-
Crediti
drammaturgia di Rodolfo Ciulla
regia collettiva di Fartagnan Teatro
con (in o.a.) Federico Antonello, Luigi Aquilino, Maria Canal, Andrea Sorrentino
scenografie Enzo Mologni
costumi Mirella Salvischiani
musiche originali e voce fuori campo Massimiliano Setti
disegno luci Stefano Colonna
responsabile di produzione Serena Tagliabue
con la supervisione artistica e organizzativa di Carrozzeria Orfeo
Spettacolo vincitore del bando GIVING BACK 2024 di Carrozzeria Orfeo
Spettacolo vincitore del bando THEATRICAL MASS 2024 di Campo Teatrale
Con il sostegno di Accademia Perduta/Romagna Teatri; Albanoarte Teatro; AMAT - Associazione Marchigiana Attività Teatrali; Associazione Culturale Quelli Del’29; ATER Fondazione - Circuito Teatri Emilia-Romagna; Campo Teatrale; Centro Teatrale MaMiMò; Festival Asti Teatro; Fondazione Piemonte dal Vivo - Circuito Regionale dello Spettacolo; Il Rossetti - Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia; Società per Attori; Teatro dell'Elfo; Teatro Tor Bella Monaca; Treatro - Terre di confine
Chi sono i Fratagnan? E cosa intendono proporre?
Sono giovani artisti diplomati alla Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi”, all’Accademia dei Filodrammatici di Milano e l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e si rivolgono un particolare tipo di pubblico… anzi forse di “non pubblico”! Intendono «fare teatro per i nerd, per i collezionisti di selfie, per i tubenauti solitari, per i seguaci del DioNetflix, per coloro che amano carnalmente il loro divano (…) per i gamers notturni, per chi conosce a memoria tutte le puntate dei Simpsons, per i fedeli al subwoofer, per chi fa pellegrinaggio ad Amsterdam e al LuccaComics, per quelli che sanno come è costruita una spada laser, ma non conoscono la differenza fra uno scenografo e uno sceneggiatore, insomma per tutti coloro che a teatro non ci vanno».
Volete raccogliere la sfida? Sicuramente non ve ne pentirete. Impossibile infatti non restare calamitati dalla loro maniera divertente d’indagare il presente, con ambientazioni da futuro distopico, raccontato attraverso il ritmo incalzante della situation comedy, che sono certi sia il linguaggio più efficace per rappresentare la nostra contemporaneità.
In “Mammut” raccontano di Fred, agente immobiliare di un futuro in cui si vive fra blackout energetici e la prospettiva della colonizzazione di Marte (già diventata un’enorme affare di speculazioni edilizie): si può capire che il suo lavoro sia incessante e che viva in perenne stato di burn out. Per fortuna ci sono con lui le sue Intelligenze Artificiali dall’aspetto umanoide…
PREZZO DEI BIGLIETTI
Posto unico Interi € 19 | Ridotti € 16 | 1★
Last minute € 15
Prenotazioni stelle/abbonamento libero 4/03 h. 10.00
Vendita biglietti/school card 6/03 h. 10.00