-
Crediti
da William Shakespeare
a cura di Laura Pelaschiar e Paolo Quazzolocon Giulio Cancelli, Veronica Dariol, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Lara Komar, Jacopo Morra, Zoe Pernici, Maria Grazia Plos
e con Alessandro Colombo, Giulio De Santi, Giacomo Faroldi, Cristina Greco, Maria Irene Minelli, Mattia VodopivecSnezana Acimovic violino
Beatrice Tagliapietra arpa
Milica Tomić flautoproduzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
in collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare
"Notturno shakespeariano” proporrà scene tratte da capolavori quali “La bisbetica domata”, “Macbeth”, “La tempesta”, “Sogno di una notte di mezza estate”, e brani tratti da opere meno ricorrenti del Bardo, come “Enrico VI”, ove agirà la complessa figura di Giovanna d’Arco, e “Antonio e Cleopatra”, che permetterà agli spettatori di incontrare la sensuale regina d’Egitto nella meravigliosa cornice del Parco di Miramare.
Avvertiamo il gentile pubblico che le pavimentazioni all’interno del Parco di Miramare risultano in alcuni punti sconnesse si invita a prestare attenzione al percorso durante gli spostamenti.
Clicca qui per l'acquisto dei biglietti sul circuito Vivaticket
PREZZO DEI BIGLIETTI
Interi € 20 | Ridotti € 17 |
EVENTO PER 180 SPETTATORI
I biglietti saranno disponibili a partire dal 18 giugno alla Biglietteria del Politeama Rossetti, nei punti vendita e nei circuiti consueti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, www.ilrossetti.vivaticket.it
“Notturno shakespeariano. Amori e contrasti, guerre e sortilegi”. Uno spettacolo tutto nuovo che riprende il modello itinerante che tanto successo ha riscosso nelle passate edizioni di “Il Rossetti a Miramare” e che il direttore Paolo Valerio ha usato fin dalla prima edizione per “entrare in punta di piedi” nella natura del parco, godendone delicatamente la bellezza e le atmosfere, senza ricorrere a invasive strutture spettacolari, ma propone luoghi inediti e affascinanti e originali itinerari lungo cui incontrare i diversi personaggi shakespeariani.
È nuova anche la linea ideale che li unisce: quella degli amori, delle passioni e delle forti e opposte emozioni che danno vita agli indimenticabili personaggi del Bardo. Gli spettatori verranno così accompagnati dalle loro guide in sei punti del Parco, ove troveranno ad attenderli storie, suggestioni, personaggi, musiche e poesia. Fra questi, di particolare incanto sarà la sosta all’interno del Castelletto, di cui si potranno ammirare gli affascinanti interni, recentemente restaurati e aperti al pubblico. “Notturno shakespeariano” proporrà scene tratte da capolavori quali “La bisbetica domata”, “Macbeth”, “La tempesta”, “Sogno di una notte di mezza estate”, e brani tratti da opere meno ricorrenti, come “Enrico VI”, ove agirà la complessa figura di Giovanna d’Arco, e “Antonio e Cleopatra”, che permetterà agli spettatori di incontrare la sensuale regina d’Egitto.
La drammatizzazione e il coordinamento registico sono affidati a Laura Pelaschiar e Paolo Quazzolo, docenti presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste, con cui lo Stabile si pregia di collaborare continuativamente.