Votazioni terminate
  • Crediti

    di Patrik Ouredik © 2001 Patrik Ourednik
    traduzione Andrea Libero Carbone © 2017 Quodlibet srl

    diretto e interpretato da Lino Guanciale
    regia Lino Guanciale

    costumi ed elementi di scena Gianluca Sbicca

    musiche eseguite dal vivo da Marko Hatlak, fisarmonica

    luci Carlo Pediani

    co-produzione Wrong Child Production e Mittelfest2021
    in collaborazione con Ljubljana Festival

Presentato come una serie di eventi alla rinfusa, alla stregua di vecchi ritagli di giornale conservati gelosamente, dove omicidi, scoperte, tragedie, progresso, guerre e politica si susseguono senza cronologia alcuna, il Novecento, il vero protagonista di questo spettacolo, si rivela in tutta la sua complessità e contraddizione.

Clicca qui per l'acquisto con l'abbonamento libero/stelle

Clicca qui per l'acquisto dei biglietti su Vivaticket

Clicca qui per l'acquisto dei biglietti su TicketOne

PREZZO DEI BIGLIETTI

Platea A-B Interi € 27 | Ridotti € 24 | 2★

Platea C Interi € 23 | Ridotti € 19 | 1★

Gallerie Interi € 18 | Ridotti € 16 | 1★

 

Prenotazioni stelle 13/12 h. 10.00

Vendita biglietti 15/12 h. 10.00

Sabato 14 Gennaio
20:30
Domenica 15 Gennaio
16:00

Eventi tragici come l’Olocausto o l'uso dei gas nelle trincee della Grande Guerra vengono accostati a invenzioni più frivole come quella del reggiseno, del frigorifero e dell’asciugacapelli, riproponendo anche sul palco quella narrazione articolata e sincopata che si ritrova nel libro “Europeana” del praghese Patrik Ourednik dal quale lo spettacolo è stato tratto. Come fosse un cronista proveniente dal futuro venuto a raccogliere i brandelli della civiltà europea del XX secolo, Lino Guanciale, regista e unico interprete sulla scena insieme al fisarmonicista sloveno Marko Hatlak, regala al pubblico un lungo e diacronico excursus sul secolo passato ripercorrendo la linea del tempo più volte per raccontare da diversi punti di vista eventi avvenuti o contemporaneamente o molto distanti fra loro nel tempo e nello spazio, oscillando con disinvoltura tra la tragedia e la farsa. Nel suo adattamento teatrale Lino Guanciale è riuscito a render sulla scena tutte le potenzialità drammatiche del testo di Ourednik mantenendo la sua abilità di sintesi ed esaltando la capacità del testo di essere raccontato e non solo letto grazie anche al serrato dialogo fra parola e musica.

Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter