-
Crediti
uno spettacolo del Quadrivio
testo di Francesco Niccolini
liberamente ispirato dall’Iliade di Omerodrammaturgia Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer
regia Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer
con Alessio Boni, Iaia Forte
e con (in o.a.) Haroun Fall, Jun Ichikawa, Francesco Meoni, Elena Nico, Marcello Prayer, Elena Vanniscene Massimo Troncanetti
creature e oggetti di scena Alberto Favretto, Marta Montevecchi, Raquel Silvacostumi Francesco Esposito
musiche Francesco Forni
disegno luci Davide Scognamiglio
produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
in coproduzione con Nuovo teatro, Fondazione Teatro della Toscana e Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo
«Cantami, o diva, del Pelìde Achille /l’ira funesta che infiniti addusse /lutti agli Achei…» chi non conosce i primi versi di uno dei capisaldi della cultura dell’intero Occidente… È proprio all’Iliade che si rivolge l’attenzione di Alessio Boni, interprete ma anche coautore - assieme a Roberto Aldorasi, Francesco Niccolini e Marcello Prayer - e regista, di un nuovo spettacolo ispirato al poema omerico.
È dunque ancora la grande letteratura classica ad attrarre l’artista, che nella scorsa stagione è stato molto apprezzato per la sua ironica e umana rilettura del “Don Chisciotte” di Cervantes.
Incentrata sulla guerra di Troia, l’”Iliade” offre a Boni e al suo gruppo - il Quadrivio - l’occasione di osservare lo strano mondo delle divinità classiche, dei miti più antichi e della guerra di tutte le guerre, argomento che purtroppo non cade mai in disuso.
«Sono causa di tutto ma non hanno colpa di nulla, capricciosi, vendicativi, disumani: sono gli dèi immortali, e la loro commedia è la tragedia degli uomini, da sempre. Da un po’ di tempo però qualcosa è cambiato: sono diventati pallidi, immagini sbiadite dell’antico splendore, hanno perso i loro poteri e non sanno spiegarsi né come né quando sia iniziato il loro tramonto» immaginano i registi nelle loro note. «Non s’incontrano dai tempi di Elena, Achille, Ettore, Andromaca, Priamo, Ecuba, Agamennone, Patroclo, Odisseo e degli altri personaggi di cui si divertivano a muovere i fili del destino, ma oggi un misterioso invito li riunisce tutti, dopo tanto tempo. Chi li ha invitati? E per quale motivo?»
Clicca qui per l'acquisto con l'abbonamento libero/stelle
Clicca qui per l'acquisto dei biglietti sul circuito Vivaticket
Clicca qui per l'acquisto dei biglietti sul circuito Ticketone
PREZZO DEI BIGLIETTI
Platea A-B Interi € 27 | Ridotti € 24 | 2★
Platea C Interi € 23 | Ridotti € 19 | 1★
Gallerie Interi € 18 | Ridotti € 16 | 1★
Prenotazioni stelle 16/01 h. 10.00
Vendita biglietti 18/01 h. 10.00