-
Crediti
di Daniel Ezralow
uno spettacolo di Daniel Ezralow
con Samuelino Antinelli, Claudia Bentrovato, Miguel Chavez, Rosa Di Grazia, Michele Lanzeroti, Christian Stefanelli
e con la partecipazione straordinaria di Klaudia Pepaproduzione Art Works Production
distribuzione in Italia Sava’ Produzioni Creative e Alveare Produzioni
Open torna con un cast totalmente rinnovato, sul palco ci saranno giovani ballerini sui quali scommettere tutti provenienti da quella incredibile factory di talenti che è Amici di Maria De Filippi.
In scena: Samuelino Antinelli, Claudia Bentrovato, Miguel Chavez, Rosa Di Grazia, Michele Lanzeroti, Christian Stefanelli e con la partecipazione straordinaria di Klaudia Pepa. Il resto del cast è in via di definizione.
Clicca qui per l'acquisto con l'abbonamento libero/stelle
Clicca qui per l'acquisto dei biglietti sul circuito Vivaticket
Clicca qui per l'acquisto dei biglietti sul circuito TicketOne
PREZZO DEI BIGLIETTI
Platea A-B Interi € 39 | Ridotti € 35 | 3★
Platea C Interi € 36 | Ridotti € 31 | 3★
Prima Galleria € 29 | Ridotti € 27 | 2★
Seconda Galleria € 26 | Ridotti € 22 | 2★
Loggione € 15 | 1★
Prenotazioni stelle 14/11 h. 10.00
Vendita biglietti 16/11 h. 10.00
È stata Arabella Holzbog, la moglie di Daniel Ezralow a suggerirgli il titolo per “Open”, uno dei successi internazionali del coreografo americano, considerato un vero “genio moderno”. Ha attraversato con il linguaggio della danza ogni campo: dal teatro al musical, dalla danza pura (ha coreografato per compagnie di primo livello come Paris Opera Ballet, Hubbard Street Dance Chicago e Batsheva) al Cirque du Soleil (“Love”), dagli show televisivi (fra cui in Italia “Il più grande spettacolo dopo il weekend” di Fiorello e “Amici” di Maria De Filippi) al cinema, alla moda, ai grandi concerti rock...
“Open” è uno spettacolo cult che raccoglie la summa della sua arte creativa e l’essenza della sua filosofia: «Open, aperto - spiega Ezralow - aperti possono essere il cuore, la mente, gli occhi, una finestra. Open vuol dire aperto al mondo, al lavoro, al business, agli altri. Bisogna guardare al presente senza remore, appunto con mente aperta. La vita è spesso pesante, ma abbiamo tanta energia positiva che aiuta a risolvere i problemi. Il titolo fa riferimento a un’apertura culturale ma anche stilistica. A me piace mescolare. La mia formazione non è classica, quindi ci sono poche punte; non è neanche la break dance, quindi non roteo tanto sulla testa. Posso però usare ognuno di questi elementi per comunicare il senso del momento». In “Open” i suoi eccellenti ballerini sorprendono il pubblico traducendo in danza sorpresa, divertimento, leggerezza e sensazioni come l’ironia, il dolore, la speranza, fino ad arrivare a temi ecologisti.