-
Crediti
da Giorgio Gaber e Sandro Luporini
drammaturgia e regia di Giorgio Gallione
con Neri Marcoré
pianisti (o.a.) Eugenia Canale, Lorenzo Fiorentini, Eleonora Lana, Francesco Negriscene e costumi Guido Fiorato
arrangiamenti e direzione musicale Paolo Silvestri
lighting designer Marco Filibeck
produzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro della Toscana - Teatro Nazionale
in collaborazione con Fondazione Giorgio Gaber e Centro Servizi Culturali Santa Chiara
Il regista e drammaturgo Giorgio Gallione dedica la propria attenzione e la propria creatività alla figura di Giorgio Gaber, coadiuvato dall’attore Neri Marcoré e dal Maestro Paolo Silvestri per gli arrangiamenti e la direzione musicale. Lo spettacolo “Gaber - Mi fa male il mondo” riprende come titolo quello di una canzone del cantautore milanese, contenuta nell’album “E pensare che c’era il pensiero” uscito nel 1994 e frutto della collaborazione quarantennale fra Gaber e Sandro Luporini. I due autori nel loro percorso creativo hanno cercato di tradurre in testi e musica i cambiamenti della società e delle persone che la compongono.
PREZZO DEI BIGLIETTI
Premium Seat Interi € 34,00 | Ridotti € 29,00 | 3★
Platea GOLD Interi € 28,00 | Ridotti € 23,00 2★
Platea SILVER Interi € 25,00 | Ridotti € 21,00 2★
Platea SMART Interi € 22,00 | Ridotti € 18,00 1★
Palchi Platea Interi € 110,00 | Ridotti € 92,00 8★
Galleria GOLD Interi € 21,00 | Ridotti € 17,00 1★
Galleria SILVER Interi € 18,00 | Ridotti € 15,00 1★
Galleria SMART Interi € 15,00 | Ridotti € 13,00 1★
Economy 1 (visibilità ridotta) Interi € 11,00
Economy 2 (visibilità ridottissima) Interi € 9,00
Prossimamente verranno comunicate le date di prevendita.
Con perspicacia e leggerezza, ma anche con bonario sarcasmo e una certa filosofia, hanno accompagnato il loro pubblico dell’epoca in un cammino teso a combattere il conformismo e la tirannide della stupidità e dell’ignoranza. Lo spettacolo vuole riscoprire e riproporre la strada fatta da Gaber e Luporini, le radici della loro ispirazione che spesso si nutre del pensiero di numerosi intellettuali e scrittori quali, Pasolini, Calvino, Brecht, Beckett… Le loro intuizioni elaborate sono servite da punto di partenza per canzoni e monologhi teatrali attualissimi e condivisibili. A dar voce a queste profonde riflessioni sarà Neri Marcoré, già più volte applaudito dal pubblico del Rossetti attore maturo e consapevole di portare sul palcoscenico un’opera importante per capire a fondo il pensiero e la poetica di Giorgio Gaber – l’uomo dalle due G maiuscole.