-
Crediti
di e con Mauro Covacich regia di Franco Però per “Svevo”, Massimo Navone per “Joyce” e Alberto Giusta per “Saba”
produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Un viaggio lungo tre stagioni, fra la scena e la pagina, delineato da Mauro Covacich, autore e interprete dei tre momenti dedicati a figure fondamentali della Trieste letteraria del 900. I monologhi saranno ora dati consecuti - vamente in una serata-evento da non perdere.
Clicca qui per l'acquisto con l'abbonamento libero/stelle
Clicca qui per l'acquisto dei biglietti sul circuito Vivaticket
Clicca qui per l'acquisto dei biglietti sul circuito Ticketone
PREZZO DEI BIGLIETTI
Premium Seat Interi € 34,00 | Ridotti € 29,00 | 3★
Poltronissima Interi € 33,00 | Ridotti € 28,00 2★
Platea GOLD Interi € 28,00 | Ridotti € 23,00 2★
Platea SILVER Interi € 25,00 | Ridotti € 21,00 2★
Platea SMART Interi € 22,00 | Ridotti € 18,00 1★
Palchi Platea Interi € 110,00 | Ridotti € 92,00 8★
Galleria GOLD Interi € 21,00 | Ridotti € 17,00 1★
Galleria SILVER Interi € 18,00 | Ridotti € 15,00 1★
Galleria SMART Interi € 15,00 | Ridotti € 13,00 1★
Economy 1 (visibilità ridotta) Interi € 11,00
Economy 2 (visibilità ridottissima) Interi € 9,00
Prenotazioni stelle/abbonamento libero 07/01 h. 10.00
Vendita biglietti/school card 09/01 h. 10.00
Un viaggio lungo tre stagioni, fra la scena e la pagina, delineato da Mauro Covacich, autore e interprete di tre monologhi dedicati a Italo Svevo, James Joyce e Umberto Saba: figure fondamentali, monumenti dell’irripetibile stagione letteraria della Trieste del Novecento. Mauro Covacich li ha affrontati uno ad uno in una sorta di “corpo a corpo”: un confronto in cui mette in gioco anche sé stesso, scrittore raffinato, dalla carriera internazionale. Al suo fianco, per portare in scena in modo teatrale le raffinate lezioni, ha avuto tre registi - Franco Però per “Svevo”, Massimo Navone per “Joyce” e Alberto Giusta per “Saba” - che hanno reso palpabili le pagine, che con delicatezza hanno avvolto le parole in eleganti atmosfere di segni espressivi, di luci, di pause. L’intera trilogia - che è stata trasmessa in diretta su Rai Radio Uno - è ora oggetto di una serata evento, in cui - come un maratoneta - Mauro Covacich interpreterà uno dopo l’altro i tre monologhi.
Un gesto di amore per questi tre giganti della scrittura, un modo anche di comprenderli meglio, riuniti in u’unica lunga riflessione, che farà emergere stimoli comuni, le diverse personalità, le soluzioni che ognuno ha trovato nel rapportarsi a un così particolare milieu culturale. Ecco allora la fertile complessità di Aaron Hector Schmitz ossia Italo Svevo, e l’unicità antesignana dell’irlandese James Joyce e infine il poeta che ha cercato di restituire la complessità dell’esistenza con la semplicità delle parole che sanno arrivare al cuore, Umberto Saba.