Votazioni terminate
  • Crediti

    Di: Direttore artistico Tory Dobrin
    Direttore associato Isabel Martinez Rivera
    Direttore generale Liz Harler

    Interpreti: Robert Carter, Boysie Dikobe, Jack Furlong, Jr, Duane Gosa, Kevin Garcia, Noah Herron, Carlos Hopuy, Alberto Pretto, Giovanni Ravelo, Joshua Thake, Takaomi Yoshino, Haojun Xie, Long Zou

    Costumi: Responsabile costumi Ryan Hanson
    direttore allo sviluppo Lauren Gibbs
    design costumi Ken Busbin, Jeffrey Sturdivant
    guru stilistico Marius Petipa
    ortopedico Dr. David S. Weiss
    fotografo Zoran Jelenic

    Luci: Responsabile luci Erika Johnson

    Produzione: Tour italiano a cura di ATER Associazione Teatrale Emilia Romagna

    Repliche: 1

PREZZO DEI BIGLIETTI

Platea A Interi € 59 | Ridotti € 56 | Under16 € 29 | 5★

Platea B Interi € 56 | Ridotti € 53 | Under16 € 28 | 4★

Platea C Interi € 48 | Ridotti € 45 | Under16 € 24 | 4★

I galleria Interi € 42 | Ridotti € 39 | Under16 € 22 | 3★

II galleria Interi € 36 | Economici € 20 | Under16 € 20 | 3★

 

Prenotazioni stelle 5/2 h. 10.00

Vendita biglietti 7/2 h. 10.00

Martedì 7 Maggio
20:30

Les Ballets Trockadero de Monte Carlo ritornano in questa stagione davanti alla platea del Politeama Rossetti, che in più occasioni (l’ultima nel 2015) ha accolto trionfalmente la singolare compagnia di danza.

I “Trocks” non avranno difficoltà a comporre un programma interessante scegliendo fra le coreografie classiche e moderne del loro vasto repertorio, e come sempre inseriranno almeno una delle loro esilaranti “incursioni” nel mondo dei Cigni che i teatri della tournée continuano a richiedere... Chi li ha già applauditi, infatti, sa bene quanto sono divertenti e allo stesso tempo tecnicamente perfette le loro interpretazioni.

È proprio questa la cifra che rende unica questa compagnia di soli uomini: saper coniugare con maestria tecnica impeccabile e incontenibile comicità. Il divertimento nei loro spettacoli non è ottenuto deformando il balletto in modo facile e grossolano, ma esasperando con ironia e intelligenza le manie, gli incidenti tipici della danza, le isterie delle étoile...

E mentre si ride per queste gag, si assiste a uno spettacolo di danza curato alla perfezione, eseguito da ballerini che senza far intuire fatica e difficoltà, volteggiano su scarpette da punta e con solidi corpi maschili fasciati in vaporosi tutù. Incarnano tutti i ruoli possibili, trasformandosi in cigni, silfidi, spiritelli acquatici, romantiche principesse, principi maldestri o angosciate dame vittoriane, così valorizzano lo spirito della danza come forma d’arte, deliziando gli spettatori.

Nati nel 1974 in una sala “off-off- Broadway” dalla passione di un gruppo di danzatori che si divertivano a mettere in scena la parodia di balletti tradizionali “en travesti”, i Trocks hanno presto conquistato la ribalta internazionale, ammirati da pubblico e stampa per l’originalità e per il loro eccellente spessore artistico.

“Rivelati” dalla critica del New Yorker Arlene Croce, ammirati da Richard Avedon che li riprende in splendidi scatti, sono costantemente inclusi nei cartelloni di templi della danza internazionale quali il Joyce Theatre di New York, il Chatelet di Parigi, il Sadler’s Wells di Londra, il Bolshoi.

Les Ballets Trockadero de Monte Carlo nei suoi oltre quarant’anni di attività ha mantenuto la freschezza della poetica, ma ha saputo anche ampliare l’organico formando nuovi elementi, e arricchire il repertorio, confermandosi fra le più interessanti e attive realtà nel panorama della danza contemporanea. 

Clicca qui per prenotare i biglietti con l'abbonamento stelle o libero.

IL VIDEO DI PRESENTAZIONE

 

IL PROGRAMMA

IL LAGO DEI CIGNI (Atto II)
Coreografia da Lev Ivanovich Ivanov
Musica: Petr Ilic Čajkovskij
Costumi: Mike Gonzales
Scene: Jason Courson
Luci: Kip Marsh

Attingendo al magico regno dei cigni (e degli uccelli), questa poetica fantasmagoria di variazioni, di linee e di musica è il lavoro “griffe” de Les Ballets Trockadero de Monte Carlo. La storia di Odette, la bellissima principessa trasformata in cigno dallo stregone malvagio salvata dall’amore del Principe Sigfrido, non era un tema così inusuale quando Čajkovskij scrisse il balletto per la prima volta nel 1877. La metamorfosi di mortali in uccelli e viceversa è un tema frequente del folklore russo. Il lago dei Cigni originale che debuttò al Teatro Bol’šoj di Mosca non ebbe successo; fu solamente un anno dopo la morte di Čajkovskij – avvenuta nel 1893 - che il Balletto del Teatro Mariinskij produsse la versione a noi pervenuta. Forse il balletto più famoso al mondo, il suo charme sembra derivare dal mistero e dal pathos dell’eroina e dal fascino dello stile della Russia del diciannovesimo secolo.

Benno: Stanislas Kokitch
(amico e confidente del)
Principe Siegfried: Vladimir Legupski
(che si innamora di)
Alla Snizova (Regina dei)
Cigni: Varvara Laptova, Nina Enimenimynimova, Elvira Khababgallina Irina Kolesterolikova, Sonia Leftova, Eugenia Repelskii,  Minnie van Driver, Guzella Verbitskaya,
(divenuti cigni a causa di)
Von Rothbart: Yuri Smirnov
(un diabolico stregone che trasforma le fanciulle in cigni)

~ intervallo ~

BALLETTO A SORPRESA

LA TROVATIARA PAS DE CINQ
Coreografia: Peter Anastos
Musica: Giuseppe Verdi
Costumi: Kenneth Busbin
Scene e Luci: Kip Marsh

Il grande compositore italiano, Giuseppe Verdi, trascorse l’inverno del 1851-52 a Parigi dove vide uno spettacolo di grande attrazione popolare, LES FILLES DE BARBARY. Si trattava di una compagnia di balletto composta di sole donne nordafricane, provenienti da Fez sulla costa Berbera infestata dai pirati, famosa per le vivaci reinterpretazioni dei balletti romantici europei e la danza Apache subsahariana.
Verdi rimase affascinato dall’intesa passionalità e dai tattoo fantasiosi delle ragazze pirata tanto che si offrì di comporre un balletto appositamente per loro, da includere nel terzo atto della sua nuova opera, La Trovatiara (La Regina fondatrice).
La scena è ambientata a Tripoli, sulla banchina del porto, il crudele Emiro, Saddam el-Djaloppy ordina alle ragazze di esibirsi in un divertissement. È di questa scena che i Trocks hanno creato un revival. (Nell’opera, dopo la loro danza, le ragazze vengono liberate dell’emiro improvvisamente grato, e mandate in Europa per aprire lavanderie a gettoni).
La compagnia, Les Ballets Trockadero de Monte Carlo, è stata davvero fortunata ad aver trovato questa gemma perduta dell’opera di Verdi.
Eugenia Repelskii, Helen Highwaters, Guzella Verbitskaya
Andrei Leftov, Sergey Legupski

~ intervallo ~

RAYMONDA'S WEDDING
Coreografia da Marius Petipa
Musica: Alexander Glazunov
Costumi: Mike Gonzales e Ken Busbin
Scene: Chas B. Slackman
Luci: Kip Marsh

UN TRADIZIONALE E INGARBUGLIATO DIVERTISSEMENT IN DUE SCENE
Raymonda, un balletto in tre atti e quindici scene, basato sul libretto di L. Pashkova, ha sempre affascinato il pubblico fin dal suo debutto al Teatro Mariinskij (poi Kirov, oggi Mariinskij) nel 1898. La trama che perde qualcosa nella traduzione, è la seguente: 
Il Conte Jean de Brienne (un cavaliere), fidanzato con Raymonda (una giovane nobildonna ungherese), l’abbandona per unirsi alle Crociate contro i Saraceni.
Durante la sua assenza, Abdourahman (un Emiro Saraceno), seduce Raymonda. Quando lei lo rifiuta, tenta di violentarla. De Brienne, grazie all’aiuto della Dama Bianca (la fata madrina di Raymonda), uccide Abdourahman e sposa Raymonda. I Trockadero ignorano tutti questi intrighi e presentano il gioioso finale.

Scena 1 – l’arrivo delle damigelle e la loro partenza per il matrimonio
Scena 2 – Il ricevimento
La dama bianca: Eugenia Repelskii
(Ciò che resta del I e del II atto, a volte è una statua, a volte un fantasma, ma comunque un enigma)
Damigelle:
Henriette
                              Olga Supphozova
Clemence                             Varvara Laptova
Hortense                               Eugenia Repelskii
Stefanie                                Alla Snizova
Amici dello sposo:
Anais e Francois:
Helen Highwaters e Vladimir Legupski
Fifi e Bernard: Maya Thickenthighya e Nicholas Khachafallenjar
Zsa Zsa e Laslo: Nina Immobilashvili e Stanislas Kokitch
Magda e Beranger: Guzella Verbitskaya e Mikhail Mudkin
La sposa:
Raymonda                             
Nina Enimenimynimova
Lo sposo:
Conte Jean de Brienne   
      Boris Mudko

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter