L’associazione culturale TRIESTEBOOKFEST propone per l’anno 2021/22 un progetto di promozione culturale dedicato alla lettura e al mondo del libro per gli studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado.
L’iniziativa rientra nel progetto pilota Learning Cities in Friuli Venezia Giulia sostenuto dall’Unesco e ha il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, e la partnership di Leggiamo 0-18 e la collaborazione del Teatro Stabile Del Friuli Venezia Giulia - Il Rossetti.
La lettura rappresenta uno strumento fondamentale per approfondire la conoscenza, per offrire spunti e opportunità di dibattito che si possono trasformare, anche con l’aiuto dei protagonisti del mondo letterario, in un momento significativo di crescita individuale e collettiva.
Gli insegnanti interessati possono aderire in modalità streaming o in presenza scrivendo una mail all'indirizzo: [email protected]
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
CHI SIAMO
L’Associazione culturale Triestebookfest nasce nel 2015 dalla passione di quattro donne che mettono a disposizione le proprie competenze in campo culturale con lo scopo di promuovere la cultura del libro e della lettura in una città da sempre legata fortemente al mondo letterario. A partire dal 2016 realizza ogni anno l’omonimo festival dedicato ogni volta a un tema diverso, passando dalla letteratura per l’infanzia e la graphic novel, alle contaminazioni tra la letteratura e le altre arti e linguaggi, al mondo della traduzione o concentrando la propria attenzione su temi di interesse generale come la Libertà. Nel corso delle varie giornate del festival si alternano incontri con autori, illustratori, giornalisti, librai, attori, musicisti nazionali e internazionali; vengono realizzati laboratori per bambini e ragazzi, proposti spettacoli e reading. Un’attenzione particolare è sempre riservata ai giovani. L’associazione propone inoltre alla città un progetto di festival” diffuso”, sia durante le giornate del festival, (“traslocando” in librerie, locali pubblici e luoghi non convenzionali) sia durante tutto l’anno con numerosi eventi dedicati ai lettori.
Sin dall’inizio sono state realizzate collaborazioni con enti e associazioni, locali e non, a partire dalla co-organizzazione con il Comune di Trieste, nella convinzione che lo scambio reciproco e la condivisione di idee e progetti da realizzare assieme siano sempre più necessari per coinvolgere in modo attivo e concreto il maggior numero di persone. Da qualche anno ha creato fattive collaborazioni con le importanti realtà culturali di Monaco, Graz e Vienna. Nell’ ultima edizione del festival 2020/2021 il progetto è stato realizzato in gran parte online con 300.000 contatti web durante il suo svolgimento.
OBIETTIVO DE "I MESTIERI DEL LIBRO"
Il progetto nasce con l’intento di conoscere e approfondire il mondo del libro e della lettura e tutti i mestieri ad esso collegati, con un duplice obiettivo: diminuire la distanza che in misura sempre maggiore separa le giovani generazioni dal libro e la lettura e offrire spunti di interesse professionale.
STRUTTURA:
Sarà strutturato in cinque incontri, nella sala Bartoli de Il Rossetti, uno al mese da marzo a maggio 2022:
14/03, 10.30: Incontro introduttivo dedicato alla lettura. Ospite: Luca Sofri
04/04, 10.30: Incontro dedicato al lavoro dell’editore. Ospite: Giuseppe Russo direttore editoriale di Neri Pozza
11/04, 10.30: Incontro dedicato al lavoro dello scrittore. Ospite: Romana Petri
02/05, 10.30: Incontro dedicato al lavoro del libraio. Ospite: Romano Montroni
19/05, 10.15: Incontro dedicato al podcast. Ospite: Andrea De Cesco
Ogni incontro avrà per protagonista un professionista del mondo editoriale che racconterà la propria esperienza in un incontro/dialogo con gli studenti. Inviteremo chi si occupa del libro sia dal punto di vista creativo che tecnico. Verrà dedicata attenzione nel raccontare i diversi linguaggi con cui il libro può essere scritto, come quello del fumetto e quello innovativo dello storytelling e dei podcast. Ogni evento potrà essere diffuso in diretta streaming, sia per dare la possibilità a chi non può essere presente a teatro di partecipare agli incontri anche in maniera attiva o per ovviare alla sfortunata eventualità che la pandemia impedisca la fruizione di luoghi comuni come è accaduto in tempi recenti.
Verranno offerte ai docenti preventivamente le informazioni per preparare in modo adeguato gli studenti agli incontri.
LOCATION:
Nell’ottica di una collaborazione che TRIESTEBOOKFEST ha sviluppato sin dal suo inizio con Il teatro stabile del F.V.G. Il Rossetti abbiamo convenuto l’utilizzo della Sala Bartoli per lo svolgimento degli incontri. L’uso di uno spazio all’interno di un teatro ci sembra offra ulteriori elementi di avvicinamento e conoscenza dei luoghi dove la cultura vive.
ASPETTI INNOVATIVI DEL PROGETTO:
Gli aspetti innovativi che ci proponiamo sono vari. Ospiti competenti, di fama nazionale e capaci anche di trasmettere in modo accattivante il loro sapere ad una platea giovane i cui ritmi di apprendimento e ascolto sono molto cambiati negli anni.
Puntare l’attenzione sui vari linguaggi di cui si avvale l’editoria, dal fumetto a quello innovativo del podcast a cui le maggiori case editrici e autori dedicano molte energie. L’uso dello streaming, per il quale ci avvaliamo dell’uso di professionisti del settore, ci permette di entrare in contatto con un numero di studenti maggiore di quello che potrebbe essere contenuto in una sala, fornendo la possibilità di interazione e anche di usare successivamente gli interventi dei nostri ospiti nelle attività degli insegnanti.
L’idea portante è quella di avvicinare i ragazzi alla lettura e di fornire spunti per uno sbocco professionale o di studio.