-
Crediti
testi di Andrea Cecchi, Alessio Fusi e Enrico Solito
regia di Andrea Cecchi
con Neri Marcorè
e un cast in fase di definizionescenografie di Gabriele Moreschi
costumi di Alba Brunelli e Vanessa Rugi
musiche di Andrea Sardi
liriche di Alessio Fusi
coreografie di Roberto Colombo e Caterina Pini
disegno audio di Alessandro Abignentedisegno luci di Emanuele Agliati
produzione “Ad Astra Entertainment”, “Compagnia delle Formiche” e “Artisti Riuniti”
Neri Marcoré debutta nel musical con “Sherlock Holmes” e dà vita al ruolo del titolo diretto da Andrea Cecchi e sulle musiche originali di Andrea Sardi: un’operazione inedita e interessante che trasporterà il Rossetti nella Londra di fine Ottocento, per regalare agli spettatori una notte d’azione e tensione, fra colpi di scena, misteri e divertimento.
Neri Marcoré debutta nel musical con “Sherlock Holmes” e dà vita al ruolo del titolo diretto da Andrea Cecchi e sulle musiche originali di Andrea Sardi: un’operazione inedita e interessante che trasporterà il Rossetti nella Londra di fine Ottocento, per regalare agli spettatori una notte d’azione e tensione, fra colpi di scena, misteri e divertimento.
La figura di Sherlock Holmes, nata nel 1887 dalla penna di Arthur Conan Doyle, appartiene a pieno titolo alla cultura contemporanea e continua ad affascinare lettori e pubblico televisivo e cinematografico, basti pensare alle recenti serie e film che hanno preso ispirazione dal personaggio, come “Sherlock” con Benedict Cumberbatch ed “Elemetary”. Ma il primo Sherlock nel musical, in Italia, è proprio l’eclettico Neri Marcoré, che dà vita al detective con simpatia e convinzione. Lo attorniano venti performer preparatissimi a livello coreografico, vocale, interpretativo e una scenografia mobile d’impatto, adeguata ad amplificare le atmosfere noir della trama.
Mancano pochi giorni al 60° anno di regno della Regina Vittoria, e mentre le celebrazioni stanno per avviarsi, una minaccia incombe su Londra. Morto il suo antagonista Moriarty, il detective Holmes è apatico, non trova motivazioni a risolvere casi che non sono alla sua altezza, ma una notte riceve alcuni messaggi cifrati che sollecitano la sua attenzione: a infittire l’enigma è l’assassinio del mittente dei messaggi e la rivelazione che Londra, i festeggiamenti, la regina stessa sono in pericolo. Ora Sherlock deve proprio intervenire.