soltanto un titolo, ma di sicuro interesse. Si tratta di Grazie di Daniel Pennac, drammaturgia contemporanea capace di fondere ironia e intelligenza e affidarle a un interprete – l’amatissimo Claudio Bisio – che di queste qualità fa la propria cifra espressiva.
Vere stelle anche per il cartellone “Musical & grandi Eventi” che porterà a Trieste in esclusiva regionale L’uomo dai mille volti con Arturo Brachetti,
uno spettacolo che fonde la creatività dell’artista italiano alla
brillantezza dello show business americano e che si è meritato l’ambìto
Premio Molière. Prodotto da David Zard, lo spettacolo è un vero evento
europeo e sta replicando con ottimi esiti in questi giorni al Teatro
Mogador, il più grande di Parigi.
Per il cartellone del musical altri due attesissimi titoli in esclusiva per la regione: il delizioso Tutti insieme appassionatamente
di Richard Rodgers & Oscar Hammerstein , farà risuonare al Rossetti
le celeberrime note di "Edelweiss" e farà rivivere la storia della
famiglia von Trapp nella delicata edizione della Compagnia della
Rancia. Stessa produzione anche per un altro grande titolo in
cartellone: The Producers
musical divertentissimo e travolgente che ha trionfato sia a Londra che
a New York e che è noto per essere “lo spettacolo più premiato nella
storia del musical”. A portarlo finalmente in Italia, per la regia di
Saverio Marconi sarà un’inedita coppia di interpreti: Enzo Iachetti e Gianluca Guidi. The Producers in questa stagione tocca solo Milano, Roma e Trieste.
Il primo concerto “fuori abbonamento” vedrà infine protagonista una delle star della musica leggera attuale: Cesare Cremonini. Per gli appassionati l’appuntamento è a ottobre 2005.
Nella prima parte della stagione 2005-2006, sul piano delle produzioni,
lo Stabile regionale riproporrà in tournée molti spettacoli
precedentemente prodotti, tutti di grande successo e molto richiesti a
livello nazionale. Re Lear – che sarà fra l’altro per tre settimane al piccolo Teatro di Milano – Piccoli crimini coniugali, Variazioni sul cielo, A different language e di Fighting Dogs, nonché La Mostra di Claudio Magris e Un’indimenticabile serata
con Piera Degli Esposti toccheranno prestigiosi teatri italiani: un
modo questo in cui il Teatro fa fronte alle non facili condizioni
economiche in cui si è costretti a lavorare. Successivamente verranno
annunciati i nuovi progetti di produzione.
La campagna abbonamenti si aprirà a settembre 2005, presso i consueti
punti vendita del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia.