Votazioni aperte dal 8 Ottobre
  • Crediti

    Testo di Laura Pelaschiar e Paolo Quazzolo

    regia di Davide Calabrese

    con Fulvio Falzarano
    e Francesco Godina

    produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

Lo spettacolo nasce dall’idea di indagare e narrare il rapporto tra Italo Svevo e James Joyce, partendo dal loro incontro per spingersi oltre, verso una dimensione immaginaria e teatrale in cui non sono più soltanto gli uomini e gli scrittori a dialogare, ma le loro creature letterarie più celebri: Zeno Cosini e Leopold Bloom.

 

PREZZO DEI BIGLIETTI

Posto unico Interi € 19 | Ridotti € 16 | 1★

Last minute € 15

 

Prossimamente verranno comunicate le date di prevendita.

Mercoledì 8 Ottobre
21:00
Giovedì 9 Ottobre
21:00
Venerdì 10 Ottobre
19:30
Sabato 11 Ottobre
21:00
Domenica 12 Ottobre
17:00
Martedì 14 Ottobre
19:30
Mercoledì 15 Ottobre
21:00
Giovedì 16 Ottobre
21:00
Venerdì 17 Ottobre
19:30
Sabato 18 Ottobre
21:00
Domenica 19 Ottobre
17:00

È noto che Ettore Schmitz fu uno dei modelli principali a cui Joyce si ispirò per la costruzione della complessa figura di Bloom. Allo stesso modo, Cosini si presenta come la maschera letteraria più compiuta di Svevo, autore che ha fatto del gioco degli pseudonimi e dello sdoppiamento tra vita e scrittura un tratto distintivo della propria opera. A partire da queste premesse, lo spettacolo intreccerà momenti de “La coscienza di Zeno” e “Ulysses” in un dialogo inedito tra i loro protagonisti, immaginando un incontro tra Bloom (che è, forse, anche Schmitz) e Zeno (che è, forse, anche Svevo). Ne scaturisce un confronto ironico, malinconico e visionario, che farà affiorare nuove risonanze tra due opere fondamentali della letteratura del Novecento.

“SvevoJoyce#ZenoBloom” segna una nuova, significativa tappa nell’esplorazione della grande letteratura legata alla Trieste del Novecento, intrapresa dal direttore Paolo Valerio nelle stagioni recenti. La drammaturgia è stata affidata a due accademici dell’Università degli Studi di Trieste con cui lo Stabile si pregia di collaborare continuativamente - Laura Pelaschiar e Paolo Quazzolo - mentre diretti da Davide Calabrese saranno protagonisti Fulvio Falzarano e Francesco Godina, artisti legati alla città, sensibili alle sue voci e alle sue ricchezze culturali.

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter