-
Crediti
di e con Sergio Bernal
coreografie di Sergio Bernal, Carlos Romero, José Manuel Álvarez, Ricardo Cueballerini Sergio Bernal, Cristina Cazorla, Carlos Romero, Ana Sophia Scheller
musiche eseguite da: Orquesta Cruz Diez cantante: Antón e Paz de Manuel
chitarra: Daniel Jurado
percussioni: Javier Valduncielproduttore esclusivo per l’Italia Daniele Cipriani Entertainment
“Ser” come “essere” in spagnolo: un modo di presentarsi prima ancora di danzare per il grande ballerino e coreografo spagnolo Sergio Bernal, per la prima volta, e finalmente, al Rossetti.
Clicca qui per l'acquisto con l'abbonamento libero/stelle
Clicca qui per l'acquisto dei biglietti sul Circuito Vivaticket
Clicca qui per l'acquisto dei biglietti sul Circuito Ticketone
PREZZO DEI BIGLIETTI
Premium Seat Interi € 50,00 | Ridotti € 41,00 | 4★
Poltronissima Interi € 48,00 | Ridotti € 40,00 | 4★
Platea GOLD Interi € 40,00 | Ridotti € 33,00 | 3★
Platea SILVER Interi € 36,00 | Ridotti € 30,00 | 3★
Platea SMART Interi € 33,00 | Ridotti € 26,00 | 3★
Palchi Platea Interi € 158,00 | Ridotti € 132,00 | 14★
Galleria GOLD Interi € 30,00 | Ridotti € 25,00 | 2★
Galleria SILVER Interi € 26,00 | Ridotti € 22,00 | 2★
Galleria SMART Interi € 22,00 | Ridotti € 18,00 | 2★
Economy 1 (visibilità ridotta) Interi € 16,00 | Ridotti € 13,00 1★
Economy 2 (visibilità ridottissima) Interi € 12,00 | Ridotti € 10,00 1★
Prenotazioni stelle/abbonamento libero 17/12 h. 10.00
Vendita biglietti 19/12 h. 10.00
Pluripremiato, conteso dalle più prestigiose compagnie di danza e di flamenco, Sergio Bernal è un’icona e il suo flamenco folgorante e nato su solide basi di danza classica e su una sapienza e un eclettismo ammirevoli, magnetizza il pubblico di tutto il mondo. In questo spettacolo parla di sé attraverso nove coreografie in cui è quasi sempre coinvolto e in scena: tocca tutti gli stili che gli sono appartenuti dagli esordi della sua carriera alla notorietà di oggi. A partire dal balletto classico al quale si è formato giovanissimo e che continua a studiare come base quotidiana di ogni disciplina coreutica.
«Ne ritroviamo echi in Spring, un passo a due da lui composto, coreografo eclettico come pochi altri, capace di creare brani per gli altri così come per sé stesso - scrive nel programma di sala Valentina Bonelli - un impegno arduo quanto mai per l’obiettività che richiede e l’autocompiacimento da evitare».
Ripercorrendo la sua parabola artistica e le proprie ispirazioni, Bernal passa poi da brani che rispondono alla «forma più classica di flamenco» alla danza stilizzata dal pop americano, che irrompe sul palco con una canzone di Beyoncé, fino ad arrivare a un irresistibile ma raffinato finale, “A Bailar” quasi un invito al pubblico in cui sceglie di esprimere un’energia «ispirata a William Forsythe». Sarà di certo una serata memorabile, da non mancare.
IL PROGRAMMA
OBERTURA
coreografia Sergio Bernal
musica Coetus – Aleix Tobias
Orquesta Cruz Diez
danza Sergio Bernal
SER
coreografia Sergio Bernal - Ricardo Cue
musica Orquesta Cruz Diez
danzano Sergio Bernal, Cristina Cazorla, Carlos Romero
JEALOUS
coreografia Sergio Bernal
musica Labrinth
voce e piano Antón
danza Sergio Bernal
GRIEGA
coreografia Sergio Bernal
musica Coetus (Gallo Rojo)
Orquesta Cruz Diez
voce Paz De Manuel
danza Cristina Cazorla
RACHEO
coreografia Sergio Bernal
musica Raúl Domínguez
danzano Sergio Bernal, Carlos Romero
SPRING
coreografia Sergio Bernal
musica Max Richter (Four Seasons Vivaldi)
danzano Sergio Bernal, Ana Sophia Scheller
I WILL NOT FORGET YOU
coreografia Sergio Bernal
musica Max Richter (I will not forget you)
danzano Sergio Bernal, Ana Sophia Scheller
SUMMER 2
coreografia Carlos Romero
musica Max Richter (Four Seasons Vivaldi)
danza Carlos Romero
SOLEA X BULERIAS
coreografia José Manuel Álvarez
musica Daniel Jurado
chitarra Daniel Jurado, voce Paz de Manuel, percussioni Javier Valdunciel
danza Sergio Bernal
EL CISNE
coreografia Ricardo Cue
musica Camile Saint-Saens
danza Sergio Bernal
A BAILAR
coreografia Sergio Bernal - Ricardo Cue
musica Orquesta Cruz Diez
voce Antón
danzano Sergio Bernal, Cristina Cazorla, Carlos Romero, Ana Sophia Scheller