Quelli di Basaglia...a 180°


Votazioni aperte dal 23 Ottobre
  • Crediti

    drammaturgia e ricerca Angela Pianca e Antonella Carlucci

    regia Antonella Carlucci
    coreografie e movimenti di scena Sarah Taylor

    in scena Gabriele Palmano, Marzia Ritossa, Pavel Berdon, Carmela Bevilacqua, Giuseppe Feminiano, Paola Di Florio, Franco Cedolin, Abril Pimentel, Giodano Vascotto

    scenografia a cura di Luca Bencich
    scenografia realizzata da Strambo - Collina coop.soc.

    musiche Mario Rui
    canto a cura di Alice Gherzil

    produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e Accademia della Follia

Dopo i sold-out dell’anno scorso, torneranno i matt-attori dell’Accademia della Follia dedicando a Franco Basaglia uno spettacolo che intreccia parole, musica e danza.

PREZZO DEI BIGLIETTI

Posto unico Interi € 19 | Ridotti € 16 | 1★

Last minute € 15

 

Prossimamente verranno comunicate le date di prevendita.

Giovedì 23 Ottobre
21:00
Venerdì 24 Ottobre
19:30
Sabato 25 Ottobre
21:00
Domenica 26 Ottobre
17:00

l centenario della nascita di Franco Basaglia che ricorreva nel 2024 ha assicurato ulteriore impulso alla creatività della compagnia de l’Accademia della Follia, di cui il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia è stato ed è partner storico e consolidato. Il gruppo ha raccolto negli ultimi mesi notevoli successi e realizzato lavori memorabili: ha compiuto un’importante esperienza internazionale in Colombia con il progetto “La libertà è terapeutica” e si è posto all’attenzione della stampa nazionale. Forti di questi risultati - e per dare una nuova opportunità al pubblico che lo scorso anno ha trovato una Sala Bartoli sempre esaurita a tutte le loro repliche - i matt-attori ritornano in scena con “Quelli di Basaglia… A 180°” che - come evidenzia la presentazione dello spettacolo «È il racconto di chi prende parte, di chi prende le parti, di chi tocca la terra, bagna le rose e cambia le cose» ed è dedicato a Franco Basaglia, di cui celebra la personalità e la coraggiosa e necessaria rivoluzione.

Lo spettacolo è quasi una sintesi del percorso che ha reso possibile l’impossibile: gli attori si muovono fra testi, articoli, interviste, poesie, testimonianze autentiche di Franco Basaglia, dei basagliani e dei matti. Nell’espressività totale, fisica, coinvolgente che connota il loro modello di teatro, intrecciano alle parole, musica e danza, reinventando anche sulle tavole del palcoscenico i modi per cui la follia non sia ridotta a malattia dalla violenza delle istituzioni, ma sia considerata semplicemente una maniera di stare nel mondo.

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter