Votazioni aperte

Hai votato

Grazie!

Attenzione!

Per votare devi accedere all'area privata

Acquista su
  • Crediti

    con i Wiener Symphoniker
    ospiti di venerdì 11 aprile il tenore Michael Spyres, il soprano Sarah Wegener ed il basso Georg Zeppenfeld

    direttore Maestro Petr Popelka

    produzione Wiener Symphoniker in collaborazione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia - Il Rossetti
    in coorganizzazione con il Comune di Trieste

I Wiener Symphoniker saranno protagonisti della primavera 2025 a Trieste. L’orchestra - di fama e prestigio mondiale - in collaborazione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia presenterà dall’11 al 13 aprile 2025 uno straordinario trittico di concerti, diretti dal Maestro Petr Popelka.

Clicca qui per acquistare l'abbonamento ai 3 concerti
Clicca qui per acquistare i biglietti sul circuito Vivaticket
Clicca qui per acquistare i biglietti sul circuito Ticketone
​​

PREZZO DEI BIGLIETTI

Premium Seat Interi € 139,00 | Ridotti € 125,00
Platea Interi € 109,00 | Ridotti € 98,00
Platea C Interi  99,00 | Ridotti € 88,00
Platea Smart Interi  89,00 | Ridotti € 78,00
Palchi di Platea Interi  504,00 (5 posti)
Galleria Premium Interi € 76,00 | Ridotti € 68,00
Galleria Interi € 65,00 | Ridotti € 58,00
Galleria Smart Interi € 55,00 | Ridotti € 49,00
Restricted view - Categoria 1 Interi  35,00 | Ridotti € 31,00
Restricted view - Categoria 2 Interi  25,00 | Ridotti € 22,00

ABBONAMENTO TRE CONCERTI

Premium Seat Interi € 300,00
Platea Interi € 235,00
Platea C Interi  210,00
Platea Smart Interi  185,00

Il prezzo ridotto è riservato agli abbonati del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, del Teatro lirico “G.Verdi” di Trieste e della Società dei Concerti di Trieste.

Vendita biglietti 24/5/24 h. 10.00

Venerdì 11 Aprile
20:30
Sabato 12 Aprile
19:30
Domenica 13 Aprile
16:00

I Wiener Symphoniker saranno protagonisti della primavera 2025 a Trieste. L’orchestra - di fama e prestigio mondiale - in collaborazione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia presenterà dall’11 al 13 aprile 2025 uno straordinario trittico di concerti, diretti dal Maestro Petr Popelka.

Un’esperienza declinata nel segno della collaborazione preziosa fra realtà culturali che superano i confini e si rivolgono a pubblici nuovi e ampi, e che rappresenta per la regione e la città un pregevole arricchimento dell’offerta culturale e artistica, un indiscutibile motivo d’attrazione per il turismo di qualità, oltre che un omaggio agli ideali che ispirano l’appuntamento di GO!2025 - Nova Gorica e Gorizia, Capitali Europee della Cultura 2025.

Il festival “Primavera da Vienna” segna un momento significativo per i Wiener Symphoniker che nel 2025 celebrano il 125° anniversario della fondazione.

Per coronare l’evento, il concerto conclusivo del Festival sarà ripreso e trasmesso dalla televisione austriaca.

Con grandissimo orgoglio dunque, il Politeama Rossetti accoglie nuovamente questa eccellente formazione musicale.

Fondata nel 1900 a Vienna, l’orchestra dei Wiener Symphoniker rappresenta un’eccellenza nel mondo della musica e il cuore pulsante della capitale austriaca: da allora ne plasma la ricca cultura musicale combinando la tradizione del passato, al presente e al futuro. Fu ad esempio la prima orchestra di Vienna a presentare tutte le sinfonie di Beethoven in un unico ciclo, ma si è presto imposta anche come  una delle più importanti orchestre di prima esecuzione in Europa. Hanno eseguito “in prima” pietre miliari della storia della musica del Novecento fra cui la Sinfonia nr. 9 di Anton Bruckner, il Concerto per la mano sinistra di Maurice Ravel fino ad arrivare a opere di compositori contemporanei come Maria Staud, Michael Jarrell, Jörg Widmann.

È fortissimo il loro rapporto con il pubblico, rinsaldato dalle tante attività tradizionali che realizzano a Vienna (i Concerti al Prater, quelli d’Avvento nella Cattedrale di Santo Stefano) e dall’idea che la musica debba essere accessibile a tutti.

L’orchestra è regolarmente ospite delle più importanti sale da concerto del mondo ed è Orchestra residente del Festival di Bregenz.

Nel tempo, è stata guidata da direttori d’orchestra di assoluto prestigio, fra cui figurano Wilhelm Furtwängler, Hans Swarowsky, Herbert von Karajan, Wolfgang Sawallisch e Georges Prêtre.

I concerti a Trieste saranno diretti dal Maestro Petr Popelka: è il direttore principale dei Wiener Symphoniker, nonché direttore principale e direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica della Radio di Praga.

Il programma delle tre serate, è coinvolgente e raffinato.

Il concerto di venerdì 11 aprile - con inizio alle 20.30 - proporrà musiche verdiane (da “Macbeth”, “Aida”, “Don Carlo”) e dalla “Walküre” di Richard Wagner oltre all’orchestra saranno protagonisti della serata il tenore Michael Spyres (Siegmund), il soprano Sarah Wegener (Sieglinde) ed il basso Georg Zeppenfeld (Hunding).

PETR POPELKA direttore
MICHAEL SPYRES Siegmund
SARAH WEGENER Sieglinde
GEORG ZEPPENFELD Hunding
WIENER SYMPHONIKER

GIUSEPPE VERDI
Musica per balletto da «Macbeth», «Aida» e «Don Carlo»
RICHARD WAGNER
Primo atto da «Die Walküre»

Sabato 12 aprile, alle ore 19.30 i Wiener Symphoniker eseguiranno la Sinfonia Nr. 38 in Re Maggiore KV 504 “Praga” di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia n. 4 in Sol Maggiore di Gustav Mahler: qui sarà protagonista la voce di Julia Kleiter.

PETR POPELKA direttore
SARAH WEGENER soprano
WIENER SYMPHONIKER

WOLFGANG AMADEUS MOZART
Sinfonia n. 38 in re maggiore KV 504 «Praga»

GUSTAV MAHLER
Sinfonia n. 4 in sol maggiore

Infine con il programma della serata finale domenica 13 aprile con inizio alle ore 16, i Wiener Symphoniker compiono un viag­gio musicale a passo di danza dal cuore di Vienna all’Italia. Il direttore Petr Popelka condurrà la sua orchestra lungo un percorso ideale: dalla polka «Gruß an Wien» (Saluti a Vienna) di Johann Strauss al paese «Wo die Zitronen blüh’n» (Dove fioriscono i ­ limoni), per poi trascorrere «Eine Nacht in ­ Venedig» (Una notte a Venezia). Non può ­ mancare nel programma la polka «Auf Ferienreisen!» (In viaggio di ­ vacanze!). Rimanendo sempre nel tema del viaggio, la serata si concluderà con il valzer di Strauss «Rosen aus dem Süden» (Rose del sud). Un evento di grande respiro che sarà registrato dalla radiotelevisione austriaca ORF e trasmesso da Trieste in tutto il mondo.

PETR POPELKA direttore
MICHAEL SPYRES tenore
WIENER SYMPHONIKER

JOHANN STRAUSS II
Ouverture dall’operetta a «Eine Nacht in Venedig»
(Arr.: E. Korngold)
«Blumenfest-Polka» op. 111
«Wo die Zitronen blüh’n», valzer op. 364
«Als flotter Geist», aria di Barinkay dall’operetta «Der Zigeunerbaron»
«Gruß an Wien», polka francese op. 225
Romanza n. 2 per violoncello e orchestra op. 255

JOSEF STRAUSS
«Auf Ferienreisen!», polka veloce op. 133

PJOTR I. TSCHAIKOWSKI
Polonaise, Intermezzo e valzer dalle scene liriche «Eugen Onegin» op. 24
Capriccio Italiano op. 45

JOHANN STRAUSS II
«Figaro-Polka» op. 320

FRANZ LEHÁR
«Freunde, das Leben ist lebenswert!»,
aria di Octavio dall’operetta «Giuditta»

JOHANN STRAUSS II
«Rosen aus dem Süden», valzer op. 388

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter