-
Crediti
regia di Barbara Della Polla
in collaborazione con Ennio Guerratomarionettisti Roberta Colacino, Gaia Mencagli
e Giada Bigot, Sara Flego, Silvia Pontonproduzione il Rossetti - Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
in collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare
Clicca qui per acquistare il tuo biglietto
All’ombra dei maestosi alberi del Parco di Miramare, la magia del palcoscenico si accende quest’estate fin dai pomeriggi, grazie a una delle forme di spettacolo più antiche e amate al mondo: il teatro delle marionette. Saranno infatti in scena i Piccoli di Podrecca, preziose marionette create a partire dal 1914 dal cividalese Vittorio Podrecca.
La sua compagnia, famosa in tutto il mondo, incantò generazioni di adulti e bambini, tutti magnetizzati dalla perizia dei movimenti trasmessi alle piccole creature attraverso fili e bilancini e dall’iro- nia che connota i Piccoli. Le marionette sono infatti protagoniste di numeri surreali, musicali, divertenti, spesso ispirati alla cultura del Novecento: evocano il Futurismo o Josephine Baker, si richia- mano alla passione mitteleuropea per la musica o alle impressioni raccolte in tournée, magari ripetendo la buffa andatura degli struzzi o danzando una “rumba cubana”.
Animare i Piccoli è frutto di sapienza e arte raffinate, fatte di studio, esperienza, passione: il Teatro Stabile, in collaborazione con Enaip e con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia ha realizzato negli scorsi mesi un corso per tramandare alle giovani generazioni il “mestiere” del marionettista ed il gruppo che - guidato da Della Polla e Guerrato - restituisce a Miramare alcuni numeri del “Varietà”, nasce proprio da tale esperienza. Alla fine di ogni spettacolo anche il pubblico potrà conoscere l’emozione e la difficoltà di “muovere” una marionetta, con l’aiuto degli animatori
PREZZO DEI BIGLIETTI
Intero € 5 | Under12 € 3
Vendita biglietti 17/5 h. 10.00
EVENTO PER 50 SPETTATORI