Votazioni terminate
  • Crediti

    scritto da Isabella Rossellini

    regia Murielle Mayette-Holtz

    con Isabella Rossellini

    costumi e scene Rudy Sabounghi

    musica Cyril Giroux
    video Andy Byers e Rick Gilbert

    luci Pascal Noël

    Poster designed by Andy Byers

    assistente di Isabella Rossellini: Gregorio Franchetti

    assistente di Rudy Sabounghi: Julien Soulier

    produzione Théâtre National de Nice - CDN Nice Côte d’Azur
    in collaborazione con Les Visiteurs du Soir

Vi siete mai chiesti perché il sorriso venga compreso in ogni parte del mondo mentre altri gesti sono specifici solo ad alcuni paesi? Da questa considerazione nasce la riflessione etologi- ca della grande Isabella Rossellini, attrice di cinema, teatro e televisione che vanta una carriera internazionale, ma anche giornalista, modella e traduttrice insignita del prestigioso premio David di Donatello speciale 2023, che in questo one-woman- show “Darwin’s smile” (Il sorriso di Darwin) riunisce i suoi due più grandi interessi, quello per la recitazione e quello per la scienza. Chi meglio di un’attrice che lavora costantemente sul gesto, sulle emozioni, sui codici universali per esprimere sensazioni, può mettersi al servizio della scienza per meglio far comprendere il comportamento animale ed umano? Nel suo libro “L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali” Charles Darwin ha sottolineato la continuità esistente tra gli esseri umani e gli animali che può essere ritrovata anche nel modo di esprimere le emozioni. Così Isabella Rossellini, interpretando con umorismo e semplicità cani, gatti, galline, pavoni e, naturalmente, Charles Darwin, regala al pubblico, oltre che a una magnifica lezione sull’evoluzione, anche una grande lezione di teatro. Lo spettacolo, che verrà proposto al Rossetti, ha riscosso successo di pubblico e di critica in svariati teatri americani e europei, suscitando ovunque enorme interesse sia per la particolare regia curata da Muriel Mayette-Holtz che per l’inconsueto contenuto; è un’occasione per imparare divertendosi e ridendo tutto sull’arte della recitazione e su complesse teorie scientifiche.

Clicca qui per l'acquisto con l'abbonamento libero/stelle

Clicca qui per l'acquisto dei biglietti sul circuito Vivaticket

Clicca qui per l'acquisto dei biglietti sul circuito Ticketone

PREZZO DEI BIGLIETTI

Platea A-B Interi € 35 | Ridotti € 31 | 3★

Platea C Interi € 31 | Ridotti € 28 | 2★

Prima Galleria € 27 | Ridotti € 24 | 2★

Seconda Galleria € 22 | Ridotti € 18 | 1★

Loggione € 15 | 1★

Prenotazioni stelle 28/11 h. 10.00

Vendita biglietti 30/11 h. 10.00

Sabato 20 Gennaio
20:30
Domenica 21 Gennaio
16:00
Congratulazioni

Errore

Iscriviti alla newsletter