-
Crediti
di William Shakespeare
regia di Paolo Valerio
produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
La più triste e bella storia d’ amore di tutti i tempi, raccontata da innumerevoli artisti, dal cinema al teatro, alla danza, alla pittura, e in questa nostra versione, messa in scena nel teatro di prosa e nell’opera lirica.
Shakespeare e Gounod. Una storia d’adolescenza e passione, amori travolgenti e muri da abbattere, incomprensioni e violenze, e soprattutto poesia e musica. La poesia del verso immortale di Shakespeare e la musica romantica di Gounod.
PREZZO DEI BIGLIETTI
Premium Seat Interi € 34,00 | Ridotti € 29,00 | 3★
Platea GOLD Interi € 28,00 | Ridotti € 23,00 2★
Platea SILVER Interi € 25,00 | Ridotti € 21,00 2★
Platea SMART Interi € 22,00 | Ridotti € 18,00 1★
Palchi Platea Interi € 110,00 | Ridotti € 92,00 8★
Galleria GOLD Interi € 21,00 | Ridotti € 17,00 1★
Galleria SILVER Interi € 18,00 | Ridotti € 15,00 1★
Galleria SMART Interi € 15,00 | Ridotti € 13,00 1★
Economy 1 (visibilità ridotta) Interi € 11,00
Economy 2 (visibilità ridottissima) Interi € 9,00
Prossimamente verranno comunicate le date di prevendita.
Una storia senza tempo, infinita, che racconta di una città ed i suoi inermi abitanti, di vendette e antichi rancori mai sepolti e mai risolti.
Famiglie e generazioni che si tramandano mani e corpi coperti di sangue, sempre innocente di fronte alla barbarie della volontà di potere.
Questi nostri spettacoli avranno poi un aspetto unico ed eccezionale: verranno prodotti congiuntamente dalla Fondazione lirica “G.Verdi” di Trieste e dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, nella stessa città, nello stesso teatro e coinvolgendo i reciproci pubblici.
Quindi il Verdi si aprirà alla prosa per ospitare abbonati e nuovi spettatori nella sua meravigliosa sala e negli stessi giorni ci si emozionerà con la medesima storia, raccontata dallo stesso regista, attraverso linguaggi diversi che si compenetrano, in un progetto davvero originale.
E tutto l’anno sarà attraversato da incontri, approfondimenti e laboratori, curati con l’Università di Trieste e altri partner, rivolti al pubblico e alle scuole, dedicati al doppio allestimento del capolavoro shakespeariano e all’adolescenza, luogo d’amore, di passione e di scoperta.