-
Crediti
regia Peter Stein
assistente alla regia Carlo BellamioL’ORSO con Maddalena Crippa, Sergio Basile, Alessandro Sampaoli
I DANNI DEL TABACCO con Gianluigi Fogacci
LA DOMANDA DI MATRIMONIO con Alessandro Averone, Sergio Basile, Emilia Scatignoscene di Ferdinand Woegerbauer
costumi di Anna Maria Heinreich
luci di Andrea Violato
produzione Tieffe Teatro e Quirino srl
Cechov scrisse dei piccoli, straordinari capolavori, intrisi di sarcasmo, divertimento, accesa follia. Peter Stein - regista di prestigio internazionale, uno dei massimi creatori e teorici del Teatro europeo del secondo Novecento, che il Teatro Stabile si onora di riaccogliere al Rossetti - con la sua compagnia capeggiata dalla straordinaria Maddalena Crippa, ne porta in scena tre: “L’orso”, “I danni del tabacco” e “La domanda di matrimonio”.
PREZZO DEI BIGLIETTI
Premium Seat Interi € 34,00 | Ridotti € 29,00 | 3★
Platea GOLD Interi € 28,00 | Ridotti € 23,00 2★
Platea SILVER Interi € 25,00 | Ridotti € 21,00 2★
Platea SMART Interi € 22,00 | Ridotti € 18,00 1★
Palchi Platea Interi € 110,00 | Ridotti € 92,00 8★
Galleria GOLD Interi € 21,00 | Ridotti € 17,00 1★
Galleria SILVER Interi € 18,00 | Ridotti € 15,00 1★
Galleria SMART Interi € 15,00 | Ridotti € 13,00 1★
Economy 1 (visibilità ridotta) Interi € 11,00
Economy 2 (visibilità ridottissima) Interi € 9,00
Prossimamente verranno comunicate le date di prevendita.
“Scherzi scenici”: così Anton Cechov definisce i “drammi più piccoli del mondo” ispirati alla commedia francese che scrisse fra il 1884 e il 1891, a seguito dell’insuccesso delle sue prime opere, giurando a sè stesso di non scrivere mai più per il teatro drammatico, ma solo vaudeville. Cechov - allora nemmeno trentenne - scrisse dei piccoli, straordinari capolavori, intrisi di sarcasmo, divertimento, accesa follia. Peter Stein - regista di prestigio internazionale, uno dei massimi creatori e teorici del Teatro europeo del secondo Novecento, che il Teatro Stabile si onora di riaccogliere al Rossetti - con la sua compagnia capeggiata dalla straordinaria Maddalena Crippa, ne porta in scena tre: “L’orso”, “I danni del tabacco” e “La domanda di matrimonio”. Una scelta, applaudita all’unanimità dalla critica, che coniuga ironia, leggerezza ad un lavoro d’interpretazione eccellente, che è raro poter ammirare ad un simile livello. «Nelle tre opere esemplari che presentiamo - spiega Peter Stein - i personaggi di volta in volta si fanno prendere da crisi di nervi, si ammalano, sono preda di attacchi isterici o litigano in continuazione fra loro. (…) L’estrema comicità, l’esasperazione e gli eccessi di crudeltà utilizzati dall’autore possono funzionare soltanto se accompagnati da un sottofondo realistico e psicologicamente giustificato». Ne risulta - come sentenzia la critica del Corriere, Magda Poli - «Uno spettacolo meravigliosamente giocato, sulle debolezze degli uomini e che svela, come diceva Beckett, che niente è più comico dell’infelicità».