-
Crediti
Di: Direzione artistica: Riccardo Berdini e Davide Calabrese
Regia: Messinscena a cura di Fabrizio Angelini
In collaborazione con Daniela Gorella e Alberta Izzo
Coreografie numeri musicali “Piccoli Musical StarTS”: Alberta IzzoInterpreti: Beatrice Berdini, Riccardo Berdini, Andrea Binetti, Giorgio Borghes, Elisa Colummi, Cristina D’Amore, Dennis Fantina,
Eleonora Lana, Mattia Lanteri, Ileana Pipitone, Tania Polla, Stefania Seculin, Gianluca Sticotti,
Con i piccoli “Musical StarTS”: Argante Baschiera, Giulia Bernardi, Evita Bertolini, Enea Bordon, Angela Cotterle, Federica Crulci, Sara Despotovic, Francesco Felician, Margherita Girardelli, Leonardo Iurada, Virginia Lanza, Sofia Maiola, Elisa Manzin, Matilde Marino, Costanza Monti,
Stefano Parmesan, Veronica Passeri, Chiara Quazzolo, Francesca Radoicovich, Luca Rocchi, Augusto Savarese, Elisabeth Scherlich, Jennifer Stigliani, Anna Vlacci, Caterina Zoppolato, Filippo Zoppolato
Orchestra: pianoforte e tastiere - Fabio Valdemarin
chitarre - Marco Steffé
basso - Francesco Cainero
batteria e percussioni - Marco Vattovani
violino - Antonio Kozina
sax - Walter CalafioreScene: Paolo Giovanazzi
Musiche:
Direzione musicale: Fabio Valdemarin e Riccardo Berdini
Direzione coro: Walter Lonigro; direzione coro “Piccoli Musical StarTS”: Stefania Seculin
Arrangiamenti corali: Marco Steffé, Walter Lo Nigro, Vincenzo Li CausiProduzione: Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con Associazione Commercianti, al Dettaglio di Trieste
Repliche: 5
L’idea è nata piano piano, dalla passione per il musical e dalla sorprendente constatazione che Trieste conta oggi una ventina di giovani professionisti del musical di ottimo livello… Quindi Trieste capitale del musical, ma anche città di “stelle nascenti”!
“Stelle” che forse hanno condiviso gli studi, i primi lavori e le sfide… sicuramente hanno vissuto assieme l’accrescersi del loro amore per il musical, magari affrontandolo inizialmente da spettatori, sempre più coinvolti, nella platea dello Stabile regionale che da più di 10 anni dedica un intero cartellone a questo genere.
Oggi sono apprezzati interpreti in musical nazionali e internazionali: c’è chi sta affrontando da protagonista The Lion King a Madrid e chi sta per riprendere il tour di Happy Days, mentre nei curricula figurano esperienze di pregio come Grease, Pinocchio, Tutti insieme appassionatamente della Rancia, La bella e la bestia di Stage Entertainment, il recente Flashdance... Perché non riunirsi tutti sullo stesso palcoscenico e ripercorrere alcune fra le pagine più interessanti di Broadway?
Ecco Musical StarTS: complice lo Stabile regionale – che lo produce – e il coordinamento di Davide Calabrese e Riccardo Berdini il progetto prende forma e inaugura trionfalmente la prima rassegna al Castello di San Giusto, per replicare al Rossetti, per la serata di “Buon Anno” dell’Associazione Commercianti al Dettaglio che ha tributato ai giovani artisti la prestigiosa Rosa di Cristallo.
Ma l’entusiasmo dei protagonisti di Musical StarTS (cui si aggiungono i bambini del Laboratorio Teatro Ragazzi, che rendono lo show ancor più fresco e gioioso) non è contenibile: e nel 2011 si replica con una sfavillante riedizione dello spettacolo.
La struttura rimarrà un’architettura di assolo, duetti, coreografie, cori e movimentatissimi assieme, coordinati dall’estro creativo di Fabrizio Angelini, che – con band rigorosamente dal vivo – tesserà un programma tutto nuovo, intrecciando successi celeberrimi tratti da Les Misérables, Il Fantasma dell’Opera, Hair, Mamma Mia! ad alcune gustose anticipazioni del cartellone Musical. Fra queste l’infuocato The Time Warp dal Rocky Horror, brani famosi de La Cage aux Folles, un romantico medley da Elisabeth. Com’è ormai tradizione ci saranno musical mai eseguiti in Italia (The Book of Mormon, Ghost, Spiderman, American Idiot) e – innovazione – qualche esecuzione dai lavori che questi artisti triestini propongono in prima persona, mostrando – oltre al talento di performers – anche una creatività personale e un’intraprendenza di cui la loro città e sicuramente il Teatro Stabile possono andar fieri.