Votazioni terminate
  • Crediti

    con Roberto Bolle
    e con Fumi Kaneko, Vadim Muntagirov, Casia Vengoechea, Toon Lobach, Giada Rossi, Elisabetta Formento, Alessandro Riga, Thomas Giugovaz

    e con la pianista Nataliya Chepurenko e il pianista Lorenzo Nguyen

    light designer Valerio Tiberi

    produzione di ARTEDANZASRL

Un grande, prestigioso e graditissimo ritorno: Roberto Bolle sarà protagonista al Politeama Rossetti di Trieste il 25 e 26 aprile 2023 con una nuova edizione del “Roberto Bolle and Friends”.

Le date del nuovo gala - ospite del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia che accoglie il grandissimo danzatore con molta gioia - sono state ufficializzate a pochi giorni ormai dall’attesissima sesta edizione di “Danza con me” che vede Roberto Bolle protagonista della prima serata dell’anno - l’1 gennaio - su Rai 1: uno show che incanta milioni di telespettatori.

Clicca qui per l'acquisto dei biglietti su Vivaticket

Clicca qui per l'acquisto dei biglietti su Ticketone

PREZZO DEI BIGLIETTI

Platea A-B Interi € 115.50

Platea C Interi € 88.00

Prima Galleria Interi € 66.00

Seconda Galleria Interi € 55.00

Loggione Interi € 44.00

 

Vendita biglietti 22/12 h. 11.00

I biglietti saranno in vendita online su Ticketone, Vivaticket e presso le biglietterie

Martedì 25 Aprile
20:30
Mercoledì 26 Aprile
20:30

L’anno nuovo si apre in danza dunque, ed anche al Politeama Rossetti è così con l’annuncio di un appuntamento che attrarrà spettatori da ben oltre la regione: il gala è in scena a Trieste per la settima volta dopo le edizioni che si sono susseguite dal 2006 al 2016 per finire nel 2019 con il memorabile “Roberto Bolle e i solisti del Teatro alla Scala”.

Forte della sua straordinaria esperienza internazionale, della sua sensibilità e della sua passione, Roberto Bolle ha fatto del gala “Roberto Bolle and Friends” uno strumento culturale di promozione della danza e al contempo uno spettacolo di elevatissima qualità e raffinatezza artistica, capace di stupire per l’impeccabile livello dei danzatori, e di calamitare un pubblico vastissimo attraverso scelte coreografiche vivaci, sorprendenti, poetiche…

Un susseguirsi di brani dalla diversa carica emotiva, che accostano periodi e scuole coreografiche anche distanti, dal classico al contemporaneo, in un viaggio armonioso, arricchente, coinvolgente dove il comune denominatore è quello dell’assoluto valore sul palcoscenico di Roberto Bolle e dei suoi “Friends” capaci di regalare alle platee serate indimenticabili di grande danza.

Annunciati gli attesi FRIENDS che saliranno sul palco del Rossetti assieme a Roberto Bolle: ELISABETTA FORMENTO (Compañía Nacional de Danza, Madrid), THOMAS GIUGOVAZ (Compañía Nacional de Danza, Madrid), FUMI KANEKO (The Royal Ballet, Londra), TOON LOBACH (International Guest Artist), VADIM MUNTAGIROV (The Royal Ballet, Londra), ALESSANDRO RIGA (Compañía Nacional de Danza, Madrid), GIADA ROSSI (Compañía Nacional de Danza, Madrid), CASIA VENGOECHEA (International Guest Artist)

e con NATALIYA CHEPURENKO, pianista e LORENZO NGUYEN, pianista

IL PROGRAMMA DELLA SERATA

1. Tre Preludi
Coreografia: Ben Stevenson, O.B.E Musica: Sergej Rachmaninov
Artisti: Fumi Kaneko, Roberto Bolle Pianista: Lorenzo Nguyen

2. Il Corsaro
Coreografia: Marius Petipa
Musica: Riccardo Drigo
Artisti: Elisabetta Formento, Thomas Giugovaz

3. Les Indomptés
Coreografia: Claude Brumachon
Ripresa coreografica: Benjamin Lamarche Musica: Wim Mertens
Artisti: Roberto Bolle, Toon Lobach

4. Between light and Nowhere
Coreografia: Julian Nicosia
Musica: Georg Friedrich Händel, Johann Sebastian Bach Artisti: Giada Rossi, Alessandro Riga

5. SENTieri
Coreografia: Philippe Kratz
Musica: Fryderyk Chopin
Artisti: Casia Vengoechea, Roberto Bolle, Toon Lobach Pianista: Lorenzo Nguyen

6. Don Chisciotte
Coreografia: Marius Petipa
Musica: Ludwig Minkus
Artisti: Fumi Kaneko, Vadim Muntagirov

7. In Your Black Eyes
Coreografia: Patrick de Bana Musica: Ezio Bosso
Artista: Roberto Bolle

8. “I”
Coreografia: Philippe Kratz
Musica: Soundwalk Collective
Artisti: Casia Vengoechea, Toon Lobach

9. Love Fear Loss *
Coreografia: Ricardo Amarante
Musica: Edith Piaf, Jaques Brel, Charles Dumont
Arrangiata da: Nataliya Chepurenko
Artisti: Elisabetta Formento, Thomas Giugovaz, Giada Rossi, Alessandro Riga, Fumi Kaneko, Roberto Bolle
Pianista: Nataliya Chepurenko (25/04), Lorenzo Nguyen (26/04)

* Costumi della Compañía Nacional de Danza di Madrid

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter