TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE


Votazioni terminate
Acquista su
  • Crediti

    Di: Testi di Oscar Hammerstein II
    libretto di Howard Lindsay e Russel Crouse ispirato a “The Trapp Family Singer” di Maria Augusta Trapp
    presentato grazie a uno speciale accordo con R&H Theatricals Europe

    Traduzione: (e adattamento) Massimo Romeo Piparo

    Regia: (e coreografie) Fabrizio Angelini

    Interpreti: Carolina Ciampoli, Gabriele De Guglielmo, Fabrizio Angelini e “i ragazzi Von Trapp” costumi Marcella Zappatore

    Scene: Gabriele Moreschi

    Musiche: Richard Rodgers
    Direzione musicale: Gabriele de Guglielmo
    Sound designer: Alberto Soraci

    Luci: Light designer: Alberto Tizzone

    Produzione: Compagnia dell’Alba e Teatro Stabile d’Abruzzo

    Repliche: 5

Dopo il successo di “Aggiungi un posto a tavola” nel 2015, la Compagnia dell’Alba assieme al Teatro Stabile d’Abruzzo “rilanciano”, e puntando sull’energia e il talento di un cast giovane e sull’esperienza in campo di musical di Fabrizio Angelini (impegnato come regista, coreografo e interprete), affrontano un altro grande classico del genere: “Tutti insieme appassionatamente”. Assisteremo, commossi, allo sbocciare dell’amore fra un ufficiale che si credeva indurito dalla vita e dalla vedovanza, e una dolce novizia che non diverrà mai suora, ma moglie e madre di sette scatenati (e intonatissimi) bambini.

PREZZO DEI BIGLIETTI

Platea Interi € 29 | Ridotti € 25 | 2

Galleria Interi € 19 | Ridotti € 151

 

Prenotazioni stelle 12/12

Vendita biglietti 14/12

Giovedì 1 Marzo
20:30
Venerdì 2 Marzo
20:30
Sabato 3 Marzo
16:00
Sabato 3 Marzo
20:30
Domenica 4 Marzo
16:00

Dopo il successo di “Aggiungi un posto a tavola” nel 2015, la Compagnia dell’Alba assieme al Teatro Stabile d’Abruzzo “rilanciano”, e puntando sull’energia e il talento di un cast giovane e sull’esperienza in campo di musical di Fabrizio Angelini (impegnato come regista, coreografo e interprete), affrontano un altro grande classico del genere: “Tutti insieme appassionatamente”. Il ritorno di un simile titolo – che allo Stabile è andato in scena nel 2006, nell’edizione italiana firmata allora dalla Compagnia della Rancia con protagonisti Davide Calabrese e Alberta Izzo – è per il pubblico sicuramente una grande gioia.

Si tratta infatti di uno dei musical universalmente più amati e celebrati: scritto da Richard Rodgers (per le indimenticabili musiche) e Oscar Hammerstein II (per le liriche) ed ispirato alla storia vera della famiglia di Maria Augusta Trapp raccolta nel libro “The Trapp Family Singer”, lo spettacolo debuttò a Broadway nel 1959 con un successo che ne garantì 1.443 repliche, otto nomination ai Tony (ne vinse sei) e 3 milioni di copie dell’album vendute... L’esordio londinese del 1961 fu seguito addirittura da sei anni di repliche e la versione cinematografica del 1965 con Julie Andrews è stato un successo planetario e clamoroso (buffo notare che in alcune città il numero dei biglietti staccati al cinema superò il numero degli abitanti!).

Ma un esito tanto brillante è del tutto motivato. La storia narrata è sincera e toccante e intreccia i destini di una famiglia austriaca agli eventi del nazismo, celebrando i valori della lealtà e dell’amore; le musiche sono eleganti e irresistibili (chi non ha mai canticchiato “Do - Re - Mi” o “Le cose che piacciono a me”?), le coreografie appaiono semplici, fantasiose ed efficaci... Ogni elemento drammaturgico e musicale risulta essenziale e corretto, nell’economia di uno spettacolo che cattura gli occhi e arriva dritto al cuore. Uno spettacolo che gli interpreti selezionati da Fabrizio Angelini restituiranno con limpidezza nel canto e generosa autenticità nell’interpretazione. Se il regista e coreografo si riserva il personaggio dello zio-mecenate Max Detweiler, il ruolo impegnativo ed emozionante della protagonista Maria andrà alla talentuosa Carolina Ciampoli, mentre il comandante von Trapp sarà Gabriele De Guglielmo. E al Rossetti si assisterà ancora, commossi, allo sbocciare dell’amore fra un ufficiale che si credeva indurito dalla vita e dalla vedovanza, e una dolce novizia che non diverrà mai suora, ma moglie e madre di sette scatenati (e intonatissimi) bambini. 

Clicca qui per prenotare i biglietti con l'abbonamento stelle o libero.

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter