Votazioni terminate
  • Crediti

    regia, scene e costumi Simone Nardini

    coreografie Valentina Bordi
    assistente alle coreografie Michela Brasca
    assistente alla regia Marco Martini

    con cast di 18 artisti
    acting coach Michele Savoia

    musiche di Galt MacDermot
    orchestra dal vivo di 5 elementi
    musical supervisor Stephen Alexander Lloyd
    direzione musicale Eleonora Beddini
    direzione canora Pasquale Girone Malafronte
    supervisor direzione canora Eleonora Mosca

    disegno luci Valerio Tiberi

    produzione MTS Entertainment
    presentato in accordo con Tams-Witmark - tamswitmark.co.uk

Sul palco un cast di 18 elementi ed una energica band. Non mancheranno la freschezza e l’energia, né le belle sonorità della musica live in quest’edizione di “Hair”, il musical di James Rado e Gerom Ragni, cult della rivoluzione hippie, che tocca questioni ancora nodali nella nostra realtà – l’inquinamento, la non violenza, la libertà declinata in tutti i suoi aspetti – e traduce la protesta e l’utopia in canto e danza...

Clicca qui per l'acquisto dei biglietti con il tuo abbonamento libero/stelle

Clicca qui per l'acquisto dei biglietti

PREZZO DEI BIGLIETTI

Platea A-B Interi € 39 | Ridotti € 35 | 3★

Platea C Interi € 32 | Ridotti € 29 | 2★

Gallerie Interi € 26 | Ridotti € 23 | 2★

Loggione Interi € 15 | 1★

 

Prenotazioni stelle 14/12 h. 10.00

Vendita biglietti 16/12 h. 10.00

 

Dal 29 novembre 2021 al 31 marzo 2022 l’accesso agli spettacoli aperti al pubblico è consentito in zona bianca, gialla o arancione esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass "rafforzato" (ottuneto da vaccino o guarigione).

Martedì 11 Gennaio
20:30
Mercoledì 12 Gennaio
20:30
Giovedì 13 Gennaio
19:30

«Oggi, come allora, esistono ancora tanti Vietnam... e tanti giovani con la voglia di liberarsi dalla schiavitù commerciale della Società» commenta Simone Nardini, direttore artistico del musical. «“Hair” è più che mai l’ideale manifesto delle nuove generazioni che cantano l’alba dell’era dell’Acquario. (...) In quegli anni si formavano gruppi di ragazzi e ragazze che trascorrevano il tempo senza inibizioni e accompagnavano la protesta contro le sofferenze della guerra con il grido di sesso, droga e rock’n’roll. “HAIR, the tribal love-rock musical”, con il suo folto cast, le musiche eseguite dal vivo, le coinvolgenti coreografie, il libretto in italiano ma le canzoni in lingua originale e la trasgressione irriverente dei sui contenuti, coinvolgerà ancora le platee dopo oltre 50 anni dal suo debutto a Broadway».

Un coinvolgimento che molto deve ad una delle colonne sonore più trascinanti della storia del musical, firmata da Galt Macdermot: impossibile resistere ad arie come “I Believe In Love”, la psichedelica “Three-Five-Zero-Zero” o le celeberrime “Aquarius” e “Let The Sunshine In”.

IL TRAILER DELLO SPETTACOLO

 

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter