-
Crediti
drammaturgia di Franz Grillparzer
traduzione a cura di Silvia Pippìacon Fabrizio Bentivoglio
e l'Orchestra di Padova e del VenetoEgmont op. 84
musiche di scena per la tragedia di Johann Wolfgang von Goetheproduzione il Rossetti - Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
e Società dei Concerti Trieste “Progetto Beethoven”
in collaborazione con AidaStudioProduzioni
in collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare
Evento per 400 spettatori, biglietti in vendita dalle ore 10 di martedì 17 maggio.
Clicca qui per acquistare il tuo biglietto
La musica impetuosa di Beethoven eseguita dall’Orchestra di Padova e del Veneto, l’anelito alla libertà dell’“Egmont” goethiano nell’interpretazione di Fabrizio Bentivoglio...
Musica e prosa si fondono in una serata di grande suggestione. Apre il programma la prima sinfonia che segna il passaggio tra il mondo Classico e quello Romantico e mostra tratti innegabilmente nuovi. Nel riallacciarsi ai modelli del passato, Beethoven già non mancava di esibire l’intemperanza verso le regole, l’urgenza verso più ambiziose prospettive. Questa prima sinfonia fu intesa come un monumento rivoluzionario, una pietra di paragone ineludibile per i compositori che volessero cimentarsi in questo genere. «Egmont» - il cuore della serata - è il più esteso ed importante gruppo di musiche sceniche beethoveniane: la tragedia si incentra sul sacrificio per la patria del conte di Egmont, decapitato dagli spagnoli a Bruxelles nel 1568. Un tema molto adatto a ispirare il compositore nella sua generosità e «passione per la libertà». In una stupenda orchestrazione si succedono quattro Intermezzi orchestrali, il brano per la morte di Chiaretta, il «melodramma» per il sogno di Egmont, la Sinfonia di vittoria che chiude la tragedia e due Lieder di Chiaretta, fra le più belle liriche vocali mai scritte da Beethoven. A dare sublime interpretazione dei testi - nella drammaturgia di Grillparzer - sarà Fabrizio Bentivoglio, ammirato per la raffinata carriera teatrale, per i film di successo, ma che possiede una rara sensibilità e passione musicale, molto preziosa in questo contesto.
PREZZO DEI BIGLIETTI
Intero € 25 | Ridotto € 20
Vendita biglietti 17/5 h. 10.00
EVENTO PER 400 SPETTATORI