-
Crediti
testo a cura di Angela Pianca
regia Antonella Carlucci
movimenti di scena Sarah Taylor
assistente alla regia Marzia Ritossain scena: Gabriele Palmano, Carmela Bevilacqua, Pavel Berdon, Raffaele Rammaro, Beatrice Da Rios, Giuseppe Feminiano, Giulia Misculin, Franco Cedolin, Alice Gherzil, Giordano Vascotto, Jasmine Bastiani, Analia Veronica Casares, Paola Di Florio
canto a cura di Alice Gherzil
musiche a cura di Mario Ruicoproduzione Accademia della Follia e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
L’Accademia della Follia ha storicamente trovato nel Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia un partner attento al fondamentale lavoro portato avanti dai Matt-attori di Claudio Misculin. Dopo le tante coproduzioni e tournée - da “Stravaganza” a “Tu che mi fai” realizzato durante il lockdown - è sembrato dunque naturale essere al fianco di quest’importante realtà in occasione del trentennale della compagnia.
Clicca qui per l'acquisto con l'abbonamento libero/stelle
Clicca qui per l'acquisto dei biglietti
PREZZO DEI BIGLIETTI
Posto unico Interi € 19 | Ridotti € 16 | 1★
Last minute € 15
Prenotazioni stelle 27/09 h. 10.00
Vendita biglietti 29/09 h. 10.00
Un traguardo significativo che sarà celebrato da una serie di eventi ispirati al lungo percorso compiuto: la Sala Bartoli ospiterà la presentazione del libro “Accademia della Follia, un viaggio lungo trent’anni” a cura di Angela Pianca e il teaser del documentario “Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza” di Erika Rossi. Ma a coronare la giornata del trentennale sarà il debutto nazionale del nuovo spettacolo “Noi sappiamo i nomi”.
«Noi non sappiamo - diceva Franco Basaglia - se i manicomi torneranno chiusi e più chiusi di prima».
«Io so i nomi» diceva Pier Paolo Pasolini, nella sua veemente denuncia contro una società unicamente dedita al consumo.
L’Accademia della Follia sceglie, in questa produzione diretta da Antonella Carlucci, di incrociare il proprio teatro con il pensiero di Pasolini. Un viaggio dentro un'atmosfera onirica, nell’inesausta tensione verso l’uomo e la sua fragilità, tra ragione e follia.
L’appuntamento vede impegnata una coinvolgente compagnia d’interpreti, che si esprimerà anche attraverso momenti di canto a cura di Alice Gherzil, sulle musiche di Mario Rui e nei movimenti di scena di Sarah Taylor.