Votazioni aperte dal 16 Dicembre
Acquista su
  • Crediti

    musiche di Riccardo Cocciante
    liriche di Luc Plamondon

    regia di Gilles Maheu
    coreografie di Martino Müller

    scenografia di Christian Rätz

    costumi Fred Sathal

    versione italiana Pasquale Panella

    luci di Alain Lortie

    prodotto da David e Clemente Zard
    Vivo Concerti, Assoconcerti,
    in collaborazione con Enzo

Nel 2027 ricorre il 25° anniversario dalla prima in Italia, dopo aver conquistato 13 milioni di spettatori nel mondo e oltre 4,5 milioni in Italia, a grande richiesta torna finalmente a  partire da febbraio 2026 NOTRE DAME DE PARIS l’opera popolare senza tempo che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo

I biglietti saranno in vendita dalle ore 14 di martedì 18 marzo alle biglietterie del Rossetti e online su Vivaticket e Ticketone
Domenica 23 marzo apertura vendite presso i punti vendita autorizzati.

 

Clicca qui per l'acquisto con Vivaticket

Clicca qui per l'acquisto con Ticketone

 

PREZZO DEI BIGLIETTI

Premium Seat Interi € 95,00 
Platea GOLD Interi € 85,00 
Platea SILVER Interi € 85,00
Platea SMART Interi € 75,00
Galleria GOLD Interi € 75,00
Galleria SILVER Interi € 55,00
Galleria SMART Interi € 45,00
Economy 1 (visibilità ridotta) Interi € 40,00
Economy 2 (visibilità ridottissima) Interi € 35,00

Vendita biglietti 18/03 h 14.00

Mercoledì 16 Dicembre
20:30
Giovedì 17 Dicembre
20:30
Venerdì 18 Dicembre
20:30
Sabato 19 Dicembre
16:00
Sabato 19 Dicembre
20:30
Domenica 20 Dicembre
16:00
Domenica 20 Dicembre
20:30
Lunedì 21 Dicembre
20:30
Martedì 22 Dicembre
20:30

NOTRE DAME DE PARIS, l’opera popolare moderna più famosa al mondo e spettacolo tra i più imponenti mai realizzati, tornerà sui palchi italiani a partire da febbraio 2026, a quattro anni di distanza dallo show dedicato al ventennale del suo debutto in Italia. Esattamente 23 anni fa, il 14 marzo del 2002, lo spettacolo andava in scena per la prima volta in Italia, dando inizio a un viaggio straordinario che continua ancora oggi e che tra due anni, nel 2027, celebrerà il venticinquesimo anniversario di quel debutto storico, un traguardo che segnerà un quarto di secolo di emozioni, musica e poesia.

Dal suo debutto nel 2002, con la versione italiana prodotta da David Zard e il magistrale adattamento in italiano di Pasquale Panella dei testi di Luc Plamondon, NOTRE DAME DE PARIS ha riscosso un successo planetario, diventando una delle opere teatrali più amate di sempre. Riccardo Cocciante, autore delle musiche dello spettacolo, è al centro di questo incredibile progetto, con una colonna sonora unica che include brani come "Bella", "Il tempo delle cattedrali" e "Vivere per amare", che raccontano la drammatica storia d'amore tra Esmeralda e Quasimodo, sullo sfondo della maestosa Cattedrale di Notre-Dame di Parigi.

La tournée, prodotta da Clemente Zard e interamente curata e distribuita da Vivo Concerti, partirà il 26 febbraio 2026 da Milano dove rimarrà fino al 15 marzo. Si sposterà poi in varie città per arrivare a dicembre a Trieste.

 

NOTRE DAME DE PARIS è un capolavoro senza tempo, perché sa raccontare, attraverso la metafora, i pregi e i difetti dell’umanità. La sua forza risiede nell'attualità dei suoi temi, nella sua capacità di denunciare le barriere ingiuste imposte alla diversità e di parlare a ogni generazione con la stessa intensità. Un’opera eterna, che continua a crescere senza mai invecchiare.

NOTRE DAME DE PARIS è uno spettacolo che non ha più bisogno di spiegazioni, ma solo di essere vissuto. La scenografia, rinnovata per questa nuova produzione, è dominata da un imponente muro che si trasforma in tutto, mentre le tonalità di grigio avvolgono la scena, rendendola sorprendentemente metropolitana, vicina a noi, specchio della moderna realtà urbana in cui viviamo oggi. A oltre vent’anni dal suo esordio in Italia, la celebre opera popolare, ispirata all’omonimo romanzo di Victor Hugo, regalerà un'esperienza al pubblico che vive nel presente ma che si lascia emozionare da storie senza tempo.

NOTRE DAME DE PARIS è un vero cult dello spettacolo dal vivo e ha dominato la classifica dei titoli teatrali, superando le presenze dei più grandi live della musica rock e pop. L’opera popolare moderna è stata tradotta e adattata in 9 lingue (francese, inglese, italiano, spagnolo, russo, coreano, fiammingo, polacco e kazako), attraversando 20 Paesi nel mondo con oltre 5.400 spettacoli e conquistando 13 milioni di spettatori internazionali, di cui 4,5 milioni solo in Italia. In oltre due decadi di storia italiana, lo spettacolo ha toccato 49 città con 181 appuntamenti e un totale di 1.548 repliche.

Il ritorno dell’opera NOTRE DAME DE PARIS arriva a pochi mesi dalla riapertura della Cattedrale di Notre-Dame, che, dopo il devastante incendio del 2019, ha riaperto i suoi battenti a dicembre 2024. Un evento che non solo segna la rinascita di un simbolo di Parigi, ma trasmette anche un messaggio di speranza e forza in tutto il mondo.

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter